Giuseppe Dentice
L’accordo sul nucleare iraniano siglato il 14 luglio 2015 a Vienna ha scatenato un effetto domino nel panorama strategico del Medio Oriente allargato. A tale intesa, tutti (o quasi) gli [...] perseguire scelte politiche non propriamente pertinenti alla propria sfera di influenza, come ad esempio la campagna militare in Yemen, accantonando di fatto la questione libica, quest’ultima, invece, una reale urgenza nell’agenda di politica estera ...
Leggi Tutto
Dopo la Seconda guerra mondiale e, più segnatamente, dopo il disimpegno britannico dall’area del Medio Oriente e del Mediterraneo orientale nel 1947, gli Stati Uniti si sono fatti carico, direttamente [...] a basarsi principalmente sulla lotta al terrorismo, grazie alla collaborazione con i regimi dell’area, soprattutto nel Golfo: dallo Yemen all’Arabia Saudita, fino al Bahrain, paese in cui è stazionata la 5° Flotta statunitense.
Negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
al-Qa'ida
al-Qā‛ida. - Organizzazione terrorista fondata sul finire degli anni Ottanta del 20° sec. dal miliardario saudita Osama bin Laden (Usāma ibn Lādin). La sua matrice è quella del fondamentalismo [...] a Madrid e del 2005 a Londra, e quelli altrettanto cruenti perpetrati in Egitto, in Algeria, in Giordania, nello Yemen. In questo scenario rimane ancora da valutare l'effetto della morte di Osama bin Laden, ucciso dalle forze militari statunitensi ...
Leggi Tutto
viabilita e rotte di navigazione
viabilità e rotte di navigazione
Nell’antichità, l’esigenza di aprire vie di comunicazione terrestri affidabili, vincendo le difficoltà ambientali e orografiche, e di [...] dell’Oriente. Particolare rilievo avevano, per es., la «via dell’incenso», che collegava l’estremità della Penisola Arabica (Oman e Yemen) al Mediterraneo, o la «via della seta», un sistema di strade che si irradiava tra il cuore della Cina e le ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] centrale e dei Balcani (Germania, Polonia, Bulgaria, Iugoslavia), dell'Africa settentrionale (Libia) e del vicino Oriente (‛Irāq, Yemen). In tal modo la composizione etnica della popolazione risulta condizionata da questo fatto e l'integrazione degli ...
Leggi Tutto
Vedi International Seabed Authority dell'anno: 2015 - 2016
(ISA)Autorità internazionale per i fondali marini
Origini, sviluppo e finalità
L’Autorità internazionale per i fondali marini (Isa) venne istituita [...] Somalia, Spagna, Sri Lanka, Sudafrica, Sudan, Suriname, Svezia, Svizzera, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tunisia, Tuvalu, Ucraina, Uganda, Ungheria, Unione Europea, Uruguay, Vanuatu, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
La moda globale
Simona Segre Reinach
La nuova geografia della moda
Il Novecento è stato il secolo dei couturiers e degli stilisti, dell’alta moda parigina e del prêt-à-porter milanese: istituzioni che [...] capo di abbigliamento può avere significati diversi in differenti contesti geografici e culturali. Alcune donne del Sud dell’India, dello Yemen, dell’Indonesia e del Mali guardano all’Arabia Saudita come punto di riferimento per i loro capi, e da ciò ...
Leggi Tutto
Armando Sanguini
di Armando Sanguini
La tradizionale riservatezza e discrezione della politica estera saudita ha conosciuto in questi ultimi tempi segnali di significativa discontinuità. Pensiamo ai gesti [...] politico e quelle più rischiose in Bahrain con la repressione armata, denunciandovi la mano di Teheran. Ha usato la mediazione in Yemen. Ha agito cioè come l’arbitro degli equilibri nella Penisola. La sua mano benedicente si è estesa nel Nord Africa ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] operazioni sono coinvolti Gibuti, che ha rinunciato alla tradizionale neutralità fornendo una base operativa agli Stati Uniti; lo Yemen, che i miliziani somali hanno utilizzato come retrovia; il Kenya, alla prese con l’irredentismo dei suoi somali ...
Leggi Tutto
Annalisa Perteghella
Dopo un processo negoziale contrassegnato da alti e bassi e protrattosi per dodici anni, nel luglio 2015 Iran e P5+1 hanno raggiunto un accordo sul programma nucleare di Teheran. [...] franco tra Teheran e Riyadh, sebbene auspicabile per la ricomposizione di numerose crisi regionali, dalla Siria allo Yemen, sembra lontana dal profilarsi, soprattutto dopo la rottura delle relazioni diplomatiche nel gennaio 2016.
Solide e sempre ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...