BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] in verso sciolto, col testo a fronte, Venezia 1733-35, la nuova morale del nostro secolo illuminato ha resi così rari letterata veneziana del sec. XVIII, Venezia 1908 (rec. in Giorn. stor. della letter. ital., LVI [1909], p. 262); C. E. Tassistro, L ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] privati del XII secolo, ancora una volta dal 1452 al 1552, in Arch. stor. lomb., XVIII(1891), p. 269; L.-G. Pélissier, Documents storiografia moderna, Napoli 1943, pp. 132-34; A. Calderini-G. Chierici-C. Cecchelli, La basilica di S. Lorenzo Maggiore ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Costantinopoli in una data collocabile tra il 14 giugno 1433 e lo stesso giorno dell'anno successivo. Poco si conosce dei diciannove anni che il L. trascorse [...] ristampò l'opera nel 1512 con dedica al Gabriele.
Nei secoli XV e XVI il manuale del L. servì da modello alle por C. L.: Escorialensis S.III.12 (111), in Habis, XVIII-XIX (1987-88), pp. 121-126; C. Bianca, Stampa, cultura e società a Messina alla ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] . C. Dorat), Il generoso inglese (1786), I due nipoti o L'uomo del secolo . aveva due figlie e che era diviso da A. Veraci, sua moglie.
Il periodo compreso tra in Sulla storia del teatro ital. nel sec. XVIII, Firenze 1891, pp. 281-354 (è un notevole ...
Leggi Tutto
DEL TUPPO, Francesco
Paola Farenga
Nacque nel 1443, o al più tardi l'anno seguente, da Giacomo e da Ilaria "de Scarfellitis", residenti a Napoli nel "seggio" di Porto "in loco ubi dicitur e la piazacta".
Il [...] Arch. stor. per le prov. napoletane, XVIII (1893), pp. 533 ss.; G. A. Mauro, F. D. e il suo "Esopo", Città di Castello 1926; L. Donati, Di alcune ignote xilografie del XV secolo pp. 193-231; C. De Frede, Sul commercio dei libri a Napoli nella prima età ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] dal 1852 alla politica di C. Cavour. Nel 1854 votò ; R. Bonu, Scrittori sardi del secolo XIX, Sassari 1961, pp. 195 a cura di M. Guidetti, Milano 1990, pp. 193-213; A. Mattone, "Leggi patrie" e consolidazione del diritto nella Sardegna sabauda (XVIII ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] A. Luzzatto, nel vol. miscellaneo Romanzieri e novellieri d'Italia nel secolo ventesimo,Roma 1936, pp. 106-139; A . Bellonci, in IlMessaggero,7 nov. 1962; C. Bo, Un fedele della misura,in La B. romagnolo,in Il Ponte, XVIII (1962), pp. 1632-1640; ...
Leggi Tutto
GALANTI, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque il 25 nov. 1743 a Santacroce di Morcone nel contado di Molise (oggi Santa Croce del Sannio) da Giambattista e da Agata Musaccio. Primo di dodici figli, [...] editore, in Miscellanea Walter Maturi, Torino 1966, pp. 223-258; C. Rainone, Il pensiero economico di G.M. G., Roma 1968; Galanti e la lotta contro la feudalità a Santa Croce nel secoloXVIII, ibid., pp. 105-159; A. Placanica, G. e la Calabria, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] a Bologna. Dal commento a Dante, Inferno, XVIII, 28 ss., ove B. pare richiamarsi a personali esperienze romane, il Muratori si indusse a credere che egli fosse stato a buon secolo, Bologna , in C. Del Balzo, Poesie di mille autori intorno a Dante, ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] tra viceré e baronaggio egli, insieme con G. A. De Cosmi, C. Guerra e G. Costanzo, fece parte di quell 202; V. La Mantia, F. P. D. giureconsulto del secoloXVIII, in Arch. stor. ital., s. 4, XVII (1886), pp. 37-70; S. Salomone Marino, L'Accademia ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).