• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
463 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [109]
Storia [100]
Geografia umana ed economica [67]
Archeologia [56]
Biografie [52]
Scienze politiche [54]
Asia [38]
Arti visive [39]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [21]

Ziyaditi

Enciclopedia on line

Dinastia araba musulmana, che regnò nello Yemen, con centro a Zibīd, dall'819 al 1018. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSULMANA – YEMEN

Sulayhidi

Dizionario di Storia (2011)

Sulayhidi Dinastia sciita ismailita regnante sullo Yemen dal 1047 al 1138, in relazione politica e religiosa con il califfato fatimide egiziano. Vi appartenne la famosa regina ‛Arwa bint Ahmad, detta [...] «la piccola regina di Saba» (1067-1138) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Mutawakkiliti

Dizionario di Storia (2010)

Mutawakkiliti Dinastia araba zaydita, regnante nello Yemen del Nord dal 1918 al 1962, con capitale Ta‛izz. Fondatore ne fu l’imam zaydita Yahya Muhammad Hamid al-Din, che dichiarò l’indipendenza dello [...] il via a un conflitto fra forze lealiste e forze repubblicane che durò fino al 1968. Rifugiatosi in Arabia Saudita, Muhammad al-Badr scelse l’esilio in Inghilterra dopo il riconoscimento della Repubblica araba yemenita da parte del governo saudita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Houthi

Enciclopedia on line

Houthi (Ḥūthī, Huthi) Gruppo fondamentalista armato dello Yemen, noto anche come Ansar Allah ("Partigiani di Dio"), che prende nome dal suo fondatore, Husayn Badr al-Dīn al-Ḥūthī; di prevalenza sciita [...] che ha prodotto nel Paese una gravissima crisi umanitaria, il movimento fondamentalista è giunto a controllare almeno un terzo dello Yemen, compresa la capitale Sana'a, estendendo la sua sfera di potere fino al Mar Rosso, dove dal 2023 ha iniziato ... Leggi Tutto
TAGS: MAR ROSSO – ZAYDITA – SCIITA – SANA'A – YEMEN

al- Fīrūzābādī

Enciclopedia on line

Filologo musulmano (n. Fīrūzābād 1329 - m. nello Yemen 1414); è celebre per il lessico arabo al-Qāmūs, grande dizionario della lingua classica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABO

Minei

Enciclopedia on line

Antica popolazione dell’Arabia meridionale, con centro a Ma‛īn nello Yemen. Sviluppò un proprio regno contemporaneo a quello dei Sabei (tra il 400 e il 50 a.C. ca.), dominando per alcuni secoli il commercio [...] delle spezie tra l’Arabia meridionale e il Mediterraneo. Il mineo appartiene, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentrionale della famiglia linguistica semitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – SABEI – YEMEN – ARABO – MINEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minei (2)
Mostra Tutti

ARABIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] el-‛Anāz (1850 m.) nella Ḥarrat el-‛Aweiriḍ, il Geb. Raḍwà (1829 nn.) fra Medina e il mare, il Geb. Ghazwān a E.-SE. della Mecca; nel Yemen si noverano il M. Ḥaḍūr (m. 3139) a ponente di Ṣa‛nā, il Geb. Ṣabir (3006 m.), il Geb. Ḥarīr (2360 m.) a N. di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – JOHANN LUDWIG BURCKHARDT – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARABIA (1)
Mostra Tutti

Hodeida

Enciclopedia on line

Hodeida (o al-Hudaida) Città e principale porto dello Yemen (298.452 ab. circa), sul Mar Rosso. È il porto di Sana (esportazione di caffè e pelli, importazione di petrolio) ed è collegata al Mar Rosso da un canale [...] lungo 10 km. È sede di industrie tessili e del tabacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MAR ROSSO – TABACCO – YEMEN

ARABI UNITI, Stati

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. Un Consiglio supremo, composto dei due capi di stato, ha autorità sugli ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ARABA UNITA – DAMASCO – YEMEN

MOKHĀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MOKHĀ (A. T., 91) Ā Centro costiero dello Yemen, sul Mar Rosso, situato a 13° 19′ lat. N. e a 43° 15′ long. E., in fondo a una baia. La città è circondata da mura: l'entrata principale è sul lato orientale. [...] Le case sono grandi, bianche, costruite in pietra; molte sono in rovina. Esistono numerose moschee con alti minareti: (uno raggiunge 136 m.). Mokhā era un tempo il centro commerciale più importante per ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali