Antropologo e archeologo statunitense (Filadelfia 1893 - New Haven 1953). Il suo nome, con quello di A. Kardiner (v.), è legato ai concetti di struttura della personalità di base e modello; ha studiato [...] etnologica in Madagascar (1925-27). Fu professore all'università del Wisconsin (1928-37), alla Columbia (1937-46) e alla Yale (1947-53).
Opere
The Tanala: a hill tribe of Madagascar (1933) raccoglie i risultati delle ricerche svolte in Madagascar ...
Leggi Tutto
LINDNER, Richard
Alexandra Andresen
Pittore e illustratore statunitense di origine tedesca, nato ad Amburgo l'11 novembre 1901, morto a New York il 16 aprile 1978. Dopo aver studiato all'Accademia di [...] Modern Art di New York nel 1978). Tra il 1952 e il 1965 insegnò al Pratt Institute di New York e alla Yale University School of Art di New Haven.
Al graduale abbandono dei toni naturalistici dell'esordio, L. contrappone, già nei primi anni Cinquanta ...
Leggi Tutto
Ando, Tadao
Ando, Tadao. – Architetto giapponese (n. Osaka 1941). Fra i maggiori protagonisti della scena internazionale, A. si è imposto come progettista in grado di coniugare il lascito della tradizione [...] ha affiancato quella didattica, insegnando in alcune fra le più prestigiose scuole d’architettura americane, quali, per esempio, la Yale university a New Haven, in Connecticut nel 1987, la Columbia university a New York nel 1988 e la Harvard ...
Leggi Tutto
Architetto uruguaiano (Montevideo 1944 - New York 2023), naturalizzato statunitense. Professore in diverse università, V. è fautore di un'architettura caratterizzata dall'ampio ricorso alle più moderne [...] Uniti, vi si è stabilito definitivamente nel 1979 continuando l'attività didattica (Washington University, Harvard University, Yale University, Rhode Island school of design, University of Pennsylvania, Columbia University, sede di Lugano dello Sci ...
Leggi Tutto
MARTIRE (XXII, p. 456)
Arnaldo MOMIGLIANO
Atti dei martiri. - con l'espressione di Acta martyrum si sogliono designare, dopo la pubblicazione della prima raccolta fattane da Th. Ruinart (v., XXX p. 232), [...] e ricerche ulteriori cfr. la bibliografia in A. Momigliano, The emperor Claudius, Oxford 1934, p. 99. E inoltre, C. Bradford Welles, A Yale Fragment of the Acts of Appian, in Transactions and Proceedings of the Amer. Phil. Assoc., 1936, p. 7 segg. ...
Leggi Tutto
KING, Martin Luther jr
Ecclesiastico battista e uomo politico negro-americano, nato ad Atlanta, Georgia, il 15 gennaio 1929, assassinato a Memphis, Tennessee, il 4 aprile 1968. Ordinato pastore nel 1947, [...] civili. Compì numerosi viaggi all'estero; nel 1964 gli fu conferito il premio Nobel per la pace e l'università di Yale gli assegnò una laurea honoris causa. Nel 1966, durante una "marcia contro la paura", fu ferito da un estremista bianco.
Sulla ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] di 1,6 milioni di anni fa ca., classificato come Homo erectus. Sempre in Kenya, Andrew Hill, antropologo della Yale University, in Connecticut, porta alla luce un osso fossilizzato della mascella di un ominide Australopithecus afarensis di circa 5 ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di voto, ecc.), inizia ad essere oggetto di ricerca scientifica e sistematica negli anni quaranta ad opera della celebre Scuola di Yale, tra i cui rappresentanti possiamo citare C. Hovland, che ne fu il fondatore, J. Janis, H. Kelley, A. Lumsdaine, W ...
Leggi Tutto
Cimino, Michael
Massimo Causo
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato a New York l'11 agosto 1943. Autore di un numero limitato di opere, non sempre ben accolte dal pubblico [...] , nel quartiere newyorkese di Long Island. Dopo aver studiato arti grafiche alla Michigan State University, si iscrisse alla Yale University, dove si laureò in pittura. Tornato a New York, grazie al padre, editore nell'industria discografica, si ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] , Il Medioevo, Torino 1927, pp. 989, 1036 n. 41 (per Bonaventura e Barone), 989, 1069 (per Marco); R. Offner, Italian primitives at Yale University, New Haven 1927, pp. 9, 10, 11; M. Salmi, I mosaici del "bel S. Giovanni" e la pittura del secolo XIII ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...