La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] .
Ettinghausen 1994: Ettinghausen, Richard - Grabar, Oleg, Art and architecture of Islam, 650-1250, New Haven, YaleUniversity Press, 1994.
Fowden 1993: Fowden, Garth, Empire to Commonwealth: consequences of monotheism in late antiquity, Princeton ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] pratico, gli specializzandi si dedicavano a ricerche cliniche e sperimentali: in una conferenza tenuta nel 1904 alla YaleUniversity, Halsted raccomandava infatti che gli specializzandi, oltre al lavoro in corsia e in sala operatoria, eseguissero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] 1984).
Huang 1981: Huang, Ray, 1587, a year of no significance. The Ming dynasty in decline, New Haven, YaleUniversity Press, 1981.
Meskill 1994: Meskill, John T., Gentlemanly interests and wealth on the Yangtze delta, Ann Arbor (Mich.), Association ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] Arnold Walter, Greek architecture, Harmondsworth, Penguin Books, 1957 (5. ed. revised by R.A. Tomlinson, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1996).
MacDonald 1965: MacDonald, William Lloyd, The architecture of the Roman Empire, New Haven (Conn ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] 1975: Bowden, Mary E., The scientific revolution in astrology. The English reformers, 1558-1686, New Haven (Conn.), YaleUniversity Press, 1975.
Curry 1987: Astrology, science and society, edited by Patrick Curry, Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] gene, New York, Atlantic Monthly Press, 1987.
Kenney 1986: Kenney, Martin, Biotechnology: the university industrial complex, New Haven, YaleUniversity Press, 1986.
Kevles 1994: Kevles, Daniel J., Ananda Chakrabarty wins a patent: biotechnology, law ...
Leggi Tutto
Bellezza
Pavel Machotka
Il termine indica la qualità di ciò che appare o è ritenuto bello; è un derivato dell'aggettivo bello, a sua volta dal latino bellus, "carino, grazioso", propriamente diminutivo [...] .
G.Th. Fechner, Vorschule der Aesthetik, Leipzig, Breitkopf & Hartel, 1897.
N. Holland, Five readers reading, New Haven (CT), YaleUniversity Press, 1975.
E. Iversen, Canon and proportion in Egyptian art, London, Sidgwick and Jackson, 1955.
J.H ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Traduzioni e sviluppi ebraici
Y. Tzvi Langermann
Traduzioni e sviluppi ebraici
La tradizione filosofica che si sviluppò nelle comunità [...] on the Astronomical tables of al-Khwârizmî. Two hebrew versions, ed. and transl. by Bernard R. Goldstein, New Haven, YaleUniversity Press, 1967.
‒ 1979: Goldstein, Bernard R., The survival of Arabic astronomy in hebrew, "Journal for the history of ...
Leggi Tutto
Morte
Carlo Alberto Defanti
Giovanni Carlo Zapparoli
Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] dépassé (mémoire préliminaire), "Revue Neurologique", 1959, 101, pp. 3-15.
r.m. veatch, Death, dying and the biological revolution, New Haven, YaleUniversity Press, 1989.
g.c. zapparoli, e. adler segre, Vivere e morire, Milano, Feltrinelli, 1997. ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] , Como 2006, pp. 145-204; R. Cypess, B. M. and the meanings of violin music in the early Seicento, diss., YaleUniversity, New Haven, CT, 2007; Bibl. della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700 (Il nuovo Vogel), II, pp. 1054 ...
Leggi Tutto
blursday (Blursday) s. m. inv. Perdita del senso del tempo, consistente in una squilibrata percezione del flusso e delle normali scansioni temporali. ◆ Quest'anno, invece, [i ricercatori e lessicografi dell'Oxford English Dictionary] si sono...