FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] 121, 323, 525, 666; II, pp. 209, 242, 253, 479; C.A. Levi, Le collezioni veneziane d'arte e d'antichità dal sec. XIV ai V. Sgarbi, Ritrovamenti: G.A. F., in FMR, 1986, n. 43, pp. 40-42; Arte a Venezia XVI-XVIIIsecolo. Dipinti e disegni / Gemälde ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Agostino
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Maffeo, nacque a Brescia nel 1523, come si desume dalle polizze d'estimo del 1563 e del 1568 nelle quali dichiarò di avere, rispettivamente, quaranta [...] ibid., III, Brescia 1964, p. 560; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia a Brescia, Brescia 1986, p. 205; P.V. Bagni Redona, ibid., pp. 240 s.; S. Guerrini, Note e documenti per la storia dell'arte bresciana dal XVI al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Francesco
Daria Borghese
Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] secolo, si trasferì a Parigi, dove i suoi dipinti, soprattutto paesaggi e marine, riscossero molto successo. La notizia, generalmente riportata dalle fonti, di un alunnato del F. dapprima presso C europei dal XVI al XVIIIsecolo (catal. Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] 1746 il pittore valtellinese G. P. Ligari, scrivendo aC. Venosta (cfr. Carteggio Ligari, nella Bibl. Civica di loro tempo,ibid, X (1959), pp. 232, 234; A. M. Romanini, La pittura milanese nel XVIIIsecolo, in Storia di Milano, XII, Milano 1959, p. ...
Leggi Tutto
FENIS (Fenice, Fenici), Barthélemy (Bartolomeo)
Graziella Martinelli Braglia
Non si conoscono gli estremi anagrafici di questo pittore attivo a Modena nel XVIIsecolo; la famiglia, originaria della [...] (Armandi, 1983; cfr. anche Ilpalazzo ducale di Modena..., ac. di A. Biondi, Modena 1987, pp. 74, 218), il che del F. fu Nicolo (Modena, sec. XVII), che esercitò l'attività pittorica. Il suo nome è legato a una pala, dispersa, gia nella chiesa di ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] a Bologna, databile all’inizio del terzo decennio del XVIIIsecolo. Fu negli anni trascorsi a Roma, che Paltronieri mise a palagi e case de’ nobili della città di Bologna (1760-80), II, c. 8; Ibid., ms. B 130: Id., Notizie de’ professori del disegno ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] di Cimitile in Napoli, Napoli 1977, pp. 5 ss.; C. Garzia, L'opera dell'architetto G. Fulchignoni per il palazzo in Puglia dal XVI al XVIIIsecolo, Fasano 1983 ad Indices (pp. 280, 333); V. Rizzo, Aggiunte a Tagliacozzi Canale, in Napoli nobilissima ...
Leggi Tutto
FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo)
Giovanni Leoncini
Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] del Galluzzo a Firenze, Milano 1982, pp. 36, 248; G. Cantelli, Repertorio della pittura fiorentinadel Seicento, Firenze 1983, pp. 78 s.; G. Leoncini, La vita nella certosa di Firenze tra XVII e XVIIIsecolo, in Kärtauserregelund Kartäuserleben ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] condotti sull'architettura lombarda tra XVI e XVIIIsecolo, che si concretizzarono principalmente nelle due monografie di produzione italiani nel Settecento…Studi in onore di R. Bossaglia, a cura di G.C. Sciolla - V. Terraroli, Bergamo 1995, pp. 131 s ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] immatricolato nell'arte dei pittori e bombasari (Oretti [sec.XVIII], C. 238 A bis); il 6 giugno 1576, in qualità di pp. 152, 156, 158, 162, 191; A. Bertolotti, Artisti urbinati in Roma prima del secoloXVII, Urbino 1881, p. 18; Id., Artisti bolognesi ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).