MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] e la Francia. Opere, artisti, committenti, collezionisti, a cura di P. Boccardo - C. Di Fabio - P. Sénéchal, Cinisello Balsamo 2003, p. 182; R. Santamaria, Il marmo di Carrara e il porto di Genova nei secoliXVII e XVIII, in La Casana, XLVI (2004), 1 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] dall'idea che dall'inizio del XIX secolo la pittura aveva registrato un progressivo impoverimento, .; Id., L'Esposizione nazionale del 1880 a Torino, in Ricerche di storia dell'arte, XVIII (1982), pp. 38 s., 46; C. Bon Valsassina, in La pittura in ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] 380; Augustin., Civitas Dei, xviii, 5; Suda, s. v a. C. (nel 250 a. C. era celebrato al Pireo da una associazione di Sarapiastài e ad Atene c'era un serapeo forse II sec. a. Ca Bryaxis, pur confermando una datazione dell'originale intorno al IV secolo ...
Leggi Tutto
MAGINI, Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Fano il 16 sett. 1720, figlio di Francesco, orefice, e di Elisabetta Ceccarini, sorella di Sebastiano, pittore fanese di buone qualità e di un certo successo soprattutto [...] 14, 58 s.; C. M., a cura di P. Zampetti, Milano 1990; La natura morta in Emilia e in Romagna, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Milano 2000, pp. 256 s., 286-291; L'anima e le cose. La natura morta nell'Italia pontificia nel XVII e XVIIIsecolo (catal ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] viva, XXVIII (1989), 2-3, p. 48; F. Faranda, Argentieri e argenteria sacra in Romagna dal Medioevo al XVIIIsecolo, Rimini 1990, p. 12; C. Riebesell, in F. Salviati (1510-1563)… (catal., Roma), a cura di C. Monbeig Goguel, Milano 1998, pp. 256-258. ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] a. C.: è del 186 il celebre senatus consultus (C. I. L.2, i, 581 e Liv., xxxix, 18) volto a sopprimere la celebrazione dei baccanali (v.). Tuttavia per tutto il I secolo . 170; F. Magi, in Annuario Atene, XVII-XVIII, 1939, p. 40 ss.; Kyparissis, in ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] dipinti antichi della Banca popolare dell'Emilia, a cura di D. Benati - L. Peruzzi, Modena 1987, pp. 120-122; Gallerie Gilberto Algranti. Dipinti antichi dal XV al XVIIIsecolo (catal.), Bologna 1989, n. 82; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] donna mortale non appagò più gli studiosi a partire dal secolo scorso, essi cercarono dietro ad esso ., 32, 1935, p. 131 ss.; W. A. Oldfather, in Pauly-Wissowa, XVIII, 2, 1949, c. 529 ss., s. v.; C. Praschniker, in Österr. Jahreshefte, XXXIX, 1952, ...
Leggi Tutto
INDIVINI, Domenico
Patrizia Peron
Nacque intorno al 1445 a San Severino Marche da Antonello (Antonio) di Nicola e da Margherita di Domenico Malatesta.
La famiglia proveniva da Elcito, località nei pressi [...] 1893, p. 72). Il cognome, che mutò nel secoloXVII da Indivini a Divini, alludeva alla facoltà di prevedere il futuro e propria bottega (Pallotto, pp. 268-275).
Fonti e Bibl.: G.C. Gentili, Memorie di D. e Antonio Indivini, Macerata 1841; R. ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] suoi quadri). Dimorò press'a poco fino alla fine del secolo nella sua città: Benedetto Padovano e B. B.…, in Commentari, XVIII (1967), pp. 21-42; M. 1968), pp. 268-272; J. J. G. Alexander-A. C. de la Mare, The ital. manuscriptsin the Library ofMajor ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).