PAKISTAN (App. II, 11, p. 485; III, 11, p. 343)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Luciano Petech
Giovanni Verardi
Superficie e popolazione. - Ristrettosi territorialmente in seguito alla scissione [...] e nel marzo 1971 scoppiava la guerra civile nel Bengala, dove i rivoltosi proclamavano la repubblica del Bangla Desh (v.). YahyaKhan diede ordine all'esercito di stroncare la rivolta, il che riuscì solo parzialmente e a prezzo di molto sangue. La ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] Ta’rikh-i Giahāngushāy («Storia del conquistatore del mondo», cioè di Genghiz khān) di Giuwainī, e la grande enciclopedia storica (Giāmi‛ at-tawārīkh) di (Tepe Hassar, Shah Tepe, all-i Iblis, Tepe Yahya, Mundigak, Shahr-i Sokha). Con il Bronzo Medio ( ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] ormai affermati accanto e anche sopra di lui altri nomi: Yaḥya Ḥaqqī (nato nel 1905), rivelatosi nel 1944 col racconto Qindīl anch'egli affermatosi negli anni Quaranta e Cinquanta con il romanzo Khān al-Khalīlī e la trilogia Bain al-Qasrain, Qaṣr ash ...
Leggi Tutto