ARCHITETTURA - Islam
B.M. Alfieri
L'a. è una delle espressioni più vitali dell'Islam perché in grado di realizzarne i programmi. Come è stato evidenziato da Marçais (1928), l'Islam è infatti una religione [...] Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf b. Ayyūb, il Saladino degli occidentali (1169-1193), s'impadronì nel 1171 dell'Egitto, del Hijaz, dello Yemen, di parte della Siria, di Gerusalemme (che strappò ai crociati) e dell'Iraq. L'a. ayyubide, sviluppatasi in un periodo di ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] operazioni sono coinvolti Gibuti, che ha rinunciato alla tradizionale neutralità fornendo una base operativa agli Stati Uniti; lo Yemen, che i miliziani somali hanno utilizzato come retrovia; il Kenya, alla prese con l’irredentismo dei suoi somali ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] , in Niger, nella Repubblica Democratica del Congo, in Georgia, a Gibuti, in Somalia, alle Seychelles, in Tanzania e nello Yemen.
Una proiezione considerevole, per un attore come l’Unione Europea che, di fatto, non esprime una politica estera e di ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] attacchi armati. Nel quadro della global war on terror gli attacchi dei droni sono stati condotti in vari paesi – Somalia, Yemen, Libia, Afghanistan e Pakistan – ma è proprio nelle aree tribali pachistane al confine con l’Afghanistan che si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] in facsimile. La carta copre la regione che si estende fra la Siria e il Kashmir da ovest a est e a partire dallo Yemen fino al Khwarizm da sud a nord. Il campo è suddiviso in rettangoli da famiglie di rette parallele ortogonali, distanti 1° l'una ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] catena alimentare.
In contrasto con il Protocollo di Ginevra del 1925, le armi chimiche furono largamente impiegate in Vietnam, Yemen, Afghanistan, Laos, Cambogia, nella guerra Iran-Iraq e contro le popolazioni curde e sciite, ma non nella guerra del ...
Leggi Tutto
Vedi Egitto dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A cinque anni dallo scoppio delle Primavere arabe, l’Egitto del presidente Abdel Fattah al-Sisi sembra essere ancora lontano da un percorso di [...] perseguire scelte politiche non propriamente pertinenti alla propria sfera di influenza, come ad esempio la campagna militare in Yemen, accantonando di fatto la questione libica, quest’ultima, invece, una reale urgenza nell’agenda di politica estera ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] ebraica del Tempio, in quanto gli studî compiuti di recente dall'Idelsohn sul canto oggi praticato da popolazioni semite dello Yemen e di altri luoghi rimasti fuori del movimento moderno non possono avere valore di documenti riguardo a un'arte così ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693)
Roberto ALMAGIA
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Luigi RAGGI
Virginio GAYDA
Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] e dell'integrità territoriale dei due grandi stati arabi della costa orientale del Mar Rosso, l'Arabia Saudita e lo Yemen, che occupano i due terzi della vasta Penisola Arabica e, fronteggiando l'impero italiano, sono chiamati a sviluppare naturali e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e politico-sociale tratti tradizionali di grande rilievo e tali da configurare la loro zona (con l'eccezione parziale dello Yemen) come un ambito quasi a sé nel contesto arabo-islamico. Si tratta spesso di paesi che anche nel loro interno ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...