• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
16 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [16]
Asia [36]
Geografia [27]
Archeologia [28]
Storia [21]
Temi generali [10]
Gruppi etnici e culture [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [6]

Margary, Augustus Raymond

Enciclopedia on line

Viaggiatore inglese (Belgaum, Bombay, 1846 - Manwein, Yunnan, 1875). Trasferitosi in Cina come funzionario consolare (1869), intraprese un lungo viaggio attraverso il paese per incontrarsi col colonnello [...] H. Browne, proveniente dalla Birmania, ma trovò la morte vicino alla frontiera (ha lasciato la relazione di parte del suo viaggio). In seguito alla sua uccisione fu firmata la convenzione di Chihfu del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMANIA – YUNNAN – BOMBAY – CINA

Nie Er

Enciclopedia on line

Pseudonimo del musicista cinese Nie Shouxin (Yuxi, Yunnan, 1912 - Fujisawa, Ibaraki, 1935). Recatosi nel 1932 a Shanghai, fu attivo nel campo dello spettacolo collaborando col drammaturgo Tian Han e componendo [...] numerose canzoni per film di successo. Legato al partito comunista cinese, per sfuggire all'arresto da parte del Guomindang nel 1935 si rifugiò in Giappone, dove morì annegato. La "Marcia dei volontarî", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GUOMINDANG – GIAPPONE – SHANGHAI

Zhu De

Enciclopedia on line

Zhu De Generale (Yilong, Sichuan, 1886 - Pechino 1976). Studiò nell'Accademia militare dello Yunnan e in Germania. Già membro del Guomindang, passò al Partito comunista cinese nel 1922. Tornato in Cina (1925), [...] guidò nel 1927 la rivolta delle truppe nazionaliste di Nanchang (Jiangxi), riuscendo a formare il primo nucleo dell'esercito popolare. Collaborò con Mao Zedong nell'organizzazione dell'armata rossa che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – MAO ZEDONG – GUOMINDANG – GIAPPONE – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhu De (1)
Mostra Tutti

Doudart de Lagrée, Ernest-Marie-Louis-de-Gonzague

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina francese ed esploratore (Saint-Vincent-de-Mercuze, Isère, 1823 - Tongchuan, Yunnan, 1867). Combatté in Crimea (1854). Residente francese in Cambogia (1863), gli si deve l'inizio [...] dello studio scientifico degli antichi monumenti khmer. Ebbe poi (1866) l'incarico di una missione esplorativa del corso indocinese del Mekong e giunse nello Yunnan. Alla sua morte, il comando della spedizione fu assunto da M.-J.-F. Garnier. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBOGIA – YUNNAN – MEKONG – CRIMEA – ISÈRE

Pallu, François

Enciclopedia on line

Missionario (Tours 1626 - Moyang 1684). Vescovo di Eliopoli, poi (1659) vicario apostolico nel Tonchino e amministratore nell'Yünnan, Kangchen, Hukuang, Szuch'uan, Kuanghsi (Cina), e nel Laos, infine (1680) [...] amministratore generale delle Missioni per la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – ELIOPOLI – TONCHINO – YÜNNAN – LAOS

Baber, Edward Colborne

Enciclopedia on line

Diplomatico e viaggiatore inglese (Dulwich 1843 - Bhamo 1890); inviato molto giovane alla delegazione inglese a Pechino, prese parte alla spedizione Grosvenor nello Yunnan (1876) e visitò (1877) la parte [...] occidentale del Sichuan, toccando la città di Camdu, primo europeo dopo Marco Polo (Travels and researches in Western China, 1886) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO POLO – SICHUAN – PECHINO – YUNNAN – BHAMO

Garnier, Marie-Joseph-François

Enciclopedia on line

Viaggiatore francese (Saint-Étienne 1839 - Hanoi 1873); ufficiale in Cina e in Cocincina (1860), vi tornò pochi anni dopo per prendere parte alla missione guidata da Doudart de Lagrée (1866). Visitò numerose [...] e poco conosciute regioni dello Yünnan e, morto il capo della missione, ne ricondusse la salma fino a Shanghai (1868). A lui si deve la relazione scientifica del viaggio. Morì in un combattimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COCINCINA – SHANGHAI – YÜNNAN – HANOI

Zheng He

Dizionario di Storia (2011)

Zheng He Grande ammiraglio della marina cinese (n. 1371-m. 1433). Tra il 1405 e il 1433 condusse sette spedizioni marittime verso il Sud-Est asiatico fino a Giava, India meridionale, Persia, Penisola [...] Arabica e le coste africane (Somalia). Originario di una famiglia musulmana dello Yunnan, fu condotto come eunuco alla corte di Pechino e incaricato dall’imperatore Yongle, e poi da Xuande, di condurre flotte nei mari occidentali per instaurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA ARABICA – AMMIRAGLIO – PECHINO – YUNNAN – PERSIA

Jian Wen

Enciclopedia on line

Imperatore della Cina (n. 1377 - m. Pechino 1440 circa); secondo della dinastia Ming, nipote di Zhu Yuanzhang. Salito al trono nel 1398, dovette far subito fronte alla rivolta dello zio Zhu di, principe [...] di Yen e governatore del moderno Hebei. Sconfitto, fuggì da Nanchino e sembra abbia riparato nello Yunnan e di lì a Pechino. Prima dell'assunzione al trono il suo nome era Zhu Yunwen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA MING – ZHU YUANZHANG – NANCHINO – PECHINO – YUNNAN

Yuan Yuan

Dizionario di Storia (2011)

Yuan Yuan Politico e scrittore cinese (n. 1774-m. 1849). Fu governatore del Zhejiang e poi del Jiangxi e nel 1816 del Guangdong e Guangxi; fu uno dei primi cinesi ad avere contatti con i portoghesi a [...] Macao e con gli inglesi a Canton. Nel 1827 fu governatore dello Yunnan. Scrittore fecondo, si occupò di archeologia, storia, geografia e storia delle scienze. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUANGDONG – JIANGXI – YUNNAN – CINESE – MACAO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yuan Yuan (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali