GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] iconografia, Bologna 1971, p. 61; N.A. Mallory, Notizie sulla scultura a Roma nel XVIIIsecolo (1719-60), in Bollettino d'arte, n. 5133, 132 n. 6537; A. Nava Cellini, La scultura del Settecento, Torino 1982, p. 34; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, ...
Leggi Tutto
MARCO Romano
Laura Di Calisto
Non si conosce la data di nascita di questo scultore attivo tra la fine del XIII e l'inizio del XIV secolo; problematico risulta anche ricostruirne il profilo biografico [...] p. 98; G. Boni, Il sepolcro del beato Simeone Profeta, in Archivio veneto, XVIII (1888), 71, pp. 99-107; C. Cipolla, L'iscrizione di S. Simeone Profeta, ibid., 72, pp. 369, 372 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, VI, Milano 1908, p. 33 fig. 9 ...
Leggi Tutto
PACASSI, Nicolo
Massimo de Grassi
PACASSI, Nicolò. – Nacque a Wiener Neustadt il 5 marzo 1716.
Il padre Giovanni, lapicida e scultore di origine greca, da poco trasferitosi da Gorizia nella città asburgica [...] pp. 79-92; Id., I rapporti di N. P. con l’architettura europea del XVIIIsecolo, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 1980, n. 4, pp. 57-75; Id., N. P. e (1999), pp. 71-94; J. Garms - C. Benedik, Zwischen Architektur und Verwaltung: die Direktion Graf ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] nelle chiese di Pesaro (1783), Pesaro 1975, p. 69; A. Lazzari, Memorie di Gerolamo e B. Genga, Urbino 1800; C. Promis, Biografie di ingegneri militari italiani dal secolo XIV alla metà del XVIII, in Miscellanea di storia italiana, XIV (1874), pp. 249 ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA e BANATO
R. Theodorescu
Regioni dell'Europa centroorientale. La T. (ungherese Erdély; ted. Siebenbürgen) fa parte della Romania ed è situata all'interno dell'arco carpatico, costituita [...] a Braşov, la c.d. chiesa Nera (conosciuta sotto tale nome dopo l'incendio del 1689), fu costruita dopo il 1377-1381, con rifacimenti intorno alla metà del secolo românească din Transilvania, sec. XIII-XVIII [Dizionario della pittura antica rumena ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] 1755 dipinse quattro scene dalle Favole di Ovidio per il conte C. Salis di Tirano: Medea e Giasone, Medea ed Esone, -122; R. Bossaglia, Veneziani in Lombardia. Lombardi a Venezia nel XVIIIsecolo, in Venezia Milano. Storia civiltà e cultura nel ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] che il F. sia giunto a Roma molto prima dell'inizio del XVIIIsecolo, per andare a imparare l'arte del bulino , XLII (1969), pp. 86-88; S. Rudolph, The Toribio illustrations… after C. Maratti, in Antologia di belle arti, II (1978), pp. 191-203; P ...
Leggi Tutto
PERESI, Francesco, detto il Calabrese
Stefano De Mieri
PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] peraltro dagli inventari di alcune raccolte partenopee del XVIIIsecolo (Labrot, 1992; Strazzullo, 1990). Due perdute Colombo in penisola sorrentina, in Echi barocchi in penisola sorrentina, a cura di C. Pepe, Castellammare di Stabia 2010, pp. 39 s.; ...
Leggi Tutto
PITTARA, Carlo
Francesco Santaniello
PITTARA, Carlo. – Nacque a Torino il 6 giugno 1835. Dei suoi genitori non si conoscono i nomi. Nella capitale sabauda studiò presso la Reale Accademia Albertina [...] La fiera di Saluzzo nel secoloXVIII (Torino, GAM), un dipinto A. Salvadori, C. P., in La pittura di paesaggio in Italia. L’Ottocento, a cura di C. Sisi, Milano 2003, pp. 314 s.; Galleria Nazionale d’Arte Moderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] vol. 48, cc. 114-116, 143-145; vol. 49, c. 8rv) dopo che anche suo fratello Giulio, avvocato, vi aveva ; G. Curcio, La città e le case nel XVIIIsecolo, in L'Angelo e la città. La città nel Settecento, (catal.), a cura di G. Curcio, II, Roma 1987, p ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).