• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [6]
Patologia [4]
Storia della medicina [4]
Biologia [2]
Zoologia [2]
Genetica [1]
Paleontologia [1]
Temi generali [2]
Citologia embriologia e genetica [1]
Biografie [1]

bioterrorismo

Lessico del XXI Secolo (2012)

bioterrorismo s. m. –Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l’uso di agenti biologici. In generale, le ragioni che rendono crescente l’interesse per il possibile (e deprecabile) [...] accademica, è tragicamente reale. Negli Stati Uniti, esercitazioni che simulano un attacco con Variola major o con Yersinia pestis hanno messo in evidenza la scarsa preparazione ad affrontare emergenze con un elevato numero di persone infette. È ... Leggi Tutto

archeogenetica

NEOLOGISMI (2018)

archeogenetica (archeo-genetica), s. f. Disciplina che studia il patrimonio genetico, basandosi sull’analisi di antichi reperti di DNA. • Nel caso dell’autismo e della sindrome di Asperger, i meccanismi [...] esperti di archeogenetica hanno fatto più di un tentativo infruttuoso di dimostrare la presenza del Dna del batterio Yersinia pestis, agente patogeno della peste, nei resti di individui che, si riteneva, perché sepolti in fosse comuni risalenti all ... Leggi Tutto
TAGS: SINDROME DI ASPERGER – YERSINIA PESTIS – ASIA MINORE – BATTERIO – PANDEMIA

Yersin, Alexandre-John-Emile

Dizionario di Medicina (2010)

Yersin, Alexandre-John-Émile Medico svizzero naturalizzato francese (Morges, Vaud, 1863 - Nha Trang, Indocina, 1943). Dopo essere stato preparatore nell’Istituto Pasteur (dove collaborò con É. Roux negli [...] del corpo sanitario coloniale. Durante un’epidemia di peste a Hongkong scoprì (1894) il batterio responsabile della malattia (denominato in suo onore Yersinia pestis) e preparò quindi un siero antipestoso che ha avuto larga applicazione pratica. ... Leggi Tutto
TAGS: NHA TRANG – INDOCINA – BATTERIO – PESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yersin, Alexandre-John-Emile (3)
Mostra Tutti

Yersinia

Dizionario di Medicina (2010)

Yersinia Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] °C), ma inattivati dagli agenti ossidanti (perossido di idrogeno, permanganato di potassio) e sensibili agli antibiotici. La specie Y. pestis è l’agente eziologico della peste. Il batterio Y. enterocolitica è invece l’agente eziologico di infezioni ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – APPENDICITE – ANTIBIOTICI – POLIARTRITE – INFEZIONE

Microbiologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Microbiologia Annamaria Torriani-Gorini Sommario: 1. Introduzione: a) premessa; b) come definire i microrganismi? 2. Sistematica dei Procarioti. 3. I metodi della microbiologia: a) microscopia; b) crescita [...] le quali, oltre a provocare elevatissime mortalità, hanno talvolta scatenato la ‛caccia agli untori' (per lo più Ebrei): Yersinia (Pasteurella) pestis fu l'agente delle pestilenze che tra il XIV e il XVII secolo uccisero il 30% della popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: REAZIONE POLIMERASICA A CATENA – ORMONE UMANO DELLA CRESCITA – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – TRASDUZIONE GENERALIZZATA – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microbiologia (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pèste
peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso all’uomo dalle pulci dei generi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali