• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [463]
Scienze politiche [54]
Geografia [109]
Storia [100]
Geografia umana ed economica [67]
Archeologia [56]
Biografie [52]
Asia [38]
Arti visive [39]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [21]

Yemen

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] al-Houthi, conduce una guerriglia contro le forze governative, che ha portato negli anni non solo alla morte di quasi 1000 soldati yemeniti e a quella di alcune migliaia tra i seguaci di al-Houthi e tra i civili, ma anche e allo spostamento in massa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA POPOLARE DELLO YEMEN – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – AREA MEDIORIENTALE – CACCIATORPEDINIERE – TASSO DI FECONDITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yemen (13)
Mostra Tutti

Ṣāliḥ, ῾Alī Abdullah

Enciclopedia on line

Ufficiale e uomo politico yemenita (Bayt al-Aḥmar 1942 - Sana'a 2017). Partecipò al colpo di stato militare del 1974; presidente della Repubblica Araba dello Yemen dal 1978 al 1990, condusse una politica [...] 1990), Ṣ. assunse la presidenza della Repubblica. La crisi nei rapporti con gli esponenti della ex Repubblica Popolare Democratica dello Yemen (entrati a far parte del nuovo governo) e la vittoria nella guerra civile che ne derivò (maggio-luglio 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARABIA SAUDITA – COLPO DI STATO – STATI UNITI – LEGA ARABA – ZAIDITI

Opposizione politica e società civile in Medio Oriente: che cosa resta dopo le Primavere?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Marina Ottaway I movimenti popolari che nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen e alla guerra civile che ancora imperversa in Siria, tre anni dopo dimostrano l’importanza [...] della società civile e l’enorme influenza che può assumere in certe condizioni. Nello stesso tempo rivelano anche la debolezza di movimenti poco organizzati, incapaci di passare dall’azione di piazza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

Karman, Tawakkul

Enciclopedia on line

Karman, Tawakkul Attivista e donna politica yemenita (n. Taizz 1979). Protagonista della cosiddetta “primavera araba”, ormai da anni K. si batte attivamente per il riconoscimento dei diritti umani in Yemen; nel 2005 ha [...] e le continue minacce, K. non è venuta meno al suo impegno e ha conquistato il favore di una parte crescente della popolazione yemenita. K. fa parte del partito di opposizione Al Islah. Nel 2011 è stata insignita, con E. Johnson Sirleaf e L. Gbowee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMAVERA ARABA – DIRITTI UMANI – GBOWEE – YEMEN – TAIZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karman, Tawakkul (1)
Mostra Tutti

Bajamal, Abdul Qadir

Enciclopedia on line

Bajamal, Abdul Qadir. – Uomo politico yemenita (Sana’a 1946 - Dubai 2020). Membro del partito General People’s Congress (GPC) e ministro degli Esteri (1998-2001), è stato primo ministro dello Yemen dal [...] 2001 al 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: YEMEN

Gibuti

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] ’area è diventata sempre più importante dal punto di vista strategico, per via dell’instabilità che colpisce la Somalia e lo Yemen, oltre che per il fenomeno della pirateria che si è diffuso nel Golfo di Aden, facendo sì che proprio Gibuti diventasse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – GEOPOLITICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI – MAR MEDITERRANEO – PENISOLA ARABICA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gibuti (8)
Mostra Tutti

Il terrorismo e la nuova agenda di sicurezza

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Andrea Carati e Arturo Varvelli Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] , l’attacco al cacciatorpediniere USS Cole nel 2000 in Yemen e gli attentati dell’11 settembre 2001. Nei dodici anni il crescente ruolo ricoperto nella Penisola Arabica e in particolare nello Yemen. È qui che risiede la minaccia più incombente per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA – GUERRA IN AFGHANISTAN – ABU MUSAB AL-ZARQAWI – COLUMBIA UNIVERSITY

MENA

Enciclopedia on line

Sigla di Middle East and North Africa, locuzione con cui si indica l’ampia area che, attraversando l’Africa nord-occidentale, si estende tra il Marocco a ovest e l’Iran, comprendendo i territori di Algeria, [...] , Giordania, Kuwait, Libano, Libia, Malta, Marocco, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Siria, Tunisia, Emirati Arabi Uniti, Cisgiordania, Ghaza e Yemen. Altri acronimi utilizzati per definire la stessa area, e il cui uso ha soppiantato le precedenti e più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: AFRICA NORD-OCCIDENTALE – EMIRATI ARABI UNITI – ARABIA SAUDITA – VICINO ORIENTE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENA (1)
Mostra Tutti

Il Medio Oriente e i nuovi equilibri geopolitici

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Renzo Guolo L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ? di Marina Ottaway I movimenti popolari che nel 2011 hanno portato al crollo dei governi in Tunisia, Egitto, Libia e Yemen e alla guerra civile che ancora imperversa in Siria, tre anni dopo dimostrano l’importanza della società civile e l’enorme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ALI AKBAR HASHEMI RAFSANJANI – RECEP TAYYIP ERDOǦAN – EMIRATI ARABI UNITI – FRATELLI MUSULMANI

League of Arab States (Las)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Lega degli stati arabi Origini e finalità La Lega degli stati arabi, meglio nota come Lega Araba, è un’organizzazione internazionale di carattere prevalentemente politico che riunisce tutti i paesi la [...] divenuta la Lega Araba, cui si unì nel maggio dello stesso anno anche l’allora Yemen del Nord (che oggi, riunificato con quello del Sud, forma l’attuale Yemen). A fare da collante tra i paesi fondatori della Lega, oltre alla comune appartenenza alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CONFLITTO ARABO-ISRAELIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ALESSANDRIA D’EGITTO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali