Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] Slovacchia, Slovenia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Togo, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Uzbekistan, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] tuttavia il divario in India (32,3% per le d., 15,8% per gli uomini), in Pakistan (46,1% e 25,2%) e nello Yemen (49,1% e 15%). L'Europa esibisce cifre di poco superiori allo zero e quasi nessuna differenza tra i generi.
Per sintetizzare, povertà e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa (App. IV, ii, p. 82; V, ii, p. 464)
Giovanni Maria Vian
Tra il 1992 e il 1999 il pontificato di G. P. ii è stato caratterizzato da una sostanziale conferma delle linee di tendenza [...] con Croazia, Slovenia, Ucraina e Messico, dal 1994 con Giordania, Sudafrica e Israele, dal 1997 con la Libia e dal 1998 con lo Yemen, per un totale, alla data del 31 dicembre 1999, di 171 paesi (per avere un'idea di questo sviluppo, si ricordi che ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] tale assetto. Le nuove possibilità offerte da vuoti di potere in molte realtà regionali (Siria῾Irāq, Libia, Yemen, regione subsahariana) denotano spinte a superare il quadro transnazionale e strettamente connesso alla rappresentazione di opposizione ...
Leggi Tutto
IDENTITÀ ARCHITETTONICA. – Recupero e invenzione della tradizione. Identità architettonica e identità religiosa. Bibliografia
Recupero e invenzione della tradizione. – Dietro ciò che appare una legittima [...] archeologico di Barbar, con templi risalenti al 2° e 3° millennio a.C.; per le straordinarie architetture dello Yemen, da Sana allo Hadramaut; o per le fortificazioni costiere dell’Omān.
Identità architettonica e identità religiosa. – Le fabbriche ...
Leggi Tutto
PALESTINA
*
Isabella Camera d'Afflitto
Stefania Parigi
(XXVI, p. 73; App. I, p. 916; II, II, p. 489; III, II, p. 356)
La regione palestinese ha mantenuto la caratteristica di essere una delle zone [...] (1974), sui guerriglieri dell'῾Omān, Rivoluzione: per chi? (1974), sulla rivolta contro l'occupazione britannica nello Yemen, Kafar Šūbā (1975), sulla collaborazione tra commandos palestinesi e abitanti di un villaggio libanese, La vittoria nei suoi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] decorazioni bianche della Nubia, bracciali d'oro del Bambouk-Galam e gioielli d'argento con agate e granate di provenienza yemenita.
Bibliografia
R. Mauny, Les ruines de Tegdaoust et la question d'Aoudaghost, in Notes Africaines, 47 (1950); D. Robert ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] ) tipo canapa indiana; f) tipo Khat (simile alla canapa indiana e forse all'anfetammina, usato soprattutto nello Yemen Meridionale). L'espressione ‛dipendenza dalla droga' non ha incontrato successo dappertutto, tanto che la Commissione della Nazioni ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] ’ del colonnello e qaid libico Mu‘ammar Gheddafi. Ma la protesta è più generale, e va dal Marocco allo Yemen, lambendo l’Arabia Saudita e riattizzando le opposizioni persino in Iran.
Le radicali trasformazioni politiche del 1989-91, del 2001 ...
Leggi Tutto
Donne e potere
Margherita Pelaja
Le declinazioni del potere
Annidato in ogni forma di relazione tra le persone, chiave di lettura di molti aspetti degli scambi sociali, per essere analizzato e discusso [...] e l’Asia mostrano i contrasti più forti, esibendo assenze totali nei Paesi di più stretta osservanza musulmana (Bahrein, Emirati Arabi, Yemen, Kuwait), discese rapide in Bangla Ďesh (dall’11 al 2%) e meno rapide in Cina (dal 21 al 20%), stabilità ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...