BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] , Galleria Sabauda, cfr. catal. 1959). Alla fine del periodo italiano vanno collocate le Vedute di Dolo (New Haven, YaleUniversity Art Gallery; Henley, Gran Bretagna, racc. lord Hambledon) e quelle di Verona (nelle raccolte londinesi: Adige a Verona ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] , la figura di Santa nel Musée Marmottan di Parigi, i Ss. Giuliano, Giacomo e Michele di New Haven (YaleUniversity Art Gallery: tavola frammentaria) accostati dal Gronau (1950) alla Madonna Contini Bonacossi (Firenze, Palazzo Pitti) e ai pannelli ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] (1973), Selman A. Waksman Award (1974), e Mendel Golden Medal (1982). Ottenne la laurea honoris causa in scienze dalla YaleUniversity (1968) e dalla Indiana University (1984), in medicina dalla Vrije Universiteit di Brussels (1978) e in legge dalla ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] scene mitologiche e di baccanali, sempre degli anni intorno al '65, tra cui spiccano Iride nel regno di Hypnos (New Haven, YaleUniversity Art Gallery: vedi Art Journal, XXXIV [1974], I, p. 64)e la Contesa delle Muse e delle Pieridi della Pinacoteca ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] , 19925.
j. ruffié, j.c. surnia, Les épidémies dans l'histoire de l'homme. Essai d'anthropologie médicale, Paris, Flammarion, 1984.
s. watts, Epidemics and history. Disease, power and imperialism, New Haven-London, YaleUniversity Press, 1997. ...
Leggi Tutto
Aggressività
Alfonso Troisi e Gian Vittorio Caprara
Per aggressività si intende una tendenza a comportamenti ostili verso qualcuno o qualcosa. Al di là degli aspetti distruttivi, o di reazione a situazioni [...] . it Il disagio della civiltà, in Opere, 10° vol., Torino, Boringhieri, 1978).
Frustration and aggression, New Haven (CT), YaleUniversity Press, 1939 (trad. it. Firenze, Barbera Universitaria, 1967).
H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein, Note sulla ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
Daniela Parenti
NARDO di Cione. – Nacque a Firenze intorno al 1320. Ebbe tre fratelli, anch’essi impegnati nelle arti: Andrea detto l’Orcagna, Matteo e Jacopo.
Il nome di Nardo compare [...] da Nardo e Andrea di Cione il tabernacolo cui appartenevano le tavole con S. Pietro e S. Giovanni Battista della YaleUniversity Art Gallery a New Haven e la Vergine annunciata in una collezione privata (Kanter, 2009); l’opera attesterebbe, secondo ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] molesche e marattesche: dal Sacrificio di Isacco (Genova, Galleria Durazzo Pallavicino) alla Fuga in Egitto (New Haven, YaleUniversity Gallery; ne esiste il bozzetto nella collezione Longhi di Firenze), al Buon samaritano (Besançon, Musée des Beaux ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
S. Castri
Pittore senese, attivo nella seconda metà del sec. 14°, figlio di un maestro Fredi pittore. Per la ricostruzione della sua attività artistica ci si può basare su un numero [...] , a cura di E. Carli, cat., Bologna 1972, pp. 12-20; M. Mallory, G. Moran, Yale Virgin of the Annunciation from the circle of Bartolo di Fredi, YaleUniversity Art Gallery Bulletin 33, 1972, 4, pp. 10-15; M. Skubiszewska, Malarstwo Woskie w Zbiorach ...
Leggi Tutto
Anatomia
Andrea Carlino
È la scienza biologica che studia la forma e la struttura degli esseri viventi. Il suo nome (dal latino tardo anatomía, a sua volta derivato dal greco ἀνατέμνω, "tagliare, sezionare") [...] Storia della medicina nella società moderna, Milano, ISEDI, 1977).
h.e. sigerist, A history of medicine, New York, YaleUniversity Press, 1951.
ch. singer, The evolution of anatomy. A short history of anatomical and phisiological discovery to Harvey ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...