GRIGO, Marc'Antonio
Maria Grazia Ercolino
Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVIIsecolo [...] del primitivo aspetto del complesso ci si può rifare a una veduta della città del XVIIIsecolo, la Vue de Monaco du côté de Sainte Comasco, attivo in Liguria intorno alla metà del XVIIsecolo, conosciuto da G.C. Ratti in poi con il cognome di Grigo, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVIIsecolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] più interessanti del panorama della scultura veneta a cavallo tra XVII e XVIIIsecolo.
Fonti e Bibl.: D.M. Gaetano in Padova, in L’uomo della Croce (catal., Padova), a cura di C. Cavalli - A. Nante, Verona 2013, pp. 184 s.; Id., Tra ‘bizzarria’ ...
Leggi Tutto
Vedi NIPPUR dell'anno: 1963 - 1996
NIPPUR (sumerico Nibru; od. Nuffar)
C. A. Pinelli
Città sumerica, fu per circa 2500 anni il centro religioso e culturale della pianura mesopotamica. Essa si trovava [...] a. C.) e di Lipit-Ishtar (circa 186o-185o a. C.). Essi rappresentano le più antiche raccolte di leggi del mondo, precedendo di un paio di secoli E. Weidner, Nippur, in Archiv für Orientforschung, XVII, 1954, p. 201-202; XVIII, 1957, pp. 173-174; S. El ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] e XVIIIsecolo, in Kartäuserregel und Kartäuserleben, III, Salzburg 1985, pp. 162-166; M. C. Improta, La chiesa di S. Verdiana, Castelfiorentino 1986, p. 42; C. Innocenti, in Il Seicento Fiorentino. Arte a Firenze da Ferdinando I a Cosimo III (catal ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] di Arezzo, Commentari 2, 1951, pp. 169-195; C.L. Ragghianti, Pittura del Dugento a Firenze, Firenze 1955, pp. 34-35; F. Bologna, Margarito d'Arezzo, in Arte in Val di Chiana dal XIII al XVIIIsecolo, cat. (Cortona 1970), Firenze 1970, pp. 3-4; M. ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...] documento epigrafico sembra da assegnarsi ad età fiavia (C.I.L., viii, 23216), ma la maggior a lungo, forse fino all'XI secolo.
Topografia. - Le rovine, ben conservate, sono state spesso meta di visite da parte di viaggiatori dopo il XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Firenze (Giovanni Bertini)
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, d'origine fiorentina, attivo a Napoli intorno alla metà del XIV secolo.
Nei documenti che [...] da Tino a Napoli in alcuni monumenti sepolcrali, quali la Tomba di Maria di Valois.
Le Storie di s. Caterina erano costituite da undici riquadri posti originariamente sulla controfacciata della chiesa e trasportati all'inizio del XVIIIsecolo sulla ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] come apprendista nell'arazzeria romana di S. Michele a Ripa, fondata nel 1710, di cui dal fino ad oltre la metà del XVIIIsecolo di cui si vedeva l' 63, 92; M. Zucchi, Della vita e delle opere di C. F. Beaumont, Torino 1921, p. 34; E. Possenti, ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Deposizione, oggi molto deteriorata, realizzata nei primi anni del XVIIIsecolo sull'arco trionfale della chiesa di S. Francesco di Domini. L'adorazione dei magi nell'arte siciliana, (catal.), a cura di M.C. Di Natale - V. Abbate, Palermo 1992, p. 105 ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Imperiale Lercari del duomo di S. Lorenzo, progettata da C. Barabino; tale commissione fu ottenuta grazie anche al 28 n. 18, l'opera è erroneamente attribuita a un omonimo del XVII-XVIIIsecolo).
Il G. morì a Genova il 2 maggio 1867.
Tra gli allievi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).