• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [667]
Filosofia [27]
Biografie [261]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [36]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]

Derrida, Jacques

Enciclopedia on line

Derrida, Jacques Filosofo francese (El Biar, Algeri, 1930 - Parigi 2004). Di formazione fenomenologica, studioso di Nietzsche, Heidegger e Levinas, della psicoanalisi e dello strutturalismo, D. fu uno dei protagonisti [...] anni Settanta e Ottanta del Novecento ha insegnato a lungo nelle università statunitensi (Johns Hopkins e Yale University), influenzando i critici impegnati nel dibattito sul postmoderno e sul decostruzionismo. La sua riflessione, sviluppando il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECOSTRUZIONISMO – PSICOANALISI – POSTMODERNO – METAFISICA – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Derrida, Jacques (4)
Mostra Tutti

Feyerabend, Paul

Enciclopedia on line

Feyerabend, Paul Filosofo austriaco (Vienna 1924 - Genolier 1994), prof. a Berkeley (1961), alla Freie Universität di Berlino (1967-69), alla London University (1967-70), alla Yale University (1969-70) ed infine a Zurigo [...] (1980). F. è l'esponente di punta di una filosofia della scienza centrata sull'impossibilità di una giustificazione puramente razionale delle teorie scientifiche, sull'incommensurabilità di queste e sull'autoritarismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – INCOMMENSURABILITÀ – AUTORITARISMO – BERLINO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feyerabend, Paul (3)
Mostra Tutti

Cassirer, Ernst

Enciclopedia on line

Cassirer, Ernst Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) negli USA. Formatosi alla scuola neokantiana di Marburgo, subì qui l'influsso di H. Cohen, la cui interpretazione del criticismo kantiano come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA QUANTISTICA – COLUMBIA UNIVERSITY – SCUOLA NEOKANTIANA – FENOMENOLOGIA – RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassirer, Ernst (4)
Mostra Tutti

Porter, Noah

Enciclopedia on line

Porter, Noah Filosofo e psicologo (Farmington, Connecticut, 1811 - New Haven 1892). Studiò alla Yale divinity school; ordinato ministro della Chiesa congregazionalista, aderì a una particolare forma di calvinismo, [...] le lezioni di F. A. Trendelenburg. Nel 1846 fu nominato prof. di filosofia morale e metafisica alla Yale University. Pur convinto dell'importanza fondamentale dei problemi epistemologici, la cui soluzione doveva costituire la base indispensabile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EPISTEMOLOGIA – MASSACHUSETTS – CONNECTICUT – CALVINISMO

Urban, Wilbur Marshall

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Mount Joy, Pennsylvania, 1873 - m. 1953), prof. (dal 1931) alla Yale University. Particolarmente interessato al problema del valore, si dedicò alla costruzione di un'"ontologia assiologica", [...] sostenendo l'intelligibilità sostanziale dell'essere e la sua inseparabilità dal valore. In questa prospettiva tentò un superamento della contrapposizione tra realismo e idealismo per recuperare l'unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – PENNSYLVANIA – METAFISICA – ONTOLOGIA – IDEALISMO

Körner, Stephan

Enciclopedia on line

Filosofo cecoslovacco naturalizzato britannico (Ostrava 1913 - Bristol, Gran Bretagna, 2000); laureatosi a Praga, si è poi trasferito in Inghilterra, completando la propria formazione a Cambridge. Professore [...] di filosofia alla Bristol University (1952-79) e alla Yale University (1970-84), fu pres. della British society for philosophy of science (1965) e dell'Aristotelian Society (1967). Si occupò di epistemologia, filosofia della matematica ed etica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASCENDENTALISMO – EPISTEMOLOGIA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – OSTRAVA

Ladd, George Trumbull

Enciclopedia on line

Filosofo e psicologo statunitense (Painesville, Ohio, 1842 - New Haven, Connecticut, 1921), prof. di filosofia al Bowdoin College e alla Yale University, fu uno dei principali rappresentanti della filosofia [...] tra i primi negli USA lo studio della psicologia sperimentale, e fondò il laboratorio di psicologia di Yale, richiamando l'attenzione sui correlati fisiologici dei fenomeni psicologici. Opere principali: Philosophy of the mind (1891); Psychology ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT – NEW HAVEN – OHIO

Rogers, Arthur Kenyon

Enciclopedia on line

Filosofo (n. Dunellen, New Jersey, 1868 - m. 1936). Prof. alla Yale University (1914-20), fu uno degli esponenti del cosiddetto realismo critico, che trovò espressione nell'opera di varî autori Essays [...] in critical realism (1920), a cui egli collaborò. Opere principali: Student's history of philosophy (1901); The religious conception of the world (1907); British and american philosophy since 1800 (1922); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW JERSEY

Bioetica e biotecnologie

Frontiere della Vita (1999)

Bioetica e biotecnologie Remo Bodei (Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia) Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] : critique de la raison diététique. Parigi, Grasset, 1989. RAMSAY, P. Fabricated man. The ethics of genetic control. New Haven-Londra, Yale University Press, 1970. SCARRY, E. The body in pain: the making and unmaking of the world. New York, Oxford ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE
1 2 3
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali