• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [24]
Asia [21]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Manufatti [5]
Epoche storiche [4]
Biografie [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] in Città sepolte. Origini e splendore delle civiltà antiche, Roma 1987, pp. 1979-80; Id., Panlongcheng, una colonia Shang sullo Yangtze, ibid., pp. 1981-82; Id., Yin Xu, le rovine di Yin, ibid., pp. 1990-93; Guo Dashun, Lower Xiajiadian Culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

China Communications Construction

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

China Communications Construction La più grande impresa pubblica cinese per la costruzione di infrastrutture viarie e di grandi opere ingegneristiche (ferrovie, autostrade, porti ecc.). Creata nel 2005 [...] di tutte le principali autostrade, dei porti e dei canali navigabili cinesi e asiatici. Il ponte sul fiume Sutong Yangtze, quello sulla baia di Hangzhou e il porto di Yangshan sono annoverati tra i progetti più avanzati nel continente, insieme ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] con la cultura Dawenkou, sia verso ovest con la cultura Daxi (ca. 5000-3000 a.C.) del lago Dongding (medio Yangtze). Tra il 4000 e il 3000 a.C. le evidenze archeologiche relative alle culture neolitiche della Cina cominciano a manifestare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Nanchino

Dizionario di Storia (2010)

Nanchino Città della Cina. Fu capitale dell’impero cinese durante i Tre regni (220-266), i Jin (266-420), le dinastie meridionali e settentrionali (420-581), la dinastia dei Song meridionali (1127-1279) [...] a Shanghai, il più grande porto dell’Asia, il centro principale del commercio della Cina; prossimità al Fiume Azzurro (Yangtze), la più importante arteria fluviale della Cina; volontà di ricollegarsi con le origini della dinastia nazionale dei Ming e ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVI CATTOLICI – BASILIO BROLLO – IMPERO CINESE – DINASTIA MING – FIUME AZZURRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nanchino (3)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] a complicarsi. Ai tre principali nuclei di diffusione agricola già noti in Eurasia (Levante e Vicino Oriente, bacino dello Yangtze in Cina per la risicultura, e steppe asiatiche nord-orientali per il miglio) si accostano altri possibili (anche se ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (11)
Mostra Tutti

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , mentre Hemudu testimonia, a partire ca. dal 5000 a.C., il movimento dei coltivatori di riso verso est, nell'estuario dello Yangtze e sulle basse coste del Sud. La tesi di una migrazione è stata tuttavia messa in dubbio dagli scavi di Shang shan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli La rete degli scambi e dei contatti Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] il III sec. a.C. e la regione del Lingnan entra in diretto contatto con il regno di Chu, (media valle dello Yangtze). Le necropoli Chu rinvenute nelle aree dei delta dei fiumi Xijang, Beijang e Suijang mostrano come l'interazione tra le due aree ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

CINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] : è a due piani, uno per la ferrovia e uno per il traffico automobilistico, ed è lungo 7772 m, di cui 1577 sul fiume Yangtze. Anche nella navigazione interna vi sono stati utili progressi e le merci dispongono di 147.000 km di vie d'acqua, di cui 40 ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE DI LIBERAZIONE NAZIONALE DEL VIETNAM – GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico Fiorella Rispoli L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] le culture del Sud-Est asiatico e quelle della valle del Fiume Giallo, attraverso l'intermediazione delle culture della valle dello Yangtze in contatto con lo Yunnan settentrionale e l'area del Lingnan. Proprio in quest'ultima regione, in contesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EPOCHE STORICHE

Cina. Le dinastie Sui e Tang

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le dinastie Sui e Tang Maria Luisa Giorgi Roberto Ciarla Maria Carlotta Romano Filippo Salviati Sabrina Rastelli Victor H. Mair Oscar Nalesini Le dinastie sui e tang di Maria Luisa Giorgi L'archeologia [...] Prov. di Zhejiang) appartenente al vasto sistema dei forni di Yue, dal nome di un antico regno fiorito nella regione del basso Yangtze, che a partire dal IV-III sec. a.C. produssero, assieme a quelli di Shanglinhu (Yuyao, Zhejiang), da cui S. dista 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali