GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIIIsecolo, Carpi 1928, pp. 30-34, 51-53; E. Neumann, Materialen zur Geschichte der Scagliola, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LV (1959), pp. 90-98; C. Contini, La scagliola carpigiana ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Libro per l'opera pia, c. 27r). Il M. a cura di G. Nepi Sciré - G. Romanelli, Milano 1995, pp. 565, 567 n. 59; M. Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Nicolò (Nicolò Fiammingo, Nicolò Lo Zet)
Ileana Creazzo
Figlio di Simon Pietro, di cui s'ignora se fosse a sua volta pittore, originario di Liegi, come si desume dalla firma sul Baccanale [...] misericordia e Museo naz. di S. Martino) databili al 1645 c., la prima, e agli anni '50, la seconda, in XVI e XVIIsecolo, in Arch. stor. per le prov. napoletane, XXXVIII (1913), p. 505; La Madonna nella pittura del Seicento a Napoli (catal.), a cura ...
Leggi Tutto
FICATELLI (Figatelli)
Fabia Farneti
Famiglia di pittori attiva a Cento (Ferrara) tra il XVII e il XVIIIsecolo.
Giuseppe Maria, figlio di Paolo, nacque a Cento nel 1639 (Orsini, 1880). Si formò nella [...] Stato ecclesiastico (1778), p. 4 (per Paolo Antonio); O. C. Righetti Dondini, Le pitture di Cento..., Ferrara 1768, pp. 4 XVIIIsecolo (catal., Cento 1979), Bologna 1983, pp. 327-362 (pp. 332 s. 338-342 Per Giuseppe Maria, p. 333 per Paolo Antonio); A ...
Leggi Tutto
D'ELIA, Alessio
Domenica Pasculli Ferrara
Nacque il 25 giugno 1718 a San Cipriano Picentino (Salerno), da Bartolomeo e da Peregrina Sarli, secondo un documento ritrovato di recente (Cioffi, 1987, p. [...] 65; C. T. Dalbono, Storia della pittura in Napoli e in Sicilia dalla fine del 1600 a noi, Napoli 1859, p. 125; G. A. Galante, Pasculli Ferrara, Arte napol. in Puglia dal XVI al XVIIIsecolo (dai Documenti dell'Archivio storico del Banco di Napoli di ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] metà del I millennio a. C., a seguito probabilmente di un 'India (v. indiana, arte). Ai secoli intorno all'èra cristiana risale il costituirsi in Malaya, in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XVIII, i, 1940; M. W. F. Tweedie, The Stone ...
Leggi Tutto
GABRIELE di Battista
Carlo La Bella
Non si hanno notizie sulla data di nascita, la formazione e la produzione giovanile di questo scultore, originario di Como, la cui prima indicazione nota risale al [...] a carattere narrativo eseguito in Sicilia tra XV e XVI secolo.
In seguito alla demolizione della cappella nel XVIIIsecolo , in Museo Pepoli, Palermo 1991, pp. 21 s.; M.C. Gulisano, Di Battista G., in Dizionario degli artisti siciliani. Scultura ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] le Virtù cardinali di C. Rusconi. È possibile a un ovale con l'immagine della Madonna; ma l'altare attuale non è più quello presente nella chiesa agli inizi del Settecento, scomparso verosimilmente durante i rifacimenti della metà del XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIIIsecolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] secoli, Milano 1969, III, p. 53; G. Fiengo, Gioffredo e Vanvitelli nei palazzi dei Casacalenda, Napoli 1976, pp. 17, 64, 114, 117 s.; A. Putaturo Murano, Il mobile napoletano del Settecento, Napoli 1977, pp. 85 s.; C. Garzya, Interni neoclassici a ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] figurative in Piemonte. Dal sec. XVII al sec. XIX, Torino s. d. [ma 1974], ad Indicem;C. Debiaggi, Precisazioni sulla data dell' . La scultura in Valsesia dal XV al XVIIIsecolo, Borgosesia 1985, pp. 290, 310; A. Bossi, Cappellan. 33: Ecce Homo. ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).