• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Archeologia [24]
Asia [21]
Temi generali [9]
Geografia [7]
Manufatti [5]
Epoche storiche [4]
Biografie [3]
Economia [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] Esso copre un'area di 364 kmq. con un invaso di circa 38 miliardi di mc. Son pronti i progetti esecutivi di una diga sullo Yangtze in Cina, alta circa 229 m., a gravità, con un invaso di 60 miliardi di mc. e quelli per la diga, pure a gravità, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

KIANG-SI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIANG-SI (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Provincia della Cina a S. del Yang-tze kiang; il nome, letteralmente, significa "a ovest (si) del fiume (kiang)". Il Kiang-si confina a N. con l'An-hwei e il Hu-pe, [...] sue acque, durante le piene, salgono di oltre 9 m., ricoprendo le paludi circostanti. Numerosi piroscafi lo percorrono, giungendo al Yangtze kiang. Molti stagni sono utilizzati per la piscicoltura. La flora e la fauna del Kiang-si, come quelle del Hu ... Leggi Tutto

CINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] , la massima battaglia di tutta la guerra civile, una perdita di 600.000 uomini, si portarono agevolmente sulla sinistra dello Yangtze: il passaggio dello storico fiume diveniva ormai possibile e, per ciò stesso, l'ultima possibilità del Kuo Min Tang ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA NAZIONALISTA CINESE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FERROVIA TRANSMONGOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

SI KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SI KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] giungono fino a Wu-chow, al confine del Kwang-si. Questo porto può essere paragonato per la posizione a Han-kow sul Yangtze kiang; è un centro commerciale importante. Il Si kiang è navigabile dai piroscafi che pescano 5 metri per 350 km. durante la ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione Fiorella Rispoli L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] ). In realtà, il Sud-Est asiatico continentale è parte integrante di una vasta regione che abbraccia diversi bacini idrografici: dallo Yangtze a nord, al Chindwin (che confluisce poi nell'Irrawaddy) a ovest, al Zhujiang a est, delineando quello che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

BISHOP, Isabella, nata Bird

Enciclopedia Italiana (1930)

Viaggiatrice e missionaria inglese, nata nel 1831. Nonostante la salute cagionevole, visse una vita straordinariamente attiva in molti campi (medico, sociale, filantropico, evangelico), compiendo lunghi [...] the Tibetans (Baltistan and Ladak), 1894; Journeys in Persia and Kurdistan, 1891; Korea and her Neighbours, 1898; The Yangtze Valley and beyond, 1899; Chinese Pictures, 1900. Oltre a molti articoli di argomento etico, religioso, sociale. Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – YANG-TZE KIANG – ISOLA HOKKAIDŌ – NUOVA ZELANDA – ISABELLA BIRD

SHANGHAI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

SHANGHAI. Anna Irene Del Monaco – Il fascino della città storica. L’odierno sviluppo urbano. Il modello di policentrismo urbano e il programma di sviluppo sostenibile. Bibliografia Il fascino della [...] la zona di libero scambio (free trade zone) di S. che comprende quattro zone doganali già esistenti sul fiume Yangtze: Shanghai Waigaoqiao bonded zone, Waigaoqiao bonded logistic zone, Yangshan bonded port e Shanghai Pudong airport free trade zone ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SVILUPPO SOSTENIBILE – DENG XIAOPING – BRUTALISTA – MANHATTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHANGHAI (6)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Gli oggetti del culto e i materiali votivi Cina In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] sono forse le più note. L'importanza rituale della musica è poi confermata, soprattutto nelle regioni del medio e basso Yangtze, da numerosi rinvenimenti, tra cui vale la pena di ricordare l'impressionante gruppo di più di 70 campane bianzhong di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

IDROELETTRICI, IMPIANTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IDROELETTRICI, IMPIANTI Antonino Asta . Si aggiorna qui di seguito quanto è detto degli impianti i. alla voce elettrica, energia (XIII, p. 643; App. II, 1, p. 827). 1. Indirizzi dell'utilizzazione delle [...] sono quelli in studio o in corso di attuazione su varî corsi d'acqua della Cina. Nel piano di utilizzazione dello Yangtze, il maggiore dei fiumi cinesi, è previsto fra gli altri un impianto, destinato a sorgere nella zona di Sanchang, che comporterà ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO ABRUZZESE – CALCESTRUZZO ARMATO – ITALIA MERIDIONALE – MONTORIO VOMANO – LAGO DI MOLVENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROELETTRICI, IMPIANTI (1)
Mostra Tutti

Il Paleolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Paleolitico in Cina Xiaoneng Yang Daniela Zampetti Susan G. Keates Il paleoliticole culture paleolitiche di Xiaoneng Yang Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] dunque sono stati classificati come elementi caratteristici di differenti culture. La cina del sud La parte meridionale a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni: il Sud-Ovest e il Sud-Est, mentre l'Altopiano del Tibet ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali