GUGLIELMELLI, Arcangelo
Mauro Venditti
Non si conosce l'esatta data di nascita - comunque collocabile intorno alla metà del XVIIsecolo - di questo architetto e pittore napoletano, figlio di Marcello [...] dissesti nel 1775 e ne rimane soltanto il rilievo, pubblicato da C.N. Sasso (1856). Il G. si occupò inoltre del restauro (1913), p. 235; G. Chierici, Architettura religiosa a Napoli nei secoliXVII e XVIII. Il Settecento, in Palladio, I (1937), pp. ...
Leggi Tutto
BENDAZZOLI, Giovanni Battista
Franco Barbieri
Nacque a Verona nel 1739, da Giangiacomo e da Maddalena Olivieri. Fu nella città natale, discepolo del cognato, lo scultore L. Muttoni (che aveva sposato [...] Cesare Piovene in Prato della Valle a Padova (n. 41 del recinto Vicenza 1956, v. Indice degli artisti; C. Semenzato, La scultura padovana del Settecento, Vicenza, II, Dipinti e sculture dal XVI al XVIIIsecolo, Venezia 1962, pp. 41-45 (per il ritratto ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , Bergamo 1987, pp. 208, 210, 246, 272 fig. 1; V. Terraroli - C. Zani - A. Corna Pellegrini, I chiostri di Brescia, Brescia 1989, p. 24; U. Ruggeri, Disegni veneti e lombardi dal XVI al XVIIIsecolo (catal.), Roma 1989, pp. 147 s. n. 94; S. Coppa - L ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] , 1989, a cura di C. Acidini Luchinat - E. Garbero Zorzi, Firenze 1991, I, pp. 31, 37 s., 42; R.P. Ciardi, Uno stemma e una statua, in Artista, III (1991), pp. 38-47; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa tra XIII e XVIIIsecolo, Pisa 1991 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lelio), Giovanni Antonio
Cecilia Mazzetti di Pietralata
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita, collocabile intorno al 1594, di questo artista attivo a Roma nella prima metà del Seicento.
Sposò [...] . dell'Accademia di S. Luca, vol. 166, f. 68, c. 24): a quella data il figlio maggiore del L., di nome Lorenzo, risulta avere 1927, pp. 18 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIIIsecolo, I, Torino 1963, p. 90; II, ibid. 1966, pp. 624 ...
Leggi Tutto
CENNI, Quinto
Camillo Brialdi
Nacque a Imola il 20 marzo del 1845 dall'avvocato Antonio e da Maria Sangiorgi, entrambi di agiata faniiglia di tradizioni cattoliche, ma aperta alle idee liberali (un [...] le antiche divise piemontesi riferite a varie epoche, a cavallo fra XVII e XVIIIsecolo, su fogli di carta ), pp. 5-18; R. Galli, Unprecursore della moderna illustr. giornalistica, Q. C. …, Imola 1931; G. Floris, L'esercito ital. nell'arte, Roma 1977 ...
Leggi Tutto
GIANNI (Giani), Giovan Battista
Micol Forti
Nacque a Cerano d'Intelvi nel Comasco intorno alla metà del XVIIsecolo. Nulla si conosce della formazione di questo architetto, scultore e stuccatore che [...] dal XIII al XVIIIsecolo, Pescara 1993, pp. 166, 169 n. 34, 170 n. 36, 184 n. 69, 191 s., 194 n. 89, 198; C. Gasparri, Momenti significativi delle arti visive nei secoliXVII e XVIII, in Chieti, città d'arte e di cultura, a cura di C. Ribotti, Lecce ...
Leggi Tutto
LUSITANIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome, o con quello più proprio di Lusitania et Vettonia, si designò la parte occidentale della provincia repubblicana dell'Hispania ulterior, costituita [...] continentale, attuata nel corso del I sec. a. C. e per parte del secolo seguente, seguì, particolarmente nel Il sec., il 1918; T. A. Rickard, The Mining of the Romans in Spain, in Journ. Rom. Stud., XVIII, 1928, pp. 129-143; L. C. West, Imperial ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] era stata completamente ridipinta nel corso del XVIIIsecolo tanto da essere attribuita fino al suo restauro dei "Trionfi" nel palazzo Pio di Savoia a Carpi, in Artes, V (1997), pp. 72-84; M.C. Cavazzoni, Jacopo Loschi. Proposte per il catalogo ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] . 336, 358-361; II, ibid. 1846, pp. 574 s.; C. Brisighella, Descrizione delle pitture e sculture della città di Ferrara [sec. XVIII], a cura di M.A. Novelli, Ferrara 1991, ad indicem; C. Barotti, Pitture e scolture che si trovano nelle chiese, luoghi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).