LAPPOLI, Giovanni Antonio
Monica Grasso
Nacque ad Arezzo nel 1492, da Matteo di ser Jacopo di Bernardo, pittore allievo di Pietro Dei, detto Bartolomeo della Gatta, e da Caterina di Guittone d'Ottaviano [...] Immacolata e santi, in Arte in Valdichiana dal XIII al XVIIIsecolo (catal.), a cura di L. Bellosi - G. Cantelli - M. a cura di G.C. Sciolla, Torino 1991, pp. 94-105; Dal Rosso a Santi di Tito. Guida alle opere. La maniera moderna nell'Aretino, a ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] ville palermitani tra gli anni Ottanta del XVIIIsecolo e il primo decennio del successivo con M. Vitella, Il real educandato Maria Adelaide, in Il Natale nel presepe artistico, a cura di M.C. Di Natale, Palermo 1994, pp. 138 s.; F. Lo Piccolo, In ...
Leggi Tutto
GAVIGNANI, Giovanni
Alfonso Garuti
Figlio di Bernardino e Margherita Mazzoccoli, nacque a Carpi nel 1632 (Garuti, in Cabassi, p. 209 n. 207) e non nel 1615 come indicato da Cabassi (p. 93), in una famiglia [...] , L'arte della scagliola a Carpi nel XVII e XVIIIsecolo, Carpi 1928, pp. 35-39; E. Neumann, Materialen zur Geschichte der Scagliola, in Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen in Wien, LV (1959), pp. 75-77; C. Contini, La scagliola carpigiana ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] p. 227, doc. 22 (vedi anche pp. 162 s. e ad ind.); G.C. Sagrestani, Vita di C. M. fiorentino, ibid., pp. 238 s., doc. 49 (e Id., Le vite di artisti dei secoliXVII-XVIII, a cura di A. Matteoli, in Commentari, XXII [1971], 2-3, pp. 193 s.); F. Bocchi ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Domenico
Lucia Casellato
Nacque a Savona da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, decimo di undici figli, il 6 nov. 1668, secondo l'atto di battesimo rintracciato [...] monastero nel XVIIIsecolo: probabilmente la prima impresa autonoma del Guidobono.
A questo , 170, 190, 192, 196, 206, 274, 276, 280; C. Varaldo, Note sui Guidobono a Savona, in Atti del III Convegno internazionale della ceramica, Albisola… 1970, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Antonio
Micaela Mander
Nacque a Brescia, nella parrocchia di S. Giovanni, il 12 giugno 1724, figlio terzogenito di Giovan Battista e di Angela Molinari.
Il padre Giovan Battista, architetto, [...] chiesa dei Ss. Nazaro e Celso.
Fonti e Bibl.: G. Cappelletto, A. M. architetto del Settecento bresciano, in Arte lombarda, III (1958), 1, pp. 51-61; Id., L'architettura dei secoliXVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 342, 350 ...
Leggi Tutto
ERMAFRODITO (῾Ερμαϕρόδιτος, Hermaphroditus)
L. Laurenzi
Macrobio (Sat., iii, 8) e Servio (ad. Aen., ii, 632) ricordano che esisteva a Cipro la statua di una divinità chiamata Aphroditos, rappresentata [...] ad Atene nel V secolo. Il nome E. clvi, cioè alla metà del II sec. a. C.
E. è spesso rappresentato in gruppi con A. Blanchet, Cat. br. ant. Bibl. Nat., Parigi 1895, n. 310. E. di Coo con manto: L. Laurenzi, in Ann. Sc. It. Atene, N. S., xvii-xviii ...
Leggi Tutto
GATTI, Oliviero
Matteo Lafranconi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo incisore, originario di Piacenza ma operante prevalentemente a Bologna tra l'ultimo decennio del Cinquecento e la [...] base dell'equivoco che fino alla fine del XVIIIsecolo - da Baldinucci a Gori Gandellini, a Zani - vuole il G. parmense, nonostante , XXXVIII (1943), pp. 1-11 (con bibl.); C.A. Petrucci, Catalogo generale delle stampe tratte dai rami incisi posseduti ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] più modesta entità posti lungo le coste del Mar Nero. All’interno c’erano basi fortificate, alcune delle quali difese anche da opere di terra si sviluppò fino al XVIII-XIX secoloa causa della presenza turca.
Bibliografia
A. Protič, L’architecture ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino
Gerardo Doti
Non si conosce l'anno di nascita di questo decoratore e scultore d'origine fiorentina, attivo nel primo quarto del XVI secolo in Ungheria, dove ottenne un discreto successo [...] II secolo d.C., furono oggetto di generale ammirazione nel corso del Quattrocento, entrando a far Rinascimento europeo, in Polonia-Italia. Relazioni artistiche dal Medioevo al XVIIIsecolo. Atti del Convegno… Roma… 1975, Warszawa-Krakow 1979, p ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).