• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Storia [10]
Asia [6]
Archeologia [6]
Geografia [4]
Biografie [4]
Storia antica [3]
Arti visive [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Storiografia [1]
Geografia storica [1]

Shamshi-Adad

Dizionario di Storia (2011)

Shamshi-Adad Nome di cinque re assiri. S.-A. I (1812-1780 a.C.), di origine tribale amorrea, regnò su gran parte dell’Alta Mesopotamia, dalla sua capitale Shubat-Enlil (Tell Leylan), delegando il potere [...] inclusa nella Lista reale assira. Una Cronaca degli eponimi ne racconta la vita anno per anno. Finì sconfitto dall’alleanza tra Babilonia e Yamkhad. S.-A. II e S.-A. III (seconda metà del 16° sec. a.C.) sono elencati nella Lista reale assira, ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – ASSIRIA – YAMKHAD – AMORREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shamshi-Adad (1)
Mostra Tutti

Mari

Dizionario di Storia (2010)

Mari Antica città sul medio Eufrate, od. Tell Hariri, in Siria, al confine con l’Iraq. Scavata da missioni francesi dal 1933 al 1939 e ancora dal 1951. La città più antica venne fondata alla metà del [...] Lim (ca. 1820-1800 a.C.), che unificò i capi tribali di Khana e si espanse lungo l’Eufrate fino al confine con Yamkhad, con una puntata al Mediterraneo. La dinastia fu interrotta dalle conquiste di Shamshi-Adad I, che mise insieme un vasto regno dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SARGON DI AKKAD – MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ESHNUNNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mari (3)
Mostra Tutti

Siria

Dizionario di Storia (2011)

Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale Repubblica di Siria (con [...] principale è Ebla. Tra il 2000 e il 1600 a.C. (Bronzo medio) alla frammentazione si sovrappongono le egemonie regionali di Yamkhad, Qatna, Mari. Nel periodo 1600-1200 a.C. (Bronzo tardo) interviene l’assoggettamento all’Egitto nel Sud e a Mitanni e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – MU‛AWIYA IBN ABI SUFYAN – REPUBBLICA ARABA UNITA – BATTAGLIA DELLO YARMUK – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siria (18)
Mostra Tutti

Mitanni

Dizionario di Storia (2010)

Mitanni Regno dell’Alta Mesopotamia (1650-1250 a.C.), detto anche Khurri (dagli ittiti) e Khanigalbat (dagli assiri). La popolazione di base era hurrita, con la presenza di un elemento indo-iranico attestato [...] dall’area indo-iranica del cavallo per trainare il carro da guerra, l’altro politico, ossia la distruzione del regno di Yamkhad da parte dei re antico-ittiti e la crisi dell’Assiria. Con la nuova tecnologia e i suoi riflessi nella struttura sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: BATTAGLIA DI MEGIDDO – SHUPPILULIUMA – MONTI ZAGROS – ARISTOCRAZIA – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mitanni (2)
Mostra Tutti

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] di Čagar Bazar. L'ascesa del dominio assiro nell'area viene interrotta dalla morte di Šamši-Adad e dalle pressioni di Ešnunna e Yamkhad, il cui re Yarim-Lim porta di fatto sul trono di Mari un nipote di Yakhdum-Lim, Zimri-Lim; il suo regno testimonia ... Leggi Tutto

Samsi-Addu e il regno dell’alta Mesopotamia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Samsi-Addu e il regno dell'alta Mesopotamia Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook La fine dell’impero di Ur III segna l’inizio di una fase [...] al di fuori del palazzo; le severe lettere di rimprovero del padre, interessato a mantenere l’alleanza con Qatna contro Yamkhad, costringono Yasmakh-Addu a riportare Beltum al proprio fianco. La morte di Dadusha nel 1779 a.C. inaugura un periodo ... Leggi Tutto

SIRIANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SIRIANA, Arte P. Matthiae SIRIANA, Arte (v. vol. VII, p. 346). – L’intensificazione dell'esplorazione archeologica in diverse aree della Siria, soprattutto [...] figura divina della grande città sull'Eufrate, sia dalla glittica regale della stessa Aleppo. Prova dell'influenza artistica diffusasi da Yamkhad a Ebla durante il XVII sec. a.C. è lo splendido sigillo dinastico del figlio del re Indilimgur di Ebla ... Leggi Tutto

TELL ACANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL AÇANA M. G. Adamasi Località del Hatay turco, sito dell'antica Alalakh, sul lato occidentale della pianura di Amuq. Il tell è lungo circa 750 m e largo 300 m. Il colle fu esplorato nel corso di [...] sec. a. C.) e terminata con la distruzione di Alalakh per opera di Khattushili I, la città era vassalla dello stato di Yamkhad. Il primo re attestato è Yarim-Lim. Dopo di lui sono menzionati altri sovrani, la cui successione e il cui effettivo regno ... Leggi Tutto

La Babilonia all’epoca di Hammurabi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Babilonia all'epoca di Hammurabi Nicla De Zorzi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Nella prima fase del suo regno, Hammurabi, asceso al trono di Babilonia [...] un nemico comune e stipulano un’alleanza (1765 a.C.), della quale entra a far parte anche Yarim-Lim, re di Yamkhad (il regno siriano con capitale Aleppo), che prevede l’impossibilità per i contraenti di trattare separatamente la pace con l’Elam ... Leggi Tutto

I Khurriti e il regno di Mittani

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Khurriti e il regno di Mittani Elena Devecchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] Il popolo dei Khurriti è presente nel Vicino Oriente [...] precedentemente sottomessi. Il conseguente vuoto di potere in Siria settentrionale, dovuto in particolare all’annientamento del regno di Yamkhad/Aleppo, permette invece alla componente khurrita di dar vita ad un regno che poco per volta riuscirà ad ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali