• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Asia [36]
Geografia [27]
Archeologia [28]
Storia [21]
Biografie [16]
Temi generali [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [6]

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] by J.J.L. Duyvendak, London, J. Murray, 1954). Diannan kuangchang tulüe [Resoconto illustrato dell'attività mineraria nello Yunnan], [compilato da] Wu Qijun, Shanghai, Shanghai guji chubanshe, 1995. Dili wujue [Cinque strategie per l'ubicazione nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

STEPPE, Arte delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997 STEPPE, Arte delle (v. vol. vii, p. 495) B. Genito p. È difficile riproporre oggi con la stessa valenza quella definizione di arte delle s. formulata tra [...] Read at the International Conference on Ancient Bronze Drums and Bronze Cultures in Southern China and South-East Asia, Yunnan Provincial Museum, 9-17 October 1988, Kunming 1988; M. Bussagli, Definizione critica del concetto di «Arte delle Steppe ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] Hsing nella provincia del Chekiang. Un altro gruppo di bronzi rappresenta la cultura provinciale di Ski Chai Shan (provincia dello Yunnan) del I sec. a. C. Le collezioni indiane rappresentano l'arte e l'archeologia nell'area indiana dal III millennio ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] Selvatica» (Xiao yanta, costruita nel 707), assai simile in stile alla precedente. Una delle tre p. del Chongshengsi di Dali (Yunnan), conosciuta con il nome di Qianxun ta, testimonia lo splendore del regno di Nanchao. È un esemplare con un numero ... Leggi Tutto

MONGOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONGOLI Paul PELLIOT Renato BIASUTTI Gioacchino SERA . Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] ‛abbāside (1258). Contro la Cina dei Sung, Möṅgkä lanciò il suo secondo fratello Qubilai, che operò un movimento aggirante per lo Yünnan, e un generale, figlio di Sübötäi, continuò verso Hanoi (1257), per risalire di là per il Kuang-si fino a Ch ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONGOLI (2)
Mostra Tutti

La Cina e l'Asia sudorientale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Guido Samarani Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] conta dieci membri: Filippine, Indonesia, Malaysia, Singapore, Thailandia, Brunei, Vietnam, Laos, Myanmar e Cambogia); la provincia dello Yunnan (quale ponte verso le aree di sud-ovest). Per quanto concerne la partecipazione alla governance economica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE – BANCA ASIATICA DI SVILUPPO

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Estremo Oriente Roberto Ciarla Dal punto di vista metodologico sarebbe forse opportuno guardare ai processi di [...] sarebbero stati ravvisati, inoltre, confronti con altri due ambienti culturali: quello dei siti delle piane lacustri dello Yunnan e quello dei siti del Bacino del Sichuan. Nei siti della pianura sichuanese, indagini recenti stanno delineando un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] Nel corso del IX sec. d.C., sia il regno Môn che il regno Pyu furono sopraffatti da invasori provenienti dallo Yunnan. Una più tarda ondata di invasori, i Birmani, originari delle montagnose regioni del Nord, si spinsero verso S per insediarsi nella ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] nel Sud-est e nel Sichuan, gli agrumi nel Guangnan (zona che comprendeva parte delle attuali regioni del Guangdong, Guizhou, Guangxi, Yunnan) o il cotone della varietà arboreum proveniente dai mari del Sud nel Fujian e nel Guangnan. D'altra parte, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Laos Charles F.W. Higham Oscar Nalesini Anna Källén Laos di Charles F.W. Higham Il Laos differisce dagli altri Paesi del Sud-Est asiatico poiché non presenta sbocchi [...] caratterizzati da cimiteri di urne litiche avesse prosperato grazie al commercio del sale e di altri prodotti tra lo Yunnan (Cina meridionale) e gli insediamenti della media valle del Mekong (Thailandia nord-orientale). Per i riti funerari non sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 11
Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali