• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [5]

Uno sguardo ai “papabili”

Atlante (2025)

Uno sguardo ai “papabili” Nelle 12 congregazioni che hanno preceduto l’apertura del Conclave, il numeroso collegio cardinalizio ha dialogato nel tentativo di individuare una figura di pontefice capace di affrontare le sfide che [...] Maung Bo, S.D.B. (76 anni). Arcivescovo di Yangon, in Myanmar. Nato e cresciuto nel povero Myanmar da famiglia cattolica della neonata diocesi nel 1990. Bo è stato elevato arcivescovo di Yangon nel 2003, la città più grande del Myanmar, e creato ... Leggi Tutto

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe

Atlante (2025)

Il Myanmar quattro anni dopo il golpe Lo stato di emergenza prolungato fino a luglio 2025; una tornata elettorale – molto difficile da realizzare – da tenersi entro la fine dell’anno; un accordo di cessate il fuoco limitato alla regione del [...] riconsegna una nazione spaccata, in cui la parte centrale e le città principali – da nord a sud, Mandalay, Naypyidaw, Yangon, Pathein – sono saldamente sotto il controllo dell’esercito, mentre le zone di confine – soprattutto gli Stati Karen, Kachin ... Leggi Tutto

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi

Atlante (2024)

Crisi in Myanmar, la fase cruciale. Tra conquiste della resistenza e pressioni cinesi Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] Council for Myanmar (SAC-M) − la giunta controllava solo il 14% del Paese, soprattutto il centro e le principali città di Yangon, Mandalay e l’attuale capitale Naypyidaw, e solo il 33% della sua popolazione. L’esercito birmano ha reagito alle perdite ... Leggi Tutto

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime

Atlante (2023)

Myanmar, l’offensiva dei ribelli mette in difficoltà il regime La guerra civile in Myanmar segna un punto di svolta – inattesa – in favore delle forze di opposizione alla giunta militare. Grazie alla alleanza delle milizie etniche, il 27 ottobre scorso, i ribelli [...] indipendenti), mentre i militari controllano la parte centrale del Paese, con le città più grandi e importanti (Yangon, Mandalay, Naypyidaw). L’inattesa situazione di crisi e il ripiegamento dell’esercito birmano, uno dei meglio equipaggiati ... Leggi Tutto

Il Myanmar censura il festival cinematografico

Atlante (2016)

Il Myanmar censura il festival cinematografico La proiezione di Twilight over Burma: My life as a shan princess (diretto dalla regista austriaca Sabine Derflinger) è stata ufficialmente cancellata dalla serata inaugurale dell’Human Rights Human Dignity [...] International Film Festival di Yangon per i ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Yangon
Città del Myanmar (fino al 1989 Rangoon; 4.090.000 ab. nel 2007), ex capitale dello Stato. Sorge alle pendici meridionali dei Monti Pegu, che dividono in due parti la grande pianura centrale del paese, e sulla riva sinistra del fiume omonimo...
Maw, Ba
Maw, Ba Politico birmano (Maubin 1893-Yangon 1977). Studiò a Cambridge e Bordeaux; tornato in patria aderì al nazionalismo antibritannico. Divenuto primo ministro (1937-38), fu arrestato per sedizione nel 1940. Guidò il governo filonipponico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali