• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Economia [21]
Geografia [10]
Storia [11]
Asia [4]
Monetazione [7]
Storia per continenti e paesi [3]
Geografia umana ed economica [4]
Arti visive [5]
Diritto [5]
Storia contemporanea [5]

NAGASAKI

Enciclopedia Italiana (1934)

NAGASAKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città dell'isola di Kyūshū (v.), nel Giappone meridionale, capoluogo della provincia omonima. La storia di Nagasaki è intimamente connessa con quella delle [...] fu negli anni migliori il vero centro del cristianesimo giapponese e in quelli tristi il teatro dove si svolsero gli importate ed esportate dal suo porto ammonta, in media, a 35.700.000 yen l'anno. La sua popolazione, di 204.179 anime nel 1930, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAGASAKI (3)
Mostra Tutti

YOKOHAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOKOHAMA (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone centro-orientale, capoluogo della provincia di Kanagawa. Sita sulla baia di Tōkyō, essa non era, intorno al 1587, che un povero villaggio [...] la visita del commodoro Perry (v. giappone: Storia), le autorità giapponesi, cedendo alle sue richieste, decisero di aprire alcuni porti, fu seguenti rappresentano il movimento (in migliaia di yen). Altra caratteristica del commercio estero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YOKOHAMA (1)
Mostra Tutti

MURAGLIA, Grande

Enciclopedia Italiana (1934)

MURAGLIA, Grande Giovanni Vacca È un lungo muraglione che chiude a settentrione la Cina, e che, a differenza di quanto comunemente si crede, non fu costruito d'un solo tratto, ma sorse per la coordinazione [...] , seguendo la riva orientale del fiume Lo, andava verso N. fino alla città di Yen-an, nel Shen-si. Così pure lo stato di Han, compreso nell'attuale Ho- nuovo stato sorto in Manciuria sotto l'influenza giapponese (Man-chu kwo). I punti di passaggio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURAGLIA, Grande (3)
Mostra Tutti

KOBE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOBE (A. T., 101-102) Pino FORTINI Marcello MUCCIOLI Città del Giappone centrale, nel Golfo di Ōsaka, capoluogo della provincia di Hyōgo, risultante dalla fusione di Hyōgo, antica e celebre città sulla [...] traffico più importante verso la Cina (38 milioni e mezzo di yen) in confronto agli altri porti nazionali. Kōbe ha 787.596 Akashi è traversata dal 135° meridiano che è base dell'ora media giapponese. Il territorio fra Kōbe e Ōsaka è fra i più ricchi d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOBE (1)
Mostra Tutti

SHIMONOSEKI

Enciclopedia Italiana (1936)

SHIMONOSEKI (A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Città del Giappone. Sita all'estremità meridionale dell'Isola di Hondo, sullo stretto omonimo, largo1-2 km., che la separa dall'opposta Moji (sull'Isola [...] commerciale con l'estero del suo porto fu di soli 3 milioni di yen, di cui 2 alle esportazioni, 1 alle importazioni; quello con l temporanea di Wei-hai-wei da parte di truppe giapponesi, come garanzia e fino all'avvenuto adempimento degli obblighi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHIMONOSEKI (1)
Mostra Tutti

TANAKA, Kakuei

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANAKA, Kakuei Romano Vulpitta Uomo politico giapponese, nato a Futuda (oggi Nishiyama) il 4 maggio 1918. Figlio di contadini, interruppe gli studi per ragioni economiche e a quindici anni andò a lavorare [...] e il 27 luglio 1976 fu arrestato per aver violato le leggi valutarie accettando un donativo di 500 milioni di yen (oltre un miliardo di lire) illegalmente importati; un mese più tardi fu rilasciato dietro cauzione dopo essere stato formalmente ... Leggi Tutto
TAGS: BOOM ECONOMICO – GIAPPONE – PECULATO – PECHINO – TOKYO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANAKA, Kakuei (2)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] equiparazione dei prezzi, una variazione di un punto base nel prezzo in yen di un dollaro si riflette nel giro di pochi minuti a New , e per le stesse ragioni, le università europee e giapponesi dove studiano coloro che non si recano negli Stati Uniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Comunismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Comunismo Adam B. Ulam di Adam B. Ulam Comunismo sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] - quando Chiang ricercò e ottenne una tregua con i Giapponesi per concentrarsi sui problemi interni - valse ai comunisti la simpatia (v. Wilson, 19712). Questa regione e la sua capitale Yen an rimasero in mano comunista sino a dopo la seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO COMUNISTA DELL'UNIONE SOVIETICA – PARTITO OPERAIO SOCIALDEMOCRATICO RUSSO – PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunismo (13)
Mostra Tutti

Buddhismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Buddhismo Giuseppe Tucci di Giuseppe Tucci Buddhismo sommario: 1. Il Buddha e la sua dottrina. 2. Il buddhismo e la nuova situazione politica in Asia. 3. Il buddhismo in Asia: a) Sri Lanka (Ceylon); [...] e prima che altrove è l'America. Fin dal secolo passato Giapponesi e Cinesi immigrarono in California e colà eressero i loro templi sistemi filosofici e teologici (per es. la scuola Hua-yen) di somma vitalità e originalità, e ad ispirare alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STORICI DELLE RELIGIONI – CLEMENTE DI ALESSANDRIA – MACROCOSMO MICROCOSMO – SIRIMAVO BANDARANAIKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buddhismo (6)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] J. Steinig nel 1970. Teoria di Kozai. L'astronomo giapponese Yoshihide Kozai studia la dinamica secolare del problema dei tre corpi numero risulta essere 3 e l'ultimo 2. Nel 1975 Tien-Yen Li e Allen Yorke, senza conoscere il risultato di Sharkovski, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali