WEBSTER, Noah
Kenneth McKenzie
Lessicografo americano, nato a Hartford il 16 ottobre 1758, morto il 28 maggio 1843. Soldato nella rivoluzione americana, laureato a YaleUniversity, si occupò di insegnamento [...] e di giornalismo; nel 1807 pubblicò una grammatica della lingua inglese; nel 1828 la prima edizione dell'American Dictionary of the English Language in due volumi. Con numerosi rifacimenti e revisioni, ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Zhou.
Bibliografia
Li Chi et al., Ch'eng-tzu-yai, Nanjing 1934; K.M. Starr (ed.), Ch'eng-tzu-yai, in YaleUniversity Publications in Anthropology, 52 (1956), pp. 62-63; K.C. Chang, The Archaeology of Ancient China, New Haven - London 19864, pp ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] of jade, soul of ice. The flowering plum in Chinese art, with contributions by Mary Gardner Neill, New Haven (Conn.), YaleUniversity Art Gallery, 1985.
Bol 1995: Bol, Peter K., A literati miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] value as aids in the study of geography and astronomy, New Haven, Pub. for the Hispanic society of America by the YaleUniversity Press, 1921, 2 v. (rist.: New York, Johnson Reprint Corp., 1971, 2 v.).
Thorndike 1923-58: Thorndike, Lynn, A History of ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] : Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in Western art from Brunelleschi to Seurat, London-New Haven, YaleUniversity Press, 1990 (trad. it.: La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze, Giunti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1953.
Kemp 1990: Kemp, Martin, The science of art. Optical themes in western art from Brunelleschi to Seurat, New Haven, YaleUniversity Press, 1990.
‒ 1996: Kemp, Martin, Temples of the body and temples of the cosmos. Vision and visualization in the ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] , Jerome J., Cardiovascular physiology in the sixteenth and early seventeenth centuries, Ph.D. Diss., New Haven (Conn.), YaleUniversity, 1969.
‒ 1979: Bylebyl, Jerome J., The School of Padua. Humanistic medicine in the sixteenth century, in: Health ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] , transl., ed., annotated with an introd. by Eric Montague Beekman, New Haven (Conn.), London, YaleUniversity Press, 1999).
Ruysch: Ruysch, Frederik, Dilucidatio valvularum in vasis lymphaticis, et lacteis […]. Accesserunt quaedam observationes ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] termine primas. Sui giudici in Terraferma: Charles M. Radding, The Origins of Medieval Jurisprudence. Pavia and Bologna, 850-1150, YaleUniversity Press, New Haven - London 1988, pp. 44-54.
25. A.S.V., Codice Diplomatico Veneziano, I, 39 (1023), 85 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Martello ‒ che ci ha lasciato pure splendidi 'isolari' e un planisfero di grandi dimensioni conservato alla YaleUniversity Library di New Haven e considerato il più vicino, tra quelli quattrocenteschi, alle concezioni cosmografiche colombiane ‒ ci ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...