GAROFALO, Giuseppe
Gaetano Bongiovanni
Figlio di un battiloro, nacque a Palermo verosimilmente nel secondo quarto del XVIIIsecolo. Come informa Agostino Gallo (sec. XIX, p. 85), suo principale biografo, [...] pp. 85-88, 142; Palermo, Biblioteca centrale della Regione Siciliana, Mss., XV.H.18: A. Gallo, Notizie de' pittori siciliani… (prima metà del sec. XIX), c. 756; V. Marcellino, Sulle piante topografiche della città di Palermo, in Arch. stor. siciliano ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferraiuoli), Nunzio (Menzio)
Vincenza Maugeri
Nacque nel 1661 (nel 1660 secondo L. Crespi) a Nocera dei Pagani (Napoli); sui 18 anni, a Napoli, sarebbe stato allievo di L. Giordano e poi [...] XVII et le commencement du XVIII siècle, contiene in realtà solo nove delle 24tombe progettate. E a autori italiani più amati del secolo.
Il gusto paesistico di del Settecento, Leningrado, Mosca, Varsavia (catal.), ac. di E. Riccomini, Bologna 1974, p ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Vitaliano
Monica Grasso
Nacque a Melegnano (Milano) il 18 febbr. 1888 da Angelo, cordaio, e da Maria Stella Maestri, cucitrice. Rimasto orfano di madre, a dodici anni si recò a Milano, presso [...] 112). Fu presente anche alla XVII Biennale di Venezia nel 1930, n. 17, p. 4; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Padiglione d'arte Le collezioni. Il XX secolo, a cura di S. Pinto, Milano 2005, p. 164; A. Panzetta, Diz. degli ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Pantaleone
Sergio Guarino
Figlio (Majocchi, II, 1949, p.7, nr. 1611) di un maestro Comino (Giacomo), questo intarsiatore e scultore cremonese è stato talora confuso con un figlio (Schottmüller, [...] XVIIIsecolo, è suffragata dalla testimonianza dell'Albuzzi, che lesse nel coro ancora in loco una firma molto simile a pittoriche di fra Giovanni da Verona, ibid., VII (1880), p. 114; C. Magenta, La certosa di Pavia, Milano 1897, pp. 353 s., 384 s ...
Leggi Tutto
FATTORI, Liborio
Maria Grazia Branchetti
Attivo nel XVIIIsecolo come mosaicista dello Studio vaticano del mosaico; non si conoscono i suoi estremi biografici mentre della sua attività si possono definire [...] presentemente sono al servizio della Rev. Fabbrica di S. Pietro (I piano, serie 3, pacco 14, "Studio de' musaici, mosaicisti", c. 844), in cui, a proposito del F., si legge: "non si puol dire Pittore perché ne Quadri non si è veduto niente del suo, e ...
Leggi Tutto
CONCA, Giovanni
Olivier e Geneviève Michel
Figlio di Giacomo, nacque a Gaeta verso il 1690. Era cugino di Sebastiano ma presto fu creduto suo fratello talmente erano stretti i legami di amicizia e di [...] somme per le spese del ritorno a Roma, il C. si fermò a lungo a Torino, fino al termine della Testa, S. Mariadella Luce, Roma 1976, pp. 82 s.;N. A. Mallory, Notizie sulla pitt. a Roma nel XVIIIsecolo (1718-1760), in Boll. d'arte, LXIII (1976), p. ...
Leggi Tutto
BONZAGNI (Bongiovanni), Giovan Federico
Graham Pollard
Figlio di Giovan Francesco e di Maria Caterina Marolli, nacque a Parma in data imprecisata, ma comunque posteriore al 1507 (anno di nascita del [...] alla divisione dei beni, si apprende che il B. morì a Parma nel maggio 1588.
Il 20 ag. 1618 Giovan C.), London 1967, nn. 372-75 (con ill. di quattro medaglie); F. Panvini Rosati, Medaglie e placchette italiane dal Rinascimento al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
TARRACONENSIS, Hispania
G. C. Susini
Provincia romana. - Questo nome divenne ufficiale per l'antica provincia dell'Hispania Citerior solo a partire dal III sec. d. C., quando l'Asturia e la Callaecia [...] dopo un secolo e mezzo di consuetudine civile e culturale con i Romani, molti Iberi si trovarono a militare con In generale: T. A. Rickard, The Minning of the Romans in Spain, in Journ. Rom. St., XVIII, 1928, pp. 129-147; L. C. West, Imperial Roman ...
Leggi Tutto
GAZZALE (Gazale), Giovanni Battista
Anna Maria Pacelli
Figlio di Agostino e di Maria Teresa Stronati, nacque con ogni probabilità in Liguria negli ultimi decenni del XVIIsecolo.
Negli atti di battesimo [...] , relativi al XVII e XVIIIsecolo.
Non sappiamo quando il G. si sia trasferito a Roma e presso II.B.V.47: Libro inventario della chiesa della Trinità… dal 1712 al 1867, c. 49v; II.G.I.23: Miscellanea di atti riguardanti il convento della Trinità di ...
Leggi Tutto
LA MARCHIA (La Marcia, De La Marche, De La Marchia), Vittorio Amedeo
Bruno Signorelli
Nacque probabilmente nel 1696 da Vittoria, della quale non è noto il casato, e da Luigi (o Ludovico), esponente [...] di una famiglia di ingegneri militari operosa fra il XVII e il XVIIIsecolo negli Stati sabaudi, il cui cognome originario era Varin patenti di ingegnere ducale (ibid., 1691 in 1692, c. 108). A questo periodo risalgono un disegno del castello di Nizza ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).