LANCELLOTTI, Secondo
Emilio Russo
Nacque a Perugia il 19 marzo 1583 da Ortensio e Camilla Sebastiani, secondo di quattro fratelli, e fu battezzato con il nome di Vincenzo. La precoce vocazione religiosa [...] , Mss., S. Onofrio, 64, cc. 26v-27r; alla c. 30r si ricava che i ventidue volumi furono rilegati già nel enciclopedista perugino del Seicento: S. L., in L'enciclopedismo in Italia nel secoloXVIII, a cura di G. Abbatista, Napoli 1996, pp. 25-41; M. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTO da Bologna
Sonia Gentili
Autore di incerta identità, forse maestro di retorica, vissuto nel secolo XIII. Il suo nome ci giunge attraverso una famiglia di codici del Fiore di rettorica, rielaborazione [...] de Flexo", il 10 ottobre nello stesso memoriale, c. 243v); a quanto si legge in Zaccagnini risulta vivente ancora l Bologna nei secoli XIII e XIV, Ginevra 1926, p. 90; Id., Rimatori e prosatori del secolo XIII, in Archivum Romanicum, XVIII (1934), pp ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] scrittori italiani fino al secolo decimottavo narrate da contemporanei, a cura di A. Solerti, Milano 1903, del sonetto e della canzone, a cura di C. Carminati, Lecce 2002, pp. XIV-XVII, LXXIII-LXXVI, 16, 74 n. 85; C. Modestino, Della dimora di T ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] secolo XVI, in Arch. stor. ital., VIII (1881), pp. 29 s.; A Serie documentata dei vescovi triestini dei secc. XV-XVIII, in Archeografo triestino, s. 3, XI ( Zeitgenossen, Wien 1965, pp. 45, 48 s.; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914, p ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] in esemplare di dedica, nel ms. I. C. 17 della Nazionale di Palermo.
Nell'anno Napoli, XVIII (1896-97), pt. 2, memoria n. 3, pp. 1 ss.; A. Altamura, etate de la vita humana, testo inedito del secolo XV, a cura di A. Altamura-P. Basile, Napoli 1976; G. ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] Genova, il quale tuttavia scriveva a metà del sec. XVII (anche se non si può . 3). Inedito fino al secolo scorso è invece rimasto quello Nouv. acq. lat. 737: F.-J.-M. Noël, Erycina ridens…, c. 208r; G.B. Vermiglioli, Opuscoli, III, Perugia 1826, pp. ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] segnalò L. Ferrari (Le traduzioni italiane del teatro tragico francesenei secoliXVII e XVIII, Paris 1926, pp. 16-18, 95-97, 135 1757, i Versi sciolti di Algarotti, C.I. Frugoni e S. Bettinelli. Anche a questa misura stilistica e letteraria è da ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] Titta-Rosa, Garibaldiana, in Il Secolo XX, 8 giugno 1932; A. De Angelis, Ricordi di E. C. critico musicale, in Riv. nazionale p. 138; G. Stuparich, Scrittori garibaldini, Milano 1948, pp. XVIII-XIX, XXIV-XXIX, XXXIII-XXXVIII, 580-714, 813, 1075, 1079 ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] tutti editi a Roma: I, Gli architetti a Mosca e nelle provincie, 1934; II, Gli architetti del secoloXVIIIa Pietroburgo e : E. L. e V. Ivanov, pp. 99-105; C. Lasorsa, Chi vive bene in Russia? Di N.A. Nekrasov e la traduzione di E. L., pp. 129-149 ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] -379; C. Guasti, Storia aneddota del volgarizzamento de' due Testamenti fatto dall'abate A. Martini, in Rassegna nazionale, 16 sett. 1885, pp. 254-265; G. Gasperoni, Di alcune fonti essenziali per la storia della cultura in Toscana nel secoloXVIII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).