Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] nella costa settentrionale del paese che si affaccia sul Golfo. In Bahrain, gli sciiti raggiungono il 50-70%. Lo Yemen è a maggioranza sciita, ma zaidita.
La Turchia si vede accreditata un’importante presenza di gruppi sciiti (20%: imamiti ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] a quasi il 50% nei paesi in cui le guerre hanno contribuito a ridurre la disponibilità di alimenti (Burundi, Yemen, Afghanistan e Cambogia). L’insufficienza di peso molto grave produce il deperimento. Questa situazione interessa il 10% dei bambini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli ebrei nel Medioevo centrale
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla vita e alla cultura ebraica dei secoli XI-XII [...] questa anch’essa problematica, come del resto tutta la parte d’itinerario compresa fra il Golfo Persico, il Malabar, le Indie, lo Yemen e l’Etiopia).
Vi è poi la verosimile via del ritorno, dall’Egitto alla Sicilia, ma il testo si conclude con un ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] di mano d’opera italiana specializzata e 9.500.000 giornate di mano d’opera proveniente da Eritrea, Etiopia, Sudan e Yemen.
Nell’agosto del 1938 morì la moglie Elvira. Per onorarne la memoria gli operai innalzarono un’edicola sacra dedicata a S ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Russia, per il 6,5% dalla Romania, per il 4,3% dalla Lituania, per il 2,7% dalla Germania, dagli Stati Uniti, dallo Yemen. Gl'immigrati sono per il 55% uomini, per il 45% donne. Notevoli sono stati in alcuni anni i rimpatrî di Ebrei immigrati: oltre ...
Leggi Tutto
La rivoluzione costituzionale dei Giovani Turchi (1908), l'annessione della Bosnia-Erzegovina da parte dell'Austria-Ungheria (1909), la guerra italo-turca per la Libia (1911) sono il prologo dell'ultimo [...] il servizio militare obbligatorio anche per i non musulmani, e anche per gli Albanesi, per gli Arabi del Ḥigiāz e del Yemen e per gli abitanti di Costantinopoli, tutte categorie fino allora esenti. Ma la riforma, se aveva accresciuto il numero, aveva ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] -alta, faccia stretta e allungata, naso diritto e sottile) e più specialmente nelle regioni meridionali dell'Arabia (Yemen, Hadramaut). Sono dunque caratteri che interessano specialmente la statura e la morfologia faciale e che non compariscono in ...
Leggi Tutto
WAHHĀBITI
Carlo Alfonso Nallino
. In arabo wahhābiyyah, al sing. wahhābī, è il nome che gli avversarî, seguiti dagli scrittori europei, diedero e dànno ai seguaci del movimento di rigorismo musulmano [...] , di Damasco e della vallata dell'Eufrate) e tutta l'Arabia, eccettuati il Yemen propriamente detto (cioè esclusi l'‛Asīr e parte della Tihāmah yemenita), il Ḥaḍramaut e l'‛Omān. Il governo ottomano, gravissimamente preoccupato, affidò a Moḥammed ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE (ebr. Mōsheh b. Maymōn, abbreviato RaMBaM; arabo Abū ‛Ιμρἇν Μὗσἂ β. Maymūn b. ‛Abd Allāh)
Umberto Cassuto
Filosofo e giurista ebreo, nato il 30 marzo 1135 in Cordova, donde dovette fuggire [...] . Epistola sulla persecuzione; orig. perduto; trad. ebr. anon., ed. A. Geiger, Breslavia 1850, e altre volte di poi. 11. Epistola del Yemen; orig. perduto; trad. ebr. di Shĕmū'ēl b. Tibbōn, ed. D. Holub, Vienna 1875; altra, di Abrāhām b. Ḥisday, ined ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE, Flavio (Φλάουιος 'Ιώσηπος, Flavius Iosēphus; o meno corretto Giuseppe Flavio)
Arnaldo Momigliano
Storico giudeo. Figlio di Mattia, appartenente a famiglia sacerdotale, nato nel 37-38 d. C. [...] nome di Yōsēf ben Gorion (v. Yōsippon); è un'elaborazione simile un testo in arabo, forsc opera di un ebreo del Yemen, a cui è strettamente imparentata una storici degli Asmonei, chiamata volgarmente II Maccabei arabo. Questi tre testi risalgono a un ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...