PATRIZIO Ravennate
Leardo Mascanzoni
PATRIZIO Ravennate. – Della vita di questo cronista non è noto nulla. Neppure vi è certezza circa il secolo in cui visse e scrisse la sua opera. È probabile si tratti [...] . 147 s., 156 s.; C. Ricci, La cronaca di Patrizio A. Vasina, Questioni di storiografia tardomedievale. La 'Cronica' di Patrizio Ravennate, in Id., Lineamenti culturali dell’Emilia-Romagna. Antiquaria, erudizione, storiografia dal XIV al XVIIIsecolo ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] distribuite nella zona a settentrione di Vercelli, rimaste dal XIV al XVIIIsecolo in delicata posizione di 220 s.; R. Orsenigo, Vercelli sacra, Como 1909, pp. 199 s.; M. C.Daviso di Charvensod, La duchessa Iolanda, Torino 1935, pp. 75, 92, 106, 122 ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secoloa Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] Galeazzo Maria (26 dic. 1476), il C. entrò a far parte del ristretto numero dei collaboratori primi anni di Ferdinando d'Aragona, in Archivio stor. per le prov. napol., XVII (1892), pp. 760, 762, 774; XVIII(1893), pp. 12-18, 20, 22, 29, 31, 214, 224 s ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] presto condonata, poiché nel 1501 lo si trova nuovamente a Trieste e addirittura come provveditore del Comune.
La fama del C. è legata ad una cronaca triestina, nota ancora nel sec. XVIII, della quale rimangono ora soltanto dei brani, conservatici in ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo (Azzolino) d'
Trevor Dean
Sesto di questo nome, nacque verso il 1170, figlio, sembra, di Azzo (V) di Obizzo (I). Figura di rilievo nella vita politica di Ferrara e della Marca trevigiana [...] seguito abbandonò il secolo e fondò una a cura di G. Bertoni - E.P. Vicini, pp. 7 s.; Corpus chronicorum Bononiensium, ibid., XVIII, 1, a cura di A 46 s., 52-55, 61 ss., 66-71; C. Cavedoni, Delle accoglienze e degli onori ch'ebbero i trovatori ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] , Milano-Napoli 1960, pp. 56, 62; D. Farini, Diario di fine secolo, Roma 1961, p. 1284; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica ital., ac. di P. D'Angiolini-G. Carocci-C. Pavone, Milano 1962, I-III, ad Indices;G. Salvemini, Il ministro ...
Leggi Tutto
GROSSO CACOPARDO, Giuseppe
Giovanni Molonia
Nacque a Messina il 28 sett. 1789 da Francesco Grosso, "chirurgo di Marina", e da Francesca Cacopardo. Per distinguersi dai tanti omonimi presenti in città [...] nel 1792 a Napoli da Filippo Hackert), seguono ben centoquindici biografie di pittori, in cui un notevole spazio è affidato ai capiscuola e dove non si trascura la presenza degli "esteri che fiorirono in Messina" dal XIII al XVIIIsecolo. Il G ...
Leggi Tutto
FERRARELLI, Giuseppe
Toni Iermano
Nacque a Teramo l'8 genn. 1832 da Carmine, alto magistrato borbonico, e Maria Giuseppa Frangipane dei duchi di Mirabello.
La famiglia, originaria di Mesoraca, un piccolo [...] si era trasferita a Napoli alla fine del XVIIIsecolo. Nella capitale era riuscita a inserirsi in più significativi generali napoletani: C. Filangieri, il principe d'Ischitella, L. de Benedictis, G. Ulloa, F. Matarazzo, C. Boldoni. Proprio perché ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] secolo XII fissò la propria dimora in Parma, verso cui cominciavano a ai Bolognesi dal vescovo di Pisa, il C. fu di nuovo podestà di Bologna per Annales Cremonenses, in Monum. Germ. Hist., Scriptores, XVIII, a cura di P. Jaffé, Hannoverae 1863, p. 805 ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] ibid., coll. 1225 s., 1228; Chronicon Regiense, ibid., XVIII, ibid. 1731, coll. 13 ss., 17, 19; Documenti per la storia delle relazioni diplomatiche fra Verona e Mantova nel secolo XIII, a cura di C. Cipolla, Milano 1901, pp. 285 s., 308-15, 318- ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).