GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] secolo dell'umanesimo, I, Firenze 1888, pp. 343-345, 547-556; R. Sabbadini, Il Trebisonda a Venezia e sua ostilità con G., in Giorn. stor. della letteratura italiana, XVIII 1966, pp. 66-70; L. Capra - C. Colombo, Giunte all'epistolario di G. Veronese, ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] pressi della quale essi possedevano ancora nel XVI secolo terre e benefici. La forma moderna del a cura di S. Della Torre, Raccolta storica, XVII (1985), pp. 296-301; Ritratti degli uomini illustri, a cura di C. Caruso, Palermo 1999; Scritti d'arte, a ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] baroni contro l'Aragona. Tuttavia nell'esordio alla novella XVIII è rimasto un generoso encomio del figlio di Roberto C. De Sio, Echi danteschi nel "Novellino", in Dante nel pensiero e nella esegesi dei secoli XIV e XV, Firenze 1975, pp. 343-356; A ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] di critici formatisi alla scuola del G., da V. Cian a F. Neri, da C. Calcaterra ad A. Momigliano, per citarne solo alcuni.
Tra il 1905 e il e piacevoli conversazioni a cui tanto deve la circolazione della cultura nel secoloXVIII, e che attraversa ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] la Spagna, la quale c fomenta il male ed ha à la Cour de France…, Paris 1882, pp. 67 s.; U. Gobbi, La concorrenza estera e gli antichi economisti italiani, Milano 1884, p. 39; Id., L'economia politica negli scrittori italiani del secolo XVI-XVII ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] , Il risorgimento dell'antichità classica, ovvero il primo secolo dell'umanesimo, Firenze 1888-97, I, pp. 203 L. Pastine, A. L. umanista vicentino, in Rivista d'Italia, XVIII (1915), pp. 41-43, 45, 50, 52; C. Vasoli, La dialettica e la retorica dell ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Giovan Battista (Cinzio Giovan Battista)
Simona Foà
Nacque a Ferrara nel novembre del 1504 da Cristoforo, proveniente da una famiglia ferrarese che vantava remote origini fiorentine; la madre [...] fortuna del dramma pastorale, in particolare a Ferrara, alla metà del XVI secolo, è una Favola pastorale della quale e memorie della Deputazione ferrarese di storia patria, XVIII (1908), pp. 105-231; C. Segré, Le fonti italiane dell'"Otello", in ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Catino
Umberto Longo
Nacque in Sabina intorno al 1060 da nobili genitori, Dono e Tederanda, nel castello di famiglia a Catino (oggi Poggio Catino, in Sabina). La storia di G. non può essere [...] Il Regesto di Farfa e le altre opere di G. di C., in Arch. della Soc. romana di storia patria, II ( . della Soc. romana di storia patria, XVII (1894), pp. 285-301; I. Giorgi e identità monastica a Farfa tra XI e XII secolo, in Cristianesimo nella ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] .: L'elenco integrale delle opere a stampa del C. presso C. Ugoni, in E. De Tipaldo esaltazione "classicistica" del C., la quale condurrà nel nostro secolo alla svalutazione, o delle "ideologie" del sec. XVIII, veggasi ora la monografia compiutissima ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] XVIII (1980), pp. 117-155; R. Bianchi, Due citazioni attribuite a Festo nel commento a ambivalente, in Diano e l’assedio del 1497, a cura di C. Carlone, Salerno 2010, pp. 187-201; M classici nell’Umanesimo romano di XV secolo, Pisa 2012, pp. 125-170 ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).