Etnologo (Losanna 1902 - Parigi 1963). Studiò a Parigi; al 1928 risalgono i primi lavori d'impegno ispirati da M. Mauss condotti su fonti bibliografiche (La civilisation matérielle des tribus Tupi-Guaraní; [...] etno-storico, volgendosi più alla ricostruzione descrittiva delle civiltà che alle costruzioni teoriche. Prof. in Argentina, a Berkeley e alla Yale Univ. e direttore all'École pratique des hautes études di Parigi, M. (che morì suicida) unì sempre all ...
Leggi Tutto
Attore, mimo e regista teatrale statunitense (New York 1925 - Newton, Massachusetts, 2018). Formatosi in Francia alla scuola di É. Decroux e di M. Marceau, seguì la compagnia Decroux a Parigi e in Israele [...] pedal uphill (2008). Ha preso inoltre parte ad alcune serie televisive, quali The american experience (2002) e Law and order (1990, 2004). Insegnante alla Yale Drama School (1972-77), si è poi dedicato alla direzione artistica di varie istituzioni. ...
Leggi Tutto
. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta.
Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] e alla base dell'Infracretacico, i quali hanno fornito le più ricche serie di esemplari meglio conservati. Il solo museo della Yale University a New Haven ne possiede circa ottocento. Alcuni di questi hanno la forma di tronchi di colonne con diametro ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] , 1992), dall’apporto della critica letteraria femminista (v. ad es. Resnik, J.-Heilbrun, C., Convergences: Law, Literature, and Feminism, in Yale L.J., 1990, 1913 ss.), e dalla contaminazione con un più vasto ambito di scienze sociali (si veda ad es ...
Leggi Tutto
equita
Angelo Castaldo
equità Principio di giustizia distributiva. In economia pubblica il termine e., in funzione di come è utilizzato, si presta a essere interpretato in modi diversi.
Il concetto [...] questo ambito, è talora associato da economisti e scienziati sociali (D. Foley, Resource allocation and the public sector, «Yale Economic Essays», 1967, 7, 1) anche al concetto di eguaglianza. A differenza degli interventi del settore pubblico volti ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] . 598, ff. 145r-148v), a Padova (Norimberga, Stadtbibliothek, Cent. V App. 15, f. 334r) e a Tolentino nel maggio del 1459 (Yale, Beinecke Rare Book and Manuscript Library, 188, cc. 104r-110r).
La sua produzione in versi e in prosa latina è quasi del ...
Leggi Tutto
Miller, Seton A.I.
Sebastiano Lucci
Sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a Chehalis (Wash-ington) il 2 maggio 1902 e morto a Woodland Hills (California) il 29 maggio 1974. Abile [...] Sidney Buchman, ottenne il premio Oscar per la migliore sceneggiatura non originale.
Trasferitosi a Hollywood dopo la laurea alla Yale University, iniziò a lavorare nel cinema prima come consulente tecnico, poi come attore per la Metro Goldwyn Mayer ...
Leggi Tutto
afropolitan
s. m. e f. e agg. inv. Chi o che esprime i valori dell’eredità culturale africana in chiave cosmopolita.
• Sembra l’immagine di New York, quella che vive nel suo primo romanzo, «Open City», [...] Unità, 4 settembre 2013, p. 17, Comunità) • Narratrice salutata, negli Stati Uniti, tra i migliori venti under 40, laurea a Yale e master a Oxford, vita tra Londra, New York e Roma, Taiye Selasi è poliglotta e «afropolitan» (figlia dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
BOWDOIN, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, attivo entro il secondo quarto del V sec. a. C. La sua produzione, abbondantissima e in massima parte scadente (J. D. [...] Atena dal nitido profilo. Non diversamente da quanto può dirsi per il suo quasi fratello d'arte, il Pittore della Lekythos di Yale, una grande parte delle opere del Pittore di B. proviene dalle necropoli sicule.
Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig. Am. in ...
Leggi Tutto
Pittore (Aberdeen 1915 - Provincetown, Mass., 1991). Intraprese studî di filosofia e di estetica presso la Stanford University e la Harvard University, approfondendo il suo interesse per la cultura europea [...] Museum; Elegia n. 54, 1957-61, New York, Museum of modern art; Elegia n. 78, 1962, New Haven, Yale University art gallery): prevalentemente bicromi (nero su bianco), i dipinti presentano irregolari bande verticali e forme ovoidali sospese. Dalla fine ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...