Generale abissino, del sec. 6º d. C., governatore autonomo dello Yemen dopo la conquista etiopica. È celebre nella tradizione musulmana per la spedizione guidata contro la Mecca (nel 570), in realtà diretta [...] contro i confini di Bisanzio, e arrestata da una pestilenza ...
Leggi Tutto
Dinastia musulmana zaidita, fondata nell'893 d. C. a Ṣa῾da nella regione montuosa dello Yemen settentrionale. Suo fondatore fu l'alide Yaḥyā ibn al-Ḥusain, che assunse il titolo di al-Hādī ilà l-ḥaqq ("La [...] Rassidi, Yaḥyā Sharaf ad-dīn, iniziò la seconda serie di imām zaiditi, con capitale a Ṣan῾ā', e che regnarono nello Yemen fino alla rivoluzione del sett. 1962. La dinastia prende nome dalla regione di ar-Rass presso La Mecca, proprietà del nonno del ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e commerciante italiano (Colò, Besana in Brianza, 1862 - Magenta 1919). Soggiornò alcuni anni nello Yemen, insieme col fratello Luigi (Colò 1858 - Ṣan῾ā᾿ 1889), percorrendo il paese ancora [...] in parte sconosciuto. Raccolse una vasta collezione di codici arabi, oggi alla Bibl. Ambrosiana di Milano, e numeroso materiale etnografico, archeologico e di epigrafia semitica ...
Leggi Tutto
Viaggiatore fiorentino (16º sec.). Visitò l'India, toccando Calicut (1515), e l'Etiopia (1517), rientrando per lo Yemen. La relazione è contenuta in una lettera a Giuliano de' Medici e in una a Lorenzo [...] duca d'Urbino ...
Leggi Tutto
Sovrano sasanide, regnò dal 531 al 579. Condusse lunghe guerre con l'impero bizantino, e conquistò lo Yemen (570) cacciandone gli Abissini. All'interno, ancora da principe ereditario, sgominò l'eresia [...] mazdakita, introdusse un nuovo sistema di tassazione, e curò molto l'agricoltura, con grandi lavori di canalizzazione. Sotto di lui si eseguirono traduzioni in mediopersiano di testi greci, siriaci, indiani, ...
Leggi Tutto
Prefetto di Egitto sotto Augusto, dal 27 al 24 a. C. Condusse una spedizione militare attraverso l'Arabia fino allo Yemen orientale, ma dovette rinunciare alla conquista per le gravi malattie che decimarono [...] il suo esercito ...
Leggi Tutto
Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] 1990), Ṣ. assunse la presidenza della Repubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerra civile che ne derivò (maggio-luglio 1994 ...
Leggi Tutto
Negus etiopico (prima metà sec. 6º d. C.) della dinastia aksumita, il cui nome di regno sembra fosse Ella Azbeha. Conquistò l'Arabia meridionale (Yemen), affermando una momentanea egemonia abissina nel [...] Mar Rosso (525-572 circa). Secondo una tradizione, al suo ritorno vittorioso in Etiopia avrebbe inviato a Gerusalemme la corona regale e si sarebbe ritirato a vita monastica; ma altre notizie accennano ...
Leggi Tutto
Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni K. si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha [...] e le continue minacce, K. non è venuta meno al suo impegno e ha conquistato il favore di una parte crescente della popolazione yemenita. K. fa parte del partito di opposizione Al Islah. Nel 2011 è stata insignita, con E. Johnson Sirleaf e L. Gbowee ...
Leggi Tutto
Semitista (Buczacz 1846 - Vienna 1912), dal 1885 prof. nell'univ. di Vienna. Coltivò soprattutto la filologia, l'archeologia e l'epigrafia sudarabica, organizzando e guidando varie spedizioni scientifiche [...] nello Yemen (Sabäische Denkmäler, 1883; ed. di al-Hamdānī, ecc.). ...
Leggi Tutto
yemenita
agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...