Compositore e didatta statunitense (New Haven, Connecticut, 1897 - Bethany, Connecticut, 1966). Studiò a Parigi con V. d'Indy e si perfezionò a New York con E. Bloch. Nel 1923 insegnò a Cleveland e fu [...] vi svolse fino al 1938 un'intensa attività didattica e direttoriale. Fu poi direttore del New England conservatory of music (1938-42) e dal 1946 al 1965 professore di musica a Yale. È autore di composizioni strumentali, di musica da camera e liriche. ...
Leggi Tutto
VERNADSKY, George
Storico, nato a Pietroburgo il 20 agosto 1887. Insegnò a Perm nel 1917-18 e nell'università di Tauride in Crimea dal 1918 al 1920. Dal 1922 al 1927 tenne corsi di storia russa alla [...] ne assunse la cittadinanza nel 1933. Ha insegnato con varî titoli in diverse università americane, tra le quali quella di Yale, dove è professore ordinario di storia russa dal 1946.
Collaboratore di Monde Slave e di varie riviste scientifiche, fra le ...
Leggi Tutto
DUTUIT, Pittore dell'oinochòe
E. Paribeni
Ceramografo attico, attivo entro il secondo e terzo decennio del V sec. a. C. Dipinge vasi di media grandezza, oinochòai, anfore nolane e lèkythoi, limitando [...] , meccanicamente ripreso, in altri pittori di lèkythoi: quali il Pittore di Bowdoin e il Pittore della Lèkythos di Yale. In altri casi il Pittore dell'Oinochòe D. imposta con sobrietà ed efficacia gruppi variamente articolati con figure mosse ...
Leggi Tutto
Wieschaus, Eric Francis
Ester De Stefano
Biologo molecolare statunitense, nato a South Bend (Indiana) l'8 giugno 1947. Nel 1995 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisiologia o la medicina, [...] dello sviluppo embrionale del moscerino della frutta Drosophila melanogaster. Dopo aver conseguito nel 1974 il Ph.D. alla Yale University, W. ha svolto attività di ricerca presso l'istituto di Zoologia dell'università di Zurigo (1975-78 ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Moss, Eric Owen. – Architetto statunitense (n. Los Angeles 1943), opera professionalmente con lo studio che porta il suo nome fondato nel 1973 a Culver City. Si è laureato alla University [...] school of design della Harvard University (1972). All'attività di architetto ha sempre affiancato la docenza, insegnando alla Yale e alla Harvard University, al Southern California institute of architecture, che dirige dal 2002, e, in Europa, a ...
Leggi Tutto
Lamfalussy, Alexandre
Economista e banchiere belga, di origini ungheresi (n. 1929). Ha ricoperto cariche di notevole prestigio nel mondo della finanza europea. È stato presidente fondatore dell’Istituto [...] presidente del Comitato dei saggi sulla regolamentazione dei mercati mobiliari europei (2000-01), ha proposto soluzioni che sono state adottate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2001. Ha insegnato nelle Università di Louvain-la-Neuve e di Yale. ...
Leggi Tutto
Storico, critico e teorico dell'architettura britannico (Rotherham 1920 - Washington 1999), naturalizzato statunitense nel 1985. Iniziati gli studi presso la Liverpool school of architecture nel 1939, [...] Master of architecture presso la Cambridge University (1958). Nel 1952, trasferitosi negli Stati Uniti, ha studiato per un breve periodo a Yale. Nel 1954 ha insegnato presso la University of Texas di Austin, dove, insieme a B. Hoesli, J. Hejduk e W ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] Moss e altri.
Letteratura
In ambito critico-letterario, metodologia critica, nata negli Stati Uniti negli anni 1970 nella cosiddetta scuola di Yale (P. De Man, H. Bloom, G. Hartman e J.H. Miller), che si rifà al pensiero filosofico di J. Derrida. La ...
Leggi Tutto
OFFNER, Richard
Storico dell'arte, nato a Vienna il 30 giugno 1889. Negli S. U. A. dal 1891, ha studiato alla Harvard University e si è laureato all'università di Vienna nel 1914. Professore di storia [...] articoli su riviste specializzate, ricordiamo: Studies in Florentine painting, The fourteenth cent., New York 1923; Italian primitives at Yale University, New Haven 1927; A corpus of Florentine painting, section III (1930-58, voll.1-4, Berlino, vol ...
Leggi Tutto
TRANQUILLINA (Furia Sabinia Tranquillina)
Gastone M. Bersanetti
Moglie dell'imperatore Gordiano III. Figlia di Timesiteo, fu sposata da Gordiano III nel 241, certamente prima del 21 ottobre. Mancano [...] , Prosopographia Imperii Romani, II, p. 102, n. 412; Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, coll. 370-75; P. W. Townsend, in Yale Classical Studies, IV (1934), pp. 71-74; cfr. J. Vogt, Die alexandrinischen Münzen, Stoccarda 1924, I, p. 193. ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...