ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] da oltre un secolo, grazie ai lavori di A. Luzio e lombardo, s. 2, XVII (1890), 7, pp. 74-119, 346-399, 619-674; A. Luzio - R. Renier bed and the throne: the life of I., New York 1976; C. Brown - A.M. Lorenzoni, The Grotta of I., in Gazette des beaux- ...
Leggi Tutto
DE FELICE, Renzo
Emilio Gentile
Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] e momenti della vita economica di Roma e del Lazio nei secoliXVIII e XIX (Roma 1965) e Italia giacobina (Napoli 1965), prese , perché c’era stato anche un antifascismo totalitario, antidemocratico e antiliberale, che si era a lungo riconosciuto ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCO I Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Unico figlio ed erede del capitano e vicario imperiale Francesco (I) e della seconda moglie di questo, Margherita di Pandolfo Malatesta, [...] ; C. Mozzarelli, Lo Stato gonzaghesco. Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, XVII, Torino 1979, pp. 366-377; M. Cattini - M.A. Romani, Le corti parallele: per una tipologia delle corti padane dal XIII al XVI secolo, in ...
Leggi Tutto
FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] ultimo decennio del secoloXVIII", della quale uscì però solamente la "prima decuria". Sempre a Genova pubblicò, F., in Storia letteraria d'Italia, II, Milano 1929, pp. 738-43; C.R.D. Miller, American notes in the odes of Labindo, in The Romanic ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, luglio 1546-luglio 1559, Firenze 1959, pp. 5 ss.; A. Salza, Luca Contile uomo di lettere e di negozi del secoloC. A. Garufi, Contributo alla storia della Inquisizione di Sicilia nei secc. XVI e XVII ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] ai primi del sec. XVIII tra la Sede apostolica e e conversare con ogni secolo per mezzo dell'animo, se bene obbligato a restringersi a vivere tra, più storica dell'uomo. Per ottenere il "sistema" non c'era altra strada da battere che quella di pensare ...
Leggi Tutto
AQUINO, Francesco Maria Venanzio d', principe di Caramanico
Antonello Scibilia
Nato a Napoli il 27 febbr. 1738 da Francesco, duca di Casoli. La sua introduzione a corte, avviata assai per tempo, fu [...] esauriente sull'A.: del tutto insufficiente è infatti lo studio di I. Faranda, Il secoloXVIII ed il in Archivio storico siciliano, n. s., XLIII (1921), pp. 288-315; C. Lo Forte, Sul giacobinismo in Sicilia, in Archivio storico per la Sicilia,VIII ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] 1; Arch. di Stato di Napoli, Arm. i.e: C. Minieri Riccio, Miscellanea di manoscritti, n. 7, busta " a cura di A. Sorbelli, in Rerum Ital. script., 2 ediz., XVIII giuridicadel principatodi Taranto, in Dal secolo sesto aldecimoquinto, Bari1929, pp. 85 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] del quale faceva gran conto, il Saggio sui più celebri scrittori italiani del secoloXVIII. Nel luglio, intanto, la Cispadana si era fusa con la Cisalpina; tornato a Ferrara, il C. seppe far valere la sua fama di costituzionalista e, tramite i buoni ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] a verità che l'A. sia stato coinvolto nelle mene di fine secolo dei gruppi filo-francesi romani: sino a G. Rossetti, in Ediz. naz. delle Opere di G. C., XVIII, Bologna 1937, pp. 195-201; M. C. W. Wicks, The italian exiles in London 1816-1848, ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).