(propr. Mohammed ‛Abd al-Ra’uf) Politico palestinese (Il Cairo 1929 - Clamart 2004). Fondatore, nel 1958, di Fatah, la principale organizzazione della resistenza palestinese, assunse dal 1968 l’egemonia all’interno dell’OLP e nel 1969 ne divenne presidente, carica che tenne fino alla sua morte. Nel corso del ventennio successivo, ‛A. fu al centro della scena internazionale per le sue controverse iniziative ...
Leggi Tutto
PALESTINESE, MOVIMENTO
Guido Valabrega
(App. IV, II, p. 727)
Superata la crisi determinata dall'invasione israeliana del Libano nel 1982, che aveva imposto l'esodo concordato dei combattenti palestinesi [...] . Kapeliouk, Sabra et Chatila. Enquête sur un massacre, Parigi 1982; A. Gresh, Storia dell'OLP, Roma 1988; Voci palestinesi dell'intifada, a cura di W. Dahmash, Chieti 1989; A. Gowers, T. Walker, YasserArafat e la rivoluzione palestinese, Roma 1994. ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di YasserArafat e candidato [...] in cambio della pace. Secondo le linee di un nuovo accordo siglato, sempre a Washington, il 28 settembre 1995 da YasserArafat e dal primo ministro israeliano Itzhak Rabin, la Cisgiordania veniva divisa a macchia di leopardo in tre zone: zona A ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] suo predecessore Yitzahak Rabin, ucciso nel 1995 per mano di un estremista ebraico subito dopo la pace con YasserArafat (Yāsir ῾Arafāt), a contrastare non solo la comprensibile rabbia di tante famiglie di ebrei che erano costrette ad abbandonare le ...
Leggi Tutto
Palestina, storia della
Francesco Tuccari
Un territorio conteso
Popolata da epoche remote, la Palestina è stata ed è tuttora una terra sacra per gli ebrei, i cristiani e i musulmani. Attualmente è una [...] del 1967.
In questo contesto sorse nel 1964 l’Organizzazione per la liberazione della Palestina (OLP), di cui divenne leader YasserArafat. Con l’obiettivo della creazione di uno Stato arabo in Palestina, l’OLP appoggiò dapprima la lotta armata e il ...
Leggi Tutto
Vittorio Zucconi
Stati Uniti
"Giuro solennemente che adempirò con lealtà ai doveri di presidente degli Stati Uniti…"
Il presidente degli anni Novanta
di Vittorio Zucconi
7 novembre
I cittadini degli Stati [...] Medio Oriente, di cui sono stati momenti salienti in agosto il summit a Camp David, nel Maryland, fra Ehud Barak e YasserArafat, e in ottobre il tentativo di mediazione condotto a Sharm el Sheik in Egitto, dopo la ripresa delle ostilità fra Israele ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] politici di cultura moderna hanno difficoltà a capire davvero la struttura emozionale che provoca tanti sconquassi. Ma mentre YasserArafat, pur essendo un laico, ha il vantaggio di percepire come l'antico dogma coranico possa trasformarsi, a suo ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] mondiale: Jawaharlal Nehru, Nasser, Tito, Nikita Chruscev, Olof Palme, Willy Brandt, Ben Bella, Boumedienne, YasserArafat, Indira Gandhi, Salvador Allende, Leonid Breznev, Michail Gorbaciov, François Mitterrand, Jiang Zemin, Giovanni Paolo II ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] su una linea pragmatica di approccio con i dirottatori che evitasse inutili tragedie. Il governo veniva poi informato da YasserArafat che il rilascio della nave con tutti i passeggeri sani e salvi sarebbe avvenuto senza alcuna contropartita ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] in luglio dal fallimento del summit di Camp David tra il premier israeliano Ehud Barak e il leader palestinese YasserArafat. Tre i nodi centrali: lo status di Gerusalemme, il permanere delle colonie ebraiche nel cuore dei territori che dovrebbero ...
Leggi Tutto
post-Arafat
(post Arafat), agg. inv. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Capo della delegazione palestinese ai negoziati di pace di Madrid (1991), Abdel Shafi afferma oggi di non avere più...
postarafattiano
agg. Successivo all’uscita di scena di Yasser Arafat (1929-2004), già presidente dell’Anp. ◆ Non vanno misurate coi metri soliti, elezioni del tipo di quelle nel mattatoio iracheno, nella rissa postarafattiana, nello scontro...