La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] Musta῾īn (r. 1009-1016).
Sembra interessante sottolineare il collegamento fra i discepoli di questa scuola e i centri di R., Al-Bitrūjī: on the principles of astronomy, New Haven, Yale University Press, 1971.
‒ 1996: Goldstein, Bernard R. - Chabás ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] C. B. Welles, The Excavations at Dura-Europos, Conducted by the Yale University and the French Academy of Inscriptions and Letters, voll. 9 in Haven 1919-20 ss.; The Art Bulletin, Publ. by the College Art Association of America, New York 1913 ss. (l' ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] nemici. Ci voleva coraggio, abitando in provincia tra colleghi scettici e forse ostili, lontano dai propri simili Learning and virtue in the seventeenth century, New Haven (Conn.), Yale University Press, 2000.
Pérez-Ramos 1988: Pérez-Ramos, Antonio, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] , edited by Joy Kenseth, Hanover, Hood Museum of Art, Darmouth College, 1991.
Laissus 1986a: Laissus, Yves, Le Jardin du Roi, to 1841. The revolution in geology, New Haven (Conn.), Yale University Press, 1972.
Winsor 1976: Winsor, Mary P., Swammerdam ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] qualche traccia nelle lezioni sulla religione tenute nel 1934 alla Yale University. L'idea del divino v'era indicata come quella come diceva il Le Roy ormai pacificato delle ultime lezioni al Collège de France, la pensée-action v'aveva accesso. Non si ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] vi si fece l'Artemisia del Cavalli); la Dori fu data nel Collegio dei nobili di Parma nel 1665 (12 maggio) con Silvia Manni cura di D. L. Burrows, Madison, Wisc., 1969 (Collegium musicum, Yale University, s. 2, vol.I); Orontea, a cura di W. Holmes ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] s. di Eadwine, del sec. 12° (Cambridge, Trinity College, R.17.1).Nel Medioevo possono essere distinte tre tipologie W. Cahn, A New Manuscript from the Abbey of San Zeno at Verona, Yale University Gazette 66, 1992, pp. 105-116; M. Camille, Image on ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] non orto- dosse è in pratica inesistente. Il Jews' College di Londra, fondato nel XIX secolo, prepara rabbini ortodossi , del Midrash Rabbah (1939) e dello Zohar (1949); la serie ‛Yale Judaica' di traduzioni del Midrash, di Sa'adyah e del Codice di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] stesso tipo di terapia. Francis L. Black, un epidemiologo di Yale, ha scoperto il legame tra l'alto tasso di mortalità del vaiolo infezione. Se la sua posizione di vicepresidente del Collège de Médecine consentì a Tissot d'introdurre alcune ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] un nuovo linguaggio scientifico, differente da quello del suo collega più anziano, in quanto più vicino all'ebraico biblico , ed. and transl. by Bernard R. Goldstein, New Haven, Yale University Press, 1967.
‒ 1981: Goldstein, Bernard R., The hebrew ...
Leggi Tutto