DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] sculpture of V. D. A Study in the influence of Michelangelo and the Ideals of the Maniera, (tesi di dottorato, YaleUniversity 1969), New York-London 1979 ( con un catal. delle opere); C. Ossola, Autunno del Rinascimento. "Idea del Tempio" dell'arte ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] S. Arieti, 1° vol., Torino, Boringhieri, 1969, pp. 238-51.
O. Kernberg, Severe personality disorders, New Haven, YaleUniversity Press, 1984 (trad. it. Torino, Bollati Boringhieri, 1989).
K. Lorenz, Das sogenannte Böse, Wien, Borotha Schieler, 1963 ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] Press, 1990.
M. Laufer, E. Laufer, Developmental breakdown and psychoanalytic treatment in adolescence, New Haven, YaleUniversity Press, 1984 (trad. it. Torino, Boringhieri, 1986).
E.A. Lenton et al., The human menstrual cycle: plasma concentrations ...
Leggi Tutto
Democrazia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Democrazia
sommario: 1. La terza ondata. 2. Capitalismo e democrazia. 3. Le nuove sfide. 4. Verso la democrazia elettronica. □ Bibliografia.
1. La terza [...] , Torino: Einaudi, 2000.
Cronin, T. E., Direct democracy, Cambridge, Mass.: Harvard University Press, 1989.
Dahl, R., On democracy, New Haven, Conn.: YaleUniversity Press, 1998 (tr. it.: Sulla democrazia, Roma-Bari: Laterza, 2002).
Eisenstadt, S ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Barberis
di Mauro Barberis
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. Giustizia sociale. 3. Giustizia costituzionale. 4. Giustizia internazionale. 5. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Al [...] , C. S., The constitution of deliberative democracy, New Haven, Conn.: YaleUniversity Press, 1996.
Nussbaum, M., Sex and social justice, Oxford-New York: Oxford University Press, 1999.
Nussbaum, M., Giustizia sociale e dignità umana. Da individui ...
Leggi Tutto
SARTORI, Giovanni
Leonardo Morlino
SARTORI, Giovanni. – Nacque il 13 maggio 1924 a Firenze da Dante e da Emilia Quentin.
Figlio unico, subito rivelatosi un enfant prodige, si laureò nel 1946 in scienze [...] di democrazia e di partiti. Tornò alcune volte come visiting professor presso il Dipartimento di scienza politica della YaleUniversity, dove insegnavano già da tempo David E. Apter, Robert A. Dahl, Robert E. Lane, Charles E. Lindblom, Joseph ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] taglio di tre quarti si allinea a coeve soluzioni compositive di Nardo di Cione, e la Madonna di New Haven (YaleUniversity Art Gallery).
La tradizione circa l'attività pisana in S. Francesco nel 1342 si basa sulla lettura vasariana dell'iscrizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intesa come “scienza del miglioramento della specie umana” attraverso la riproduzione [...] prevale, nell’uso comune, il termine eugenetica. Sul piano della definizione concettuale, lo storico Daniel Kevles della YaleUniversity ha distinto tre varianti di eugenica: la mainline eugenics, caratterizzata da una politica statale coercitiva (ad ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Ernst Mayr
Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) fu il primo a sviluppare, all'inizio del XIX sec., una teoria concreta dell'evoluzione graduale, basata sull'eredità dei caratteri acquisiti e [...] for a theory of the origin and evolution of microbial, plant, and animal cells on the Precambrian earth, New Haven-London, YaleUniversity Press, 1970.
Maynard Smith 1978: Maynard Smith, John, The evolution of sex, Cambridge-London, Cambridge ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] , 1988.
L. Checcacci, C. Meloni, G. Pelissero, Igiene, Milano, Ambrosiana, 1990.
M.N. Cohen, Health and the rise of civilisation, New Haven, YaleUniversity Press, 1989.
W. Coleman, Yellow fever in the North. The methods of epidemiology, Madison ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...