Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] Press, 1982.
Wedin 1988: Wedin, Michael Vernon, Mind and imagination in Aristotle, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1988.
Welsch 1987: Welsch, Wolfgang, Aisthesis. Grundzüge und Perspektiven der aristotelischen Sinnenlehre, Stuttgart, Klett ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] , Torino, Bollati Boringhieri, 1990).
McKinney 1972: McKinney, Henry L., Wallace and natural selection, New Haven, YaleUniversity Press, 1972.
Moiso 1993: Moiso, Francesco, Le forme del vivente, "Annali dell'istituto universitario orientale. Sezione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] Press, 1964.
Palisca 1985: Palisca, Claude V., Humanism in Italian Renaissance musical thought, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1985.
Vogel 1963: Vogel, Martin, Die Enharmonik der Griechen, Düsseldorf, Verl. der Ges. zur Förderung ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] , 2000, pp. 234-251.
Goldstein 1971: Goldstein, Bernard R., Al-Bitrūjī: on the principles of astronomy, New Haven, YaleUniversity Press, 1971.
‒ 1996: Goldstein, Bernard R. - Chabás, José, Ibn al-Kammād's star list, "Centaurus", 38, 1996, pp ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] furono i primi a isolare l'agente causale dell'AIDS.
L'azione catalizzatrice degli acidi ribonucleici. Ricercatori della YaleUniversity e del National Jewish Medical and Research Center di Denver, nel Colorado, annunciano di aver trovato la prova ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] -52; M. I. Rostovzeff, A. R. Berlinger, F. E. Brown, C. B. Welles, The Excavations at Dura-Europos, Conducted by the YaleUniversity and the French Academy of Inscriptions and Letters, voll. 9 in 12 parti, New-Haven 1929-52; Sardes, Publications of ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] , 2000.
Miller 2000: Miller, Peter N., Peiresc's Europe. Learning and virtue in the seventeenth century, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 2000.
Pérez-Ramos 1988: Pérez-Ramos, Antonio, Francis Bacon's idea of science and the maker's knowledge ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] 1987, pp. 35-69.
Goldstein 1971: Goldstein, Bernard R., Al-Biṭrūjī: on the principles of astronomy, New Haven, YaleUniversity Press, 1971, 2 v.
Morelon 1996a: Morelon, Régis, Eastern Arabic astronomy between the eighth and the eleventh centuries, in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...]
Wilson 1972: Wilson, Leonard G., Charles Lyell, the years to 1841. The revolution in geology, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1972.
Winsor 1976: Winsor, Mary P., Swammerdam, Jan, in: Dictionary of scientific biography, Charles C. Gillespie ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] (v. Brodbeck, 1952, p. 51). Sicuramente restava di esso qualche traccia nelle lezioni sulla religione tenute nel 1934 alla YaleUniversity. L'idea del divino v'era indicata come quella di possibilità che si uniscono e si realizzano in una proiezione ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...