Houphouet-Boigny, Felix
Houphouët-Boigny, Félix
Politico della Costa d’Avorio (Yamoussoukro 1905-ivi 1993). Figlio di un capo tradizionale , si laureò in medicina nel 1925. Deputato dell’Assemblea costituente [...] (1945-46) e dell’Assemblea nazionale (1946-59) francesi, in rappresentanza della Costa d’Avorio, fondò nel 1946 il Rassemblement démocratique africain (RDA) e la sua sezione avoriana, il Parti démocratique ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] caratterizzato il centro di Abidjan (tra gli edifici religiosi spicca la cattedrale, 1980-85). Emblematica la realizzazione della basilica di Nostra Signora della Pace a Yamoussoukro, ispirata alla basilica di S. Pietro a Roma, consacrata nel 1990. ...
Leggi Tutto
Abidjan
Principale metropoli della Costa d’Avorio, situata nel S-E del paese. Include vari insediamenti (Plateau, Cocodi, Treichville, Adjam ecc.) sulla laguna Ébrié e lungo la costa atlantica. Succeduta [...] una sensazionale espansione (da 50 mila abitanti nel 1946 a quasi 3 milioni nel 2003). Nel 1983 la capitale fu portata a Yamoussoukro, città natale del presidente F. Houphouët-Boigny, ma A. restò il cuore demografico, economico e culturale del Paese. ...
Leggi Tutto