• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [109]
Storia [100]
Geografia umana ed economica [67]
Archeologia [56]
Biografie [52]
Scienze politiche [54]
Asia [38]
Arti visive [39]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [21]

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico Vincenzo Strika Francesca Romana Stasolla La rete degli scambi e dei contatti di Vincenzo Strika L'economia del mondo islamico antico [...] la via Bassora-Mecca e soprattutto la Kufa-Mecca, l'unica oggetto di studi accurati. Un importante crocevia era anche lo Yemen, dove confluivano i pellegrini dell'Africa orientale e dell'Oman. Esistevano una via costiera e una via interna, quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

FALASCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sono designate con questo nome le popolazioni di religione giudaica dell'Etiopia settentrionale oggi ridotte a piccoli gruppi che vivono sparsi nella zona fra il Lago Tana e il Semien. I Falascià parlano [...] non si hanno che congetture. J. Halévy credeva che i Falascià fossero Ebrei, che gli Abissini dopo la loro conquista dello Yemen nel sec. VI d. C. avrebbero trasportato dall'Arabia in Africa e relegato sui monti del Semien. Ignazio Guidi ha supposto ... Leggi Tutto
TAGS: DIGIUNO DI ESTER – CHIESA ABISSINA – CRISTIANESIMO – IGNAZIO GUIDI – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALASCIA (2)
Mostra Tutti

SHEKĪB, Arslān

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SHEKĪB, Arslān Ettore Rossi Letterato e uomo politico arabo, nato il 25 dicembre 1869 nel Shūf (Libano), morto a Beirut il 9 dicembre 1946. Fu deputato al parlamento ottomano nel 1913, collaborò con [...] fece parte della delegazione arabo-musulmana che andò in Arabia per comporre il conflitto fra l'Arabia Sa‛ūdiana e il Yemen e costituì l'inizio della collaborazione politica tra gli stati arabi. Nel 1935 riunì a Ginevra un congresso dei musulmani d ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SVIZZERA – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHEKĪB, Arslān (1)
Mostra Tutti

Al-Houthi, Abdul-Malik

Enciclopedia on line

Al-Houthi, Abdul-Malik. – Leader politico e religioso yemenita (n. Sadah 1979). Noto anche con il nome di Abi Jibril, dal settembre 2004 è subentrato al fratello minore Hussein al-Houthi (1959-2004) alla [...] della guerra civile che ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria. Preso il controllo dell’area settentrionale dello Yemen, il movimento fondamentalista ha esteso la sua sfera di potere fino al Mar Rosso, dove nel 2023 – nel contesto ... Leggi Tutto
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PATRONIMICO – MAR ROSSO – ZAIDITA – SCIITA

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Locale in cui si servono al pubblico, oltre all'infuso da cui esso prende il nome, gelati, bibite e pasticceria. Non abbiamo notizia che nell'antichità ci fossero locali pubblici corrispondenti a quelli [...] calde, specialmente di vino caldo aromato. Le tradizioni arabe attribuiscono la scoperta o l'introduzione dell'uso della bevanda a pii personaggi del Yemen (p. es. ad un santo di Moca od al-Makhā) alla fine del sec. VIII èg., XIV e. v., poiché le sue ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – COMÉDIE FRANÇAISE – COSTANTINOPOLI – LUIGI FILIPPO – IRREDENTISTE

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Pasciá, Aḥmed Alberto Baldini Generale e uomo di stato turco, nato a Brussa nel 1839, morto a Costantinopoli nel 1899. Iniziò il servizio come allievo dell'accademia militare di Costantinopoli. [...] i ribelli della provincia di Aup; e nel 1870 prese parte alla spedizione in Arabia. Dopo la conquista dello Yemen, M. fu nominato governatore del territorio conquistato e promosso maresciallo. Tornato in patria (1873), venne nominato ministro dei ... Leggi Tutto

Terzo Mondo

Enciclopedia del Novecento (1984)

Terzo Mondo Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg Gian Tommaso Scarascia Mugnozza di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza TERZO MONDO Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di paesi socialisti come la Corea del Nord, il Vietnam, il Laos, la Cambogia, Cuba, l'Etiopia, l'Afghānistān e lo Yemen del Sud. Ma in concreto il criterio politico, e cioè la posizione dei diversi paesi nei confronti del conflitto Est-Ovest, non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – ECONOMIC COMMUNITY OF WEST AFRICAN STATES – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – PARTITO RIVOLUZIONARIO ISTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terzo Mondo (6)
Mostra Tutti

Aden, protettorato di

Dizionario di Storia (2010)

Aden, protettorato di Protettorato istituito nel 19° sec. fra l’Inghilterra e le tribù arabe meridionali che controllavano la regione dello Hadramaut e i dintorni di A., mentre il porto e la città formavano [...] , una serie di iniziative nazionaliste politiche e militari, attuate col sostegno dell’Egitto nasserista, costrinse la Gran Bretagna al ritiro senza condizioni, seguito dalla nascita dello Yemen del Sud, formato dall’unione di colonia e protettorato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: DECOLONIZZAZIONE – YEMEN DEL SUD – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – HADRAMAUT

Hallström, Lasse

Enciclopedia on line

Hallström, Lasse Hallström, Lasse (propr. Lars Sven Hallström). – Regista svedese (n. Stoccolma 1946). Dopo il successo di Mit Liv Som Hund (La mia vita a quattro zampe, 1985), per cui ottenne una nomination all’Oscar [...] : Chocolat (2000), Hachiko: A dog’s story (Hachiko - Il tuo migliore amico, 2008), Dear John (2010), Salmon fishing in the Yemen (Il pescatore di sogni, 2011), Hypnotisören (L'ipnotista, 2012), Safe Haven (Vicino a te non ho paura, 2013), The hundred ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – YEMEN

shafiiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e diritto fondata dal giurista Muhammad ash-Shafi̔i (767-820). Questi perfezionò il metodo di deduzione delle norme giuridiche e rituali dal Corano e dalla sunna: [...] voluminoso trattato di diritto, redatto da un suo discepolo e intitolato dai suoi seguaci Kitab al-umm ("Il libro dell'originale"). S. sono i musulmani di Indonesia, Somalia, Etiopia, Yemen, il 50% circa degli egiziani e il 70% circa dei palestinesi. ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – MUSULMANI – ETIOPIA – SOMALIA – CORANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 47
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali