• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
196 risultati
Tutti i risultati [196]
Geografia [55]
Storia [49]
Geografia umana ed economica [36]
Archeologia [35]
Asia [25]
Scienze politiche [28]
Storia per continenti e paesi [16]
Africa [20]
Geopolitica [19]
Arti visive [19]

League of Arab States (Las) Lega degli stati arabi

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

League of Arab States (Las) Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi (Las), meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico [...] divenuta la Lega Araba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen). A fare da collante tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

League of Arab States (Las)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] divenuta la Lega Araba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen). A fare da collante tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO

pena di morte

Lessico del XXI Secolo (2013)

pena di morte péna di mòrte locuz. sost. f. – Dall’inizio del 21° secolo si è registrata nel mondo una generale tendenza verso l’abolizione della pena di morte. Secondo i dati forniti nell’ottobre 2012 [...] , Cina, Egitto, Emirati Arabi Uniti, Iran, Iraq, Malaysia, Corea del Nord, Palestina, Arabia Saudita, Singapore, Somalia, Siria, Stati Uniti, Sudan, Sudan del Sud, Taiwan, Vietnam, Yemen; v. tabella). Diminuisce anche il numero di condannati detenuti ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – ARABIA SAUDITA – UNIONE EUROPEA – NAZIONI UNITE – BIELORUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pena di morte (2)
Mostra Tutti

SABA, Regina di

Enciclopedia Italiana (1936)

SABA, Regina di Michelangelo Guidi Il più antico racconto che conosciamo sulla regina di Saba è nella Bibbia (I [III] Re, XI,1-13; II Cron., IX, 1-2), dove è narrato che la regina di Shebha (alla quale [...] Tubba‛ o re dello Yemen. Alla regina è anche attribuito dalla leggenda l'uccisione del tirannico suo predecessore, la offerte in sacrificio le primogenite. Quando fu il turno della regina del sud (così è qui chiamata la regina di Saba), cui i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SABA, Regina di (3)
Mostra Tutti

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] % dalla Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl'immigrati sono per il 55% uomini, per il 45% donne. Notevoli precarî. Gl'indigeni coltivano orzo e dura nelle pianure del sud; in Samaria e in Galilea anche grano, ma in ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] arabo le iscrizioni copiate nello Yemen dal viaggiatore Arnaud; vennero poi i lavori dell'Osiander e del Praetorius (1872), mentre J. . XIX. Così si dica del mongolo, del manciù, del tibetano, delle lingue minori della Cina del Sud, Lolo, Moso, ecc., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] musulmani - eredi del fondatore Ḥasan al-Bannā', alcuni dei quali, in Giordania e nello Yemen, sono pervenuti al nascondere la responsabilità dei potenti attori statuali sia del Nord sia del Sud dinanzi alle rivendicazioni dei loro oppositori di ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] o Lauriacum, e il Noricum Mediterraneum, corrispondente alla zona alpina del Sud, con centro a Virunum, a cui fu aggiunta a SE Nabatei il controllo delle piste carovaniere che portavano nello Yemen e giungevano al Golfo. motivi dell'annessione non ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] . Il re del regno sudanese del Kanem, fondato, secondo la tradizione, nel 900 dai successori dell'eroe yemenita Sayf ibn Dhi Badi fosse localizzato sulla piccola isola di al-Rih, a sud del delta del Barka, dove sono stati scoperti resti di un abitato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] 1520 dell'architetto costruttore Zakariya Abdullah, proveniente dalle oasi del Sud algerino che qui trasportò i modelli delle moschee dello testimoniato dall'abbondanza dei materiali importati da Egitto, Yemen, Iran, Oman, India e Cina. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
omanita
omanita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Relativo o appartenente all’Omàn, paese asiatico (confinante a ovest con Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, e a sud-ovest con lo Yemen) che occupa la parte sud-orientale della penisola arabica;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali