CAPASSO, Nicola
Raffaele Ajello
Nacque il 13 sett. 1671 a Grumo Nevano (presso Aversa) da Silvestro e da Caterina Spena. Andò giovanissimo a Napoli dove, sotto la guida di uno zio paterno, sacerdote, [...] nel dibattito, molto vivo a Napoli nei primi decenni del secolo-XVIII, fra i sostenitori della servizio di una inflessibile giustizia.
Intanto già prima del 1726 il C. aveva iniziato la traduzione in dialetto napoletano dell'Iliade di Omero: ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] a Prato agli inizi del XIII secolo, ben presto emerse con l'acquisizione del diritto alle maggiori cariche, che mantenne fino al XVIIsecolo verde in campo d'oro nell'altra metà.
Fonti e Bibl.: C. Paoli, Doc. di ser Ciappelletto, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] caratteri, o costumi di questo secolo del sig. De La . Angelo, Morti, reg. 1761-1779, c. 103v; Rovigo, Biblioteca dell'Accademia dei XLV (1905), pp. 223-27; A. Lizier, Dottrine e problemi economici del sec. XVIII…, in Ateneo veneto, CXXIII(1932), ...
Leggi Tutto
IMMANUEL da Roma (Immanuel Romano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] il poeta ebreo spagnolo Jehudà al Harīzī, vissuto un secolo prima di I., fu tra i principali scrittori di Berlin 1925; C. Roth, Lo sfondo storico della poesia di I. Romano, in La Rassegna mensile di Israel, XVII (1951), pp. 424-446; A. Milano, ...
Leggi Tutto
POLENTON, Sicco
Paolo Viti
POLENTON, Sicco. – Figlio di Bartolomeo Ricci, detto Polenton, nacque a Levico, in Valsugana, nel 1375 o più probabilmente nel 1376. La famiglia era originaria di Padova e [...] aveva da poco iniziato a scrivere i Scriptorum illustrium latinae linguae libri XVIII, la sua opera più al secolo decimosettimo, Milano 1904, pp. 154 s., 320-328, 694; C. Trabalza, La critica letteraria, Milano 1915, p. 34; F.M. Delorme, A propos de ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] , VI, 3, Firenze 1809, pp. 843 s.; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, detti poi pontaniani, Napoli 1881, pp. 318-337; A. D'Ancona, Studi sulla letteratura italiana dei primi secoli, Ancona 1884, pp. 144-190; E. Percopo, Le ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] ital., n. s., IV, 2 [1857], pp. 19, 131; XVIII, pp. 100 s., [1863], pp. 100 s., e la presunta C. con l'Antologia e col Vieusseux, cfr. P. Prunas, L'Antologia di G.P. Vieusseux, Roma-Milano 1906; A. Panella, Gli studi stor. in Toscana nel secolo ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Luigi
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 27 maggio 1759, primo di quattro figli (il secondo fu Jacopo, figura politica di rilievo negli anni napoleonici), da Francesco e Chiara [...] 2, ibid. 1940, ad ind.; I carteggi di Francesco Melzi d'Eril, duca di Lodi, a cura di C. Zaghi, Milano 1958-66, I, pp. 369 s.; II, p. 461; III, pp. , LXXXIX (1935), pp. 97-105; Lirici del secoloXVIII, a cura di G. Carducci, in U. Foscolo, Edizione ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il viaggio in Istria, C. Frangipane aveva ricevuto dal vescovo e poeta del secolo XVI, in Archivio storico italiano, s. 4, IX (1882), pp. 39 s.; L.A. Ferrai, Il e gli umanisti sloveni fino alla metà del XVII sec.), Ljubljana 1979, pp. 195 s.; S ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] testimonia un sonetto del padre C. Barbieri preposito dell'oratorio cfr. G. A. Moschini, Della letteratura veneziana nel sec. XVIII…, I, Venezia 1806 171-174; Bernardino da Cittadella, Quattro secoli di vita francescana dei frati minori cappuccini ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).