DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] pazientemente nel corso del secolo, creando ex novo . delle famiglie di Genova (ms. sec. XVII), sub voce; N. Battilana, Genealogie delle genovesi di Caffaro e dei suoi continuatori, IV-V, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, Roma 1926-1929, in ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] secolo il cliché del "cattivo vicino" longobardo, il favore offerto da Stefano V aa cura di C. Manaresi, I, ibid., XCII, ibid. 1955, nn. 98-100; Monumenta onomastica Romana Medii Aevi, a pp. 79-82; Enc. Italiana, XVIII, pp. 254 s.; Lexikon des ...
Leggi Tutto
ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, ad Indicem; Iohannis de Bazano Chronicon Mutinense, a in Italia gestarum, a cura di C. Cipolla, I, secolo XI alla metà del secolo XIV, in Storia d'Italia, IV, Milano s.d., ad Indicem; Storia Ferrara, a cura di A ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ignazio
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gaetano, principe di Piombino e duca di Sora, e di Laura Chigi, nacque in Roma l'8 giugno 1743. La sua condizione di cadetto [...] ed augurandosi nella nuova carica un secolo d'oro" (Piscitelli, I. pendenti. Non c'è dubbio grado l'invito e si inviò a Napoli come negoziatore monsignor Lorenzo Caleppi della monarchia napoletanaalla fine delsec. XVIII, in Nuova Antologia, 16 luglio ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Paolo
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e forse di Filippa di Arbore Serpenti, nacque a Lucca probabilmente intorno alla metà degli anni Settanta del secolo XIV, nel 1372 secondo [...] Script., 2a ed., XVII, 2, p. 369; P.C. Decembrio, Vita Philippi Mariae Vicecomitis Mediolanensium ducis tertii, a cura di A. Brutti - F. Fossati , famiglie, insediamento. Le Sei Miglia lucchesi nel XIV e XV secolo, Pisa 1992, p. 85; F. Ragone, P. G., ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] di Valmareno. Secoli XVI-XVII, in Stato, società e giustizia nella Repubblica veneta (sec. XV-XVIII), a cura di G 242, 244 s.; Enc. It., XVI, pp. 448 s., s.v. Gattamelata; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, in Enc. biogr. ital., XIX, 1, s.v ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] "uomo da bene e lontano da ogni interesse e passione". C'è da sperarne "un felice pontificato". Non altrettanto speranzoso Muratori annonarie in Roma nel primo quarantennio del secoloXVIII, in Studi in onore di A. Sapori, Milano 1957, pp. 1202, ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] tradotti in ebraico nei secoli precedenti e non a Poliziano, che è quasi l’unica fonte per l’anno 1483 (Omnia opera Angeli Politiani, Venetiis in aedibus Aldi 1498, c in Rinascimento, XVII (1966), pp. 223-231; i carmi latini – a parte la Deprecatoria ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , pp. 35-63, 65; IV, ibid. 1908, pp. 94-98; C. A. Garufi, Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, Palermo Archiven und Bibliotheken, XVII (1914-24), pp. 331-336 nn. 7-8; Liber censuum Comunis Pistorii, a cura di Q. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] a Venezia, dove il forte incremento demografico fatto registrare dal patriziato nel corso del XV secolo ; Mss.P.D. C 1372/2; C 1298/3; C 1337/6, cc. 19r a Brescia è in A. Zanelli, La devozione di Brescia a Venezia…, in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVII ...
Leggi Tutto
madre di tutti i diritti
loc. s.le f. La carta costituzionale, dalla quale discendono i diritti codificati. ◆ Quando Hammurabi, re di Babilonia nel XVIII secolo a.C., unificò sotto il suo scettro le città della regione, le sue leggi furono...
sec.
– Abbreviazione di secolo, quand’è seguito, e meno spesso quand’è preceduto, da indicazione numerica: nel sec. 18° o XVIII; il 4° sec. a. C., o d. C. (al plur. sec. o secc.).