• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
23 risultati
Tutti i risultati [463]
Geografia [109]
Storia [100]
Geografia umana ed economica [67]
Archeologia [56]
Biografie [52]
Scienze politiche [54]
Asia [38]
Arti visive [39]
Geopolitica [39]
Storia per continenti e paesi [21]

AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Primogenito dell'Imām Yaḥyà (1904-1948), comandò nel 1929 la spedizione contro i ribelli ez-Zarānīq del bassopiano. Riconosciuto, vivente il padre, come erede presuntivo al trono nonostante la mancanza di una legge di successione - poiché la dottrina zeidita prevede che diventi imām chi, avendo certi requisiti, vi aspiri e ottenga il riconoscimento all'atto della proclamazione - non poté far valere ... Leggi Tutto
TAGS: SAN‛Ā
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AHMED ibn YAHYÀ, Imām del Yemen (3)
Mostra Tutti

ZAIDITI

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAIDITI Carlo Alfonso Nallino . Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] in Encycl. de l'Islam, ed. franc., IV (1934), pp. 1264-66 (sommario della storia politica); M. M. Moreno, La dottrina zeidita nello Yemen, in Riv. delle colonie italiane, II (1928), pp. 687-99 e III (1929), pp. 281-89, 392-403, 792-96 (unico scritto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAIDITI (1)
Mostra Tutti

Rashidiyya

Enciclopedia on line

Confraternita religiosa musulmana, che prende il nome dal mistico Ibrāhīm ar-Rashīd (1813-1874). Aveva il suo centro alla Mecca ma si diffuse anche in Siria, Egitto, Sudan e Yemen. Alla morte di Ibrāhīm, [...] alcuni adepti si stanziarono in Somalia, dando vita alla confraternita aṣ-Ṣāliḥiyya, altri in Egitto, dove fondarono la confraternita ad-Dandariyya, guidata dal figlio di Ibrāhīm, Abū l-‛Abbās ad-Dandārawī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: MUSULMANA – SOMALIA – EGITTO – YEMEN – SIRIA

Omeriti

Enciclopedia on line

(lat. Homeritae) Nome con cui, dopo la spedizione di Elio Gallo (24 a. C.), furono designati nel mondo classico i Ḥimyar, che allora costituivano la popolazione più numerosa dell’Arabia meridionale. Martiri [...] omeriti Gruppo di cristiani dello Yemen martirizzati nel 525 d.C. nella persecuzione di un sovrano locale giudaizzante; sono anche all’etiopica e all’araba. Per reazione al martirio degli O., il re dell’Abissinia cristiana, Kaleb, occupò lo Yemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – GIUDAIZZANTE – ELIO GALLO – ABISSINIA – ḤIMYAR

Àreta, santo

Enciclopedia on line

Notabile arabo della comunità cristiana di Naǵrān, che nel 523 subì il martirio nella persecuzione del re ḥimyarita Dhū Nuwās. La realtà storica e il nome di questo personaggio sono attestati dal siriaco [...] Libro dei Ḥimyariti, redatto non molto dopo gli eventi nello stesso Yemen; da questo testo deriva il Martyrium Arethae, testo greco che ebbe larga diffusione nel mondo bizantino e cristiano-orientale. A., sebbene probabilmente monofisita, fu ammesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA ORTODOSSA – MONOFISITA – DHŪ NUWĀS – ḤIMYARITA – YEMEN

regina di Saba

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

regina di Saba Sergio Parmentola La donna che mise alla prova re Salomone La regina di Saba è nota soprattutto per il celebre episodio biblico della sua visita a Salomone, re d’Israele, per metterne [...] secondo il Corano di un magnifico trono – si trovava probabilmente nei pressi di San’a, l’attuale capitale della Repubblica dello Yemen. Secondo la Bibbia, la regina di Saba, udita la fama di sapienza del re di Israele Salomone, volle metterlo alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: BATTISTERO DI FIRENZE – ARABIA MERIDIONALE – GINA LOLLOBRIGIDA – LORENZO GHIBERTI – FLAVIO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su regina di Saba (3)
Mostra Tutti

shafi'ismo

Dizionario di Storia (2011)

shafi'ismo shafi‛ismo Il terzo, in ordine cronologico, dei quattro madhhab sunniti dominanti, istituito nel sec. 9° da , del quale lo s. seguirebbe la metodologia di interpretazione legale basata sulle [...] . fonti del diritto (usul al-fiqh). Lo s. è prevalente in Indonesia e, in genere, nel Sud-Est asiatico, nel Caucaso, in Yemen e nel Hijaz, fra i palestinesi e i curdi, in Etiopia, in Somalia e in Kenya. Testo fondamentale della  scuola è il trattato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE

ismailismo

Enciclopedia on line

Dottrina della setta sciita degli ismailiti. Questi individuano nel settimo imam, Isma‚il (8° sec. d.C.) o suo figlio Muhammad, l''imam nascosto', cioè il capo religioso destinato a riapparire per far [...] trionfare la vera fede. Gli ismailiti, che fondarono (dal 9° sec. d.C.) vari Stati indipendenti in Medio Oriente, sono presenti in India, in Iran, nel Pamir, in Siria e nello Yemen. Capo degli ismailiti è l'Agha Khan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MEDIO ORIENTE – AGHA KHAN – ISMAILITI – SCIITA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ismailismo (1)
Mostra Tutti

sceriffo

Enciclopedia on line

(arabo sharīf) Nel mondo musulmano, in senso tecnico il discendente da Maometto attraverso sua figlia Fāṭima e il marito di lei ‛Alī. Gli s. si dividono in hasanidi e husainidi, a seconda che si vogliano [...] degli s. dell’Africa settentrionale e la grande maggioranza di quelli del Ḥigiāz; i secondi la totalità di quelli dello Yemen e del Ḥaḍramaut, e degli s. sciiti. Gli s., oggetto di molta venerazione, formano una specie di aristocrazia religiosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ARISTOCRAZIA – ḤAḌRAMAUT – MUSULMANO – FATIMIDI – MAOMETTO

shafiiti

Enciclopedia on line

Seguaci della scuola musulmana di rituale e diritto fondata dal giurista Muhammad ash-Shafi̔i (767-820). Questi perfezionò il metodo di deduzione delle norme giuridiche e rituali dal Corano e dalla sunna: [...] voluminoso trattato di diritto, redatto da un suo discepolo e intitolato dai suoi seguaci Kitab al-umm ("Il libro dell'originale"). S. sono i musulmani di Indonesia, Somalia, Etiopia, Yemen, il 50% circa degli egiziani e il 70% circa dei palestinesi. ... Leggi Tutto
TAGS: INDONESIA – MUSULMANI – ETIOPIA – SOMALIA – CORANO
1 2 3
Vocabolario
yemenita
yemenita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Appartenente o relativo allo Yemen, stato della penisola araba merid. nato nel 1990 dalla fusione dello Yemen del Nord e dello Yemen del Sud, che in precedenza costituivano rispettivam. la Repubblica...
artìcolo
articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali