Musicista statunitense (Leominster, Massachusetts, 1911 - Guilford, Connecticut, 1984). Ha studiato alla Harvard University, e si è perfezionato poi a Parigi con N. Boulanger e W. Landowska, in Inghilterra [...] con A. Dolmettsch, in Germania con H. Tiessen e G. Ramin. Ha insegnato alla Yale University. Celebre clavicembalista, ha svolto un'intensa attività concertistica e musicologica. È autore di un'importante Biography of Domenico Scarlatti (1953; trad. ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato nel 1903 a Vilkaviškis (Lituania). Professore, prima del 1939, all'università di Kaunas, ha tenuto durante la seconda Guerra mondiale corsi di lezioni e conferenze negli Stati Uniti, [...] soprattutto nelle università di Yale e di New York.
Le sue teorie hanno rivelato nuovi aspetti della storia delle origini dell'architettura romanica e gotica, nonché dello sviluppo morfologico della scultura dello stesso periodo. Frutto d'una ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico e ingegnere polacco naturalizzato francese (Varsavia 1924 - Cambridge, Massachusets, 2010). Dopo aver ottenuto il diploma di ingegneria all'École polytechnique di Parigi (1947) e il [...] stato docente e ricercatore in numerose università quali Princeton (1953-54), Ginevra (1955-57), Harvard (1962-64 e 1979-87) e Yale (dal 1987), e in prestigiosi centri di ricerca quali il Massachusetts institute of technology (1953-71) e l'IBM Thomas ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico della filosofia tedesco (Breslavia 1874 - New York 1945); dal 1919 fu prof. e poi rettore nell'univ. di Amburgo; esule per le persecuzioni razziali naziste, fu prof. a Oxford (1934), [...] a Göteborg in Svezia (1935), infine nella Yale University (1941) e nella Columbia University (1944) negli USA. Formatosi alla scuola neokantiana di Marburgo, subì qui l'influsso di H. Cohen, la cui interpretazione del criticismo kantiano come ...
Leggi Tutto
Musicologo (Allenstein, Prussia Orient., 1903 - Spéracèdes, Alpi Marittime, 1964). Studiò nelle univ. di Heidelberg, Monaco e Lipsia, dove si diplomò in musicologia nel 1927. Insegnò a Königsberg e a Bonn; [...] si trasferì poi negli Stati Uniti, dove dal 1938 insegnò all'univ. di Yale; dal 1958 ha insegnato nell'univ. di Basilea. È autore di numerosi scritti tra cui Monteverdi, creator of modern music (1950) e saggi sulla musica medievale e rinascimentale. ...
Leggi Tutto
Mumford, Lewis
Sociologo e urbanista (Flushing, Long Island, 1895-Amenia, New York, 1990). Ha studiato al City College di New York, alla Columbia University e alla New school for social research. Ha [...] tenuto corsi nelle univv. di Harvard e di Yale e in quelle di Princeton e del North Carolina. Nel 1923 fondò, insieme a B. Mac-Kaye, la Regional planning association of America e nel 1933, con H. Wright e A. Meier, lo Housing study guild. Sotto l’ ...
Leggi Tutto
Sumner, William Graham
Economista e sociologo statunitense (Paterson, New Jersey, 1840 - Englewood, New Jersey, 1910). Sacerdote della Chiesa episcopale per un breve periodo (dal 1869), abbandonò il [...] ministero dopo la nomina a professore di scienze politiche e sociali all’Università di Yale, dove insegnò dal 1872 al 1909. Convinto assertore dell’esistenza di leggi naturali, applicò i principi dell’evoluzionismo darwiniano alla sfera sociale, ...
Leggi Tutto
Storico (n. Pietroburgo 1887 - m. 1973), prof. a Perm´ (1917-18), a Sinferopoli (1918-20), a Praga (1920-27); a Praga fu uno degli esponenti dell'"eurasismo". Trasferitosi negli USA, ne assunse la cittadinanza; [...] è stato (dal 1946) prof. di storia russa nella Yale University. Tra le sue opere: Lenin, red diktator (1931); The Russian Revolution (1932); Political and diplomatic history of Russia (1936); Ancient Russia (1943); The Mongols and Russia (1958); ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò [...] per qualche tempo all'Yale College in qualità di ripetitore; nel 1727 fu chiamato a Northampton come pastore suffraganeo di suo nonno, al quale successe due anni dopo. Ivi si occupò del suo ministero e di problemi teologico-filosofici. Nel 1750, in ...
Leggi Tutto
Artista concettuale statunitense di origine italiana (New York 1940 - ivi 2017). Dopo aver studiato alla University of Iowa (1962-64), si è dedicato alla poesia e all'insegnamento presso la School of visual [...] arts di New York (1968-71, 1977) e la Yale University di New Haven (1990). Dal 1969 ha operato nel campo delle arti visive esplorando intimità e relazioni interpersonali, psichiche e fisiche, con azioni che lo hanno posto tra i più inquietanti ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...