CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] , Auserl. Vasenb., iii, 228; Heydemann, Vasi Napoli, 2712; kylix di Monaco: Jahn, Beschr., 506; piatto della Università Yale: Baur, Cat. Yale, tav. 15; kylix di Leningrado: J. D. Beazley, Vasenm. Rotfig., 225, n. 32; frammento dell'Acropoli: Antik ...
Leggi Tutto
TROIANI, PIANETINI
Pio Luigi Emanuelli
. Fra le orbite dei pianeti Marte e Giove circolano, come è noto, un gran numero di pianetini (circa 1400), il primo dei quali fu scoperto da G. Piazzi il 10 gennaio [...] solo con forti strumenti; ma ciò si deve alla loro grande distanza. Il loro diametro si aggira intorno a 130 km.
Bibl.: E. W. Brown, The Theory of the Trojan Group of Asteroids, in Trans. of the Astron. Observatory of Yale University, III, i (1923). ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti
Joseph W. Dauben
La matematica negli Stati Uniti
La matematica all'inizio del secolo
All'inizio del XX sec. [...] . Fine.
Alle università private più antiche come Harvard, Yale e Princeton si aggiunsero nuovi sistemi universitari pubblici gestiti dai Group (SMSG) si incontrò per la prima volta alla Yale University (e più tardi a Stanford). Tra i risultati ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] (Elm, 2006), e con Francesco, copista nel 1478 di una miscellanea sapienziale e alchemica conservata alla Beinecke Library di Yale (P.O. Kristeller, cit., V, 1990, p. 290).
Nulla sappiamo dell’educazione ricevuta da Lorenzo Guglielmo prima del 1445 ...
Leggi Tutto
GELEDAKIS, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio. Il nome, datogli dall'Amyx, deriva da quello del depositario di una pyxis al Metropolitan Museum di New York (inv. 07.1027.14). Lo Hopper lo aveva [...] orgogliosi la testa. Il riempitivo è spesso abbondante, a rosette talvolta roteanti, punti, macchie. Una pisside a piede della Università Yale (Baur, n. 68) ha intorno al piede un piccolo fregio di animali a silhouette.
Il suo miglior lavoro, un ...
Leggi Tutto
neurogastronomia
s. f. Studio sulla relazione tra le conoscenze sviluppate dalle neuroscienze e la percezione del gusto del cibo, anche nell’ambito del contesto culturale.
• un efficace antidoto ai veleni [...] abitudini alimentari. (Vittorio A. Sironi, Avvenire, 2 agosto 2014, p. 3, Idee) • Gordon M. Shepherd, professore a Yale, ha fondato una nuova disciplina, la «neurogastronomia», che, cercando di riunire tutti questi campi di studio finora dispersi, si ...
Leggi Tutto
Roche, Kevin Eamonn
Roche, Kevin Eamonn. – Architetto irlandese (n. Dublino 1922), naturalizzato statunitense. Si è laureato alla National University di Dublino nel 1945 e si è trasferito negli Stati [...] 'Islamic Wing (2011) del Metropolitan museum of art a New York; il restauro e l’ampliamento del David S. Ingalls Rink della Yale University a New Haven (2009), una delle opere più note di Saarinen; il Convention centre di Dublino (2010). Fra i molti ...
Leggi Tutto
Attore e regista statunitense (Cleveland, Ohio, 1925 - Westport, Connecticut, 2008). Emblematico divo della Hollywood più tradizionale, premiato al Festival di Cannes per l'interpretazione di The long [...] di famiglia, un negozio di articoli sportivi, ma dopo un anno riprese a recitare. Frequentò così la School of Drama presso la Yale University (che nel 1988 gli avrebbe conferito la laurea honoris causa in lettere) e nel 1952 si recò a New York. Già ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero normativa e positiva la cui nascita può essere datata agli inizi degli anni 1960 negli USA con i lavori di R. Coase e G. Calabresi. Analizza gli esiti giuridici dell’interazione degli [...] contributi di Coase. Tuttavia è proprio su questa presunta centralità dell’azione individuale che si distacca la scuola di Yale con i contributi di Calabresi. In questo approccio si mette in discussione la base individualistica dell’a. economica del ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pittore e incisore Gaston Duchamp (Damville, Eure, 1875 - Puteaux, Parigi, 1963), fratello di R. Duchamp-Villon e di M. Duchamp. In una prima fase della produzione artistica V. elaborò un [...] 1922, giunse gradualmente all'astrazione (Prospettiva colorata, 1921, New York, Guggenheim Museum; Il fantino, 1924, New Haven, Yale university, Art Gallery, i cui studi risalgono al 1921). Seguì un periodo di difficoltà economiche durante il quale l ...
Leggi Tutto
yale
s. f. – Serratura di sicurezza molto diffusa, più propriam. chiamata serratura Yale dal nome dell’inventore statunitense Linus Yale ‹i̯èil›, che la brevettò nel 1851 (v. serratura).
serratura
s. f. [der. di serrare]. – 1. a. Dispositivo che serve ad assicurare la chiusura di porte, sportelli, saracinesche e sim., in modo che essi possano essere aperti solo da chi è in possesso della chiave: consiste generalm. in una sbarra...