• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
667 risultati
Tutti i risultati [667]
Biografie [262]
Arti visive [157]
Medicina [45]
Storia [39]
Economia [39]
Letteratura [37]
Biologia [40]
Temi generali [38]
Archeologia [34]
Filosofia [27]

Acconci, Vito

Enciclopedia on line

Acconci, Vito Artista concettuale statunitense di origine italiana (New York 1940 - ivi 2017). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual [...] arts di New York (1968-71, 1977) e la Yale University di New Haven (1990). Dal 1969 ha operato nel campo delle arti visive esplorando intimità e relazioni interpersonali, psichiche e fisiche, con azioni che lo hanno posto tra i più inquietanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAVEN – NEW YORK – LONDRA – ITALIA – IOWA

Wilder, Thornton

Enciclopedia on line

Wilder, Thornton Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] all'Accademia americana di Roma (1920-21). Esordì come narratore col romanzo Cabala (1926), cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo a sfondo storico ambientato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW HAMPSHIRE – NEW YORK – YONKERS – CABALA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilder, Thornton (1)
Mostra Tutti

Rostovcev, Michajl Ivanovič

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Kiev 1870 - New Haven, Connecticut, 1952); trascrisse variamente il cognome (Rostovtzeff, Rostovtsew, Rostovzev) secondo la lingua usata nei suoi lavori. Prof. nell'univ. di Pietroburgo [...] -1918), lasciò la Russia e fu a Oxford, quindi (1920-25) prof. nell'università del Wisconsin, infine alla Yale University (1925-44); socio straniero dei Lincei (1947). Si occupò soprattutto, con impareggiabile ampiezza di conoscenze e robustezza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – IMPERO ROMANO – CONNECTICUT – NEW HAVEN – RUSSIA

Alsop, Marin

Enciclopedia on line

Alsop, Marin Direttrice d’orchestra statunitense (n. New York 1956). Dopo lo studio del violino alla Yale University e alla Juilliard School, ha studiato direzione d’orchestra con Carl Bamberger e Harold Farberman. [...] Ha vinto quindi il Concorso Stokowski, il Concorso Kussewitzky e una borsa di studio che le ha permesso di perfezionarsi a Tanglewood con Leonard Bernstein, Gustav Meier e Seiji Ozawa. Da allora dirige ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEONARD BERNSTEIN – SAMUEL BARBER – SEIJI OZAWA – BOURNEMOUTH – STATI UNITI

Tigerman, Stanley

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (Chicago 1930 - ivi 2019). Formatosi al MIT (1948-49) e all'Institute of design di Chicago (1949-50), si è perfezionato alla Yale University di New Haven (1959-61). Successivamente [...] ha lavorato con P. Rudolph, con lo studio SOM (Skidmore Owings and Merrill) e con H. Weese; attivo a Chicago dal 1964 (Tigerman McCurry architects, in società con M. I. McCurry), è considerato uno dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – NEW HAVEN – ILLINOIS – CHICAGO

Berberova, Nina Nikolaevna

Enciclopedia on line

Berberova, Nina Nikolaevna Scrittrice russa naturalizzata statunitense (Pietroburgo 1901 - Filadelfia 1993). Emigrata nel 1922, solo nel 1925 si stabilì in Francia. Nella rivista dell'emigrazione russa, Poslednie novosti ("Ultime [...] e regolatezza. Aleksandr Borodin, 1993). Trasferitasi negli Stati Uniti dal 1950, insegnò letteratura russa alla Yale University e alla Princeton University. Preceduto dalla traduzione in lingua inglese (The italics are mine, 1969), nel 1972 apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – STATI UNITI – FILADELFIA – FRANCIA

Israel, Franklin D

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (New York 1945 - Los Angeles 1996); ha studiato alla University of Pennsylvania, alla Yale University e alla Columbia University, dove si è laureato nel 1971. Nel 1973 si è aggiudicato [...] del trasferimento, alla fine degli anni Settanta, da New York a Los Angeles, dove è stato chiamato a insegnare alla University of California. Dall'apertura del suo studio nel 1983 alla sua morte, I. ha progettato numerose residenze con caratteri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – PENNSYLVANIA – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MODERNISMO

Furtado Monteiro, Celso

Enciclopedia on line

Economista brasiliano (Pombal 1920 - Rio de Janeiro 2004). Laureatosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'Università di Rio de Janeiro, dopo un periodo di lavoro in Italia, conseguì il dottorato di [...] Il golpe del 1964, però, lo costrinse all'esilio prima in Cile e successivamente negli USA, dove insegnò presso la Yale University. Dal 1965 al 1985 tenne la cattedra di teoria dello sviluppo economico della Sorbona a Parigi. Grazie all'amnistia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DELLA SORBONA – RIO DE JANEIRO – GIURISPRUDENZA – AMNISTIA – FRANCIA

Saarinen, Eero

Enciclopedia on line

Saarinen, Eero Architetto (Kirkkonnumi, Helsinki, 1910 - Ann Arbor 1961), figlio di Eliel, che seguì (1923) negli USA (naturalizzandosi nel 1940). Dopo aver studiato scultura a Parigi (1929-30) si laureò in architettura [...] alla Yale University (1934) e cominciò a collaborare con il padre dal 1937: Tabernacle Church of Christ, Columbus, Indiana (1939-42); Edmundson memorial museum, Des Moines, Iowa (1944-48); Christ Church, luterana, Minneapolis (1947-49). Nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIES VAN DER ROHE – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – DES MOINES – ANN ARBOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saarinen, Eero (1)
Mostra Tutti

Krier, Robert

Enciclopedia on line

Krier, Robert Architetto lussemburghese (n. Grevenmacher, Lussemburgo, 1938), fratello di Léon. Dopo aver studiato a Monaco (1959-64), ha lavorato con O. M. Ungers e con F. Otto; nel 1975 ha iniziato a insegnare all'università [...] , con gli interventi nella Breitenfurter Strasse (1981) e Hirschstettenerstrasse (1982) a Vienna. Nel 1996 è stato chiamato alla Yale University come guest professor; ha lavorato poi con N. Lebunetel, insieme al quale ha progettato a Montpellier il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – LUSSEMBURGHESE – LUSSEMBURGO – MONTPELLIER – PFORZHEIM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Krier, Robert (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 67
Vocabolario
Blursday
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali