Dal Co, Francesco
Dal Co, Francesco. – Storico e critico d’architettura italiano (n. Ferrara 1945); occupa, dal 1981, la cattedra di storia dell'architettura allo Iuav di Venezia, direttore di dipartimento [...] dal 1995 al 2003. Ha insegnato storia dell'architettura alla School of architecture (Yale univ.), ed è professore presso l'Accademia di architettura dell'università della Svizzera Italiana. Membro dell'Accademia di San Luca, già direttore, dal 1981 ...
Leggi Tutto
Artista statunitense (n. San Francisco 1967). Annoverato tra gli artisti contemporanei più influenti, si serve dei linguaggi di cinema, scultura e disegno per dare vita a opere (quali video, installazioni [...] e performance) incentrate sui temi del processo vitale, del corpo e dell’identità sessuale. Laureatosi a Yale (1989), si è trasferito a New York, dove ha lavorato con la gallerista B. Gladstone; negli anni Novanta ha iniziato a presentare personali ...
Leggi Tutto
Architetto britannico (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, F. ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni [...] in vetro e acciaio dalle superfici levigate.
Ha completato la sua formazione alla Yale University; dal 1963 al 1967 ha lavorato in collaborazione con R. Rogers. Dopo il 1967 il suo studio ha elaborato, con particolare attenzione all'alta tecnologia, ...
Leggi Tutto
Città e porto degli USA (123.669 ab. nel 2008), nel Connecticut, lungo la costa settentrionale del Long Island Sound, 120 km ca. a NE di New York. Centro industriale di notevoli tradizioni (specie nei [...] rami della lavorazione della gomma e della fabbricazione di armi). Sede della Yale University.
Fu fondata da un gruppo di puritani inglesi nel 1638 e fino al 1664 fu la capitale della colonia del N., incorporata quell’anno nel Connecticut. Nella ...
Leggi Tutto
Mirrlees, James Alexander
Economista scozzese (n. Minnigaff 1936). È stato professore nelle Università di Cambridge (1963-68) e di Oxford (1968-95), e come emerito al Trinity College. Ha insegnato anche [...] in altri atenei, in particolare al Massachusetts Institute of Technology, a Berkeley e a Yale. Presidente della Econometric Society (1982), della Royal Economic Society (1989-92) e della European Economic Association (➔ EEA) nel 2000. È stato ...
Leggi Tutto
Resta, Manlio
Economista (Roma 1908 - ivi 1983). Professore di economia politica, dal 1933 ha insegnato in numerosi atenei italiani e, come ultima sede, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma, dove ha [...] diretto l’Istituto di economia politica. È stato visiting professor presso il MIT e la Yale University. Si è occupato di teoria della produzione, di programmazione economica, di economia internazionale. Negli anni 1959-66 ha svolto attività di ...
Leggi Tutto
Tecnica
Strumento utilizzato per aprire o chiudere una serratura. Esistono molti tipi di c., anche se la più comune è quella a corpo piatto con scanalature e intagli che si introduce in una fessura praticata [...] in un blocchetto girevole fissato alla toppa della serratura ( c. Yale).
Robusto cilindro con foro quadro che serve a tirare o allentare le corde di strumenti musicali, come l’arpa o il pianoforte. Negli strumenti a fiato le c. sono valvolette che, ...
Leggi Tutto
Grodecki, Louis
Simona Ciofetta
Storico dell'arte polacco naturalizzato francese, nato a Varsavia il 10 agosto 1910, morto a Parigi il 28 marzo 1982. A Parigi dal 1928, fu introdotto agli studi medievali [...] da H. Focillon, del quale in seguito elaborò la bibliografia per la Yale University (1963). Importante per la sua formazione fu anche un soggiorno all'Institute for Advanced Study di Princeton (1948-49), che gli consentì di avvicinarsi a E. Panofsky ...
Leggi Tutto
Politologo statunitense nato a Rock Island (Ill.) il 12 gennaio 1911, professore di Scienze politiche nell'università di Standford dal 1963. Nella sua carriera, iniziata con un dottorato a Chicago, ha [...] altresì insegnato nelle università di Princeton (1951-59) e Yale (1959-63) ed è stato presidente dell'American Political Science Association nel 1965-66.
Grande organizzatore culturale, è stato al centro del rinnovamento della scienza politica ...
Leggi Tutto
Calabresi, Guido
Giurista statunitense di origine italiana (n. Milano 1932). Insieme a R. Coase, R. Posner e H. Manne è considerato uno dei padri fondatori dell’analisi economica del diritto in virtù [...] del ragionamento economico alla disciplina della responsabilità civile (Some thoughts on risk distribution and the law of torts, «Yale Law Journal», 1961, 70, 4). Dal 1959 professore di diritto presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...